ESG Tool

La piattaforma IoT di Axians Italia per ridurre sprechi e inquinamento

Xsona è la piattaforma IoT di Axians Italia che consente di raccogliere e visualizzare una serie di informazioni utili a prendere decisioni più consapevoli e sostenibili

Pubblicato il 17 Ott 2023

Michele Armenise, AD Axians Italia

In un’epoca in cui gli sprechi e i consumi eccessivi non possono più essere ignorati né trascurati, la chiave per prendere scelte più responsabili e sostenibili risiede nell’accesso a informazioni preziose. È qui che emerge l’importanza cruciale dei dati e dell’Internet of Things. Axians Italia, player di riferimento nell’ambito dell’Information & Communication Technology e brand del Gruppo VINCI Energies Italia, introduce Xsona, una piattaforma IoT progettata appositamente per acquisire e analizzare dati essenziali che consentano di ridurre il nostro impatto ambientale e tagliare le emissioni di CO2.

Axians con una soluzione IoT su misura

Ogni azienda o istituzione è un universo a sé, caratterizzato da peculiarità e necessità uniche. Pertanto, l’ascolto, l’analisi, la progettazione e un tocco di umanità sono essenziali per creare soluzioni tecnologiche concrete e altamente mirate. In questo contesto, Xsona si distingue come una piattaforma completamente personalizzabile in grado di offrire soluzioni in diversi settori.

Dal monitoraggio della qualità dell’aria a quello dei consumi energetici, dal tracciamento del movimento delle persone in contesti urbani alla gestione dell’illuminazione pubblica, dalla telelettura dei nuovi contatori dell’acqua al controllo delle attrezzature agricole e dei flussi di traffico cittadino. Inoltre, offre strumenti per prevenire l’abuso di parcheggi riservati a disabili e misurare i livelli di inquinamento acustico in aree specifiche.

Dalla raccolta dei dati a città sostenibili

Come spiega Michele Armenise, AD Axians Italia le soluzioni IoT consentono di creare importanti automatismi: da una parte raccogliere dati significativi, dall’altra renderli utilizzabili da sistemi intelligenti. Questo permette di trarre e valorizzare una serie di informazioni utili a prendere delle decisioni più sostenibili e consapevoli.

Armenise sottolinea che con questo prodotto hanno costruito una serie di applicazioni verticali che si pongono l’obiettivo di rendere le città intelligenti. Ma Axians disegna e realizza soluzioni tecnologiche su misura, indipendentemente dal settore di business dei propri clienti, sia che si tratti di realtà pubbliche o private, “perché la trasformazione digitale è un percorso che deve prevedere il coinvolgimento di tutte le organizzazioni con un approccio orientato alla gestione del cambiamento”.

Xsona può aiutare, quindi, a rendere intelligenti e sostenibili anche gli edifici e, attraverso il monitoraggio delle persone, a fare delle scelte in merito alla pulizia di certe aree o all’attivazione di sistemi di riscaldamento e di condizionamento in maniera flessibile per consentire notevoli risparmi energetici.

Attenzione anche alla sicurezza informatica

Per quanto riguarda la piattaforma IoT Xsona, Axians Italia offre supporto sin dalla fase di consulenza preliminare, ma è altrettanto pronta a collaborare con clienti che hanno già una visione chiara, condividendo scelte e requisiti che consentono la personalizzazione della piattaforma in base alle loro specifiche necessità.

La visione di Axians abbraccia sia gli aspetti infrastrutturali che quelli applicativi, con un focus particolare sulla sicurezza informatica. L’azienda assiste i clienti in quest’ambito attraverso un monitoraggio costante garantito dal Network Operation Center (NOC) e dal Security Operation Center (SOC).

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 3