TENDENZE

La GenAI fa breccia nelle aziende italiane, ora arriva la parte difficile



Indirizzo copiato

Secondo il Microsoft Work Trend Index, l’uso dell’AI generativa a livello globale è quasi raddoppiato negli ultimi sei mesi con un impatto positivo sulla gestione delle attività quotidiane, a livello di creatività, concentrazione e motivazione. Ora tocca alle aziende italiane imparare a coglierne le potenzialità

Pubblicato il 15 mag 2024



shutterstock_2327096251 (1) (1)

L’impiego dell’Intelligenza Artificiale generativa è quasi raddoppiato negli ultimi sei mesi. Lo rivela la quarta edizione del Work Trend Index di Microsoft “AI at work is here. Now comes the hard part”, che ha visto per la prima volta la collaborazione di LinkedIn per fornire una visione completa di come l’AI sta rimodellando il mercato del lavoro.

Nello specifico, il 46% delle 31.000 persone intervistate in 31 paesi nel mondo ha iniziato a sperimentare l’AI nell’ultimo semestre e il 60% dei knowledge workers italiani conferma di usare strumenti di AI per ridurre il tempo impiegato nello svolgere determinati compiti e per focalizzarsi su quelli più strategici.

Tuttavia, nonostante la maggior parte dei leader aziendali italiani (76%) abbia compreso l’importanza dell’adozione dell’AI a livello organizzativo per mantenere intatta la competitività, il 50% teme che la propria azienda non disponga di piani di implementazione dell’AI.

Cresce il fenomeno del BYOAI e la necessità di competenze

Sempre secondo il Work Trend Index di Microsoft, la percezione da parte dei lavoratori di questo immobilismo delle imprese ha portato il fenomeno del BYOAI – Bring your own AI tool a crescere. I dipendenti stanno agendo sostanzialmente in autonomia: il 73% dei lavoratori italiani (contro il 78% nel mondo) utilizza tool di AI generativa al lavoro, ma attraverso applicazioni non aziendali.

Dal report emerge poi il sempre attuale e urgente tema delle competenze (molto vivo anche a livello di green skill): se il 76% degli intervistati a livello globale sente il bisogno di dotarsi di abilità specifiche per l’utilizzo dell’AI per rimanere competitivi nel mercato del lavoro, il 79% sostiene che le competenze di AI amplieranno le opportunità di lavoro. Constatazioni che trovano riscontro anche dal canto delle aziende, con il 62% dei manager italiani che sostiene di non voler assumere risorse sprovviste di competenze di AI.

Il valore strategico dell’AI in ambito aziendale e lavorativo

L’AI Generativa si conferma come un valido alleato all’interno delle organizzazioni. Come evidenzia il Work Trend Index di Microsoft, tra gli utenti che oggi fanno affidamento agli strumenti AI per svolgere le loro attività: la maggior parte è mossa dalla maggior semplicità che si riscontra nella gestione delle attività, dall’importante supporto fornito dall’AI in termini di creatività, e poi dall’aumento significativo della concentrazione e della motivazione a svolgere il proprio lavoro.

Un chiaro invito alle aziende ad agire rapidamente per implementare strategie di adozione dell’AI che possano sfruttarne i benefici, evitando al contempo possibili rischi per la sicurezza. L’Artificial Intelligence e le sue applicazioni in ambito aziendale e lavorativo per innescare processi di innovazione sono stati al centro di Envision AI Connection di Microsoft, la tappa italiana del tour mondiale dell’azienda, volto a promuovere il valore strategico dell’AI per la crescita.

Strategie di adozione dell’AI per sfruttare i vantaggi ed evitare i rischi

“Come per tutte le grandi rivoluzioni tecnologiche, anche per l’AI generativa riscontriamo il ruolo chiave delle persone che guidano il cambiamento, grazie al valore che trovano nell’utilizzo della tecnologia per svolgere tutte le attività quotidiane. Questo approccio sottolinea l’urgenza da parte delle organizzazioni di definire strategie di adozione dell’AI per coglierne tutti i vantaggi ed evitare rischi di sicurezza” ha osservato Vincenzo Esposito, Amministratore Delegato Microsoft Italia che supporta le imprese italiane nello sviluppo di piani per applicare le soluzioni di AI a scenari aziendali e supportare la produttività e creatività delle persone. “Le organizzazioni italiane hanno una grande opportunità di crescita grazie all’utilizzo dell’AI ed è fondamentale saperle cogliere con rapidità” ha concluso Esposito.

Microsoft promuove un’adozione responsabile dell’AI generativa

Per rispondere a queste necessità, Microsoft Italia affianca organizzazioni e persone a catalizzare il potenziale trasformativo dell’AI attraverso AI L.A.B., un programma avviato 8 mesi fa per imprese, pubblica amministrazione, professionisti e studenti volto a massimizzare l’impatto positivo delle nuove tecnologie e sostenere un’adozione responsabile dell’AI generativa.

Finora il programma ha visto oltre 300 imprese attive nello sviluppare oltre 400 progetti di sperimentazione e adozione, di cui il 50% già in produzione su scenari aziendali. L’81% dei progetti realizzati è inoltre guidato dall’ecosistema di partner Microsoft che mettono a disposizione risorse e competenze per supportare le organizzazioni di ogni dimensione su tutto il territorio nazionale in ogni settore. Inoltre, grazie ad AI L.A.B., in pochi mesi sono stati formati più di 6000 professionisti su competenze legate all’AI generativa, con corsi e certificazioni dedicati.

L’AI per migliorare qualità dei servizi e gestione dei dati bancari

Aziende come Intesa Sanpaolo, MESA e Saipem hanno poi mostrato i casi d’uso più innovativi supportati dall’AI di Microsoft.

“L’AI consente di elaborare una quantità di informazioni difficilmente gestibile da una persona in poco tempo e non può che migliorare qualità dei servizi e controllo dei dati per una struttura come la banca che è abituata a elaborare tanti numeri e dati. È ovviamente una grande sfida, che implica una capacità da parte dei dipendenti, clienti e colleghi nell’utilizzare queste tecnologie in modo adeguato” ha dichiarato Marco Ditta, Executive Director and Group Data and Artificial Intelligence Officer Intesa Sanpaolo che ha avviato da diversi anni il potenziamento delle competenze e delle tecnologie in ambito dati e Intelligenza Artificiale. In particolare, “Nel corso dell’anno è stato avviato il progetto Axelaration per sostenere gli obiettivi del Piano d’Impresa anche grazie al contributo dell’AI. Il progetto ha come presupposto la capacità di gestire su scala industriale lo sviluppo dell’AI, grazie a un modello di governance che garantisca uno sviluppo responsabile di queste tecnologie. L’Intelligenza Artificiale, responsabilmente adottata, contribuisce a fornire migliori servizi alla clientela e processi più efficienti ed efficaci che le strutture del Gruppo possano adottare. Intesa Sanpaolo sta investendo risorse significative nell’AI, poiché lo considera uno strumento estremamente potente, che diventerà una componente essenziale del nostro modo di lavorare e di fare business”.

MESA COPILOT per l’innovazione di prodotto

MESA, realtà di riferimento nel mondo dell’innovazione tecnologica, ha ridefinito i propri processi rendendo l’AI l’elemento chiave della propria metodologia e della propria visione sviluppando MESA COPILOT, il motore di AI generativa risultato dell’integrazione tra Microsoft Azure OpenAI, Chat GPT e la visione di trasformazione digitale di MESA.

“Da sempre l’innovazione rappresenta il cuore pulsante di MESA. Nati all’interno del campus universitario di Savona, ci siamo posti fin dall’inizio l’ambizioso obiettivo di integrare strumenti tecnologici innovativi per la trasformazione digitale delle aziende. Negli anni abbiamo realizzato un importante percorso di innovazione, integrando nelle nostre soluzioni tecnologie di Machine Learning e AI, ma con l’avvento dell’Intelligenza Artificiale Generativa abbiamo ridefinito completamente il nostro approccio, rendendola l’elemento chiave della nostra metodologia e visione aziendale. Ogni sviluppo nei nostri laboratori, dai nuovi prodotti al re-design di quelli esistenti, è ora guidato da questa tecnologia rivoluzionaria. La partnership con Microsoft in particolare ci ha fornito un’accelerazione significativa, consentendoci di offrire prodotti sicuri garantendo ai nostri clienti tecnologie consolidate e affidabili” ha raccontato Matteo Giudici, CEO di MESA Group.

Saipem, l’AI per transizione energetica e sicurezza sul lavoro

Saipem, sfruttando la tecnologia di Azure Open AI, è stata in grado di sviluppare e distribuire applicazioni di AI Generativa a supporto di contratti e operazioni legali, sviluppando al contempo un’interfaccia conversazionale per la gestione dei documenti di manutenzione dei suoi impianti e delle sue navi.

“L’innovazione tecnologica è centrale nel business di Saipem il cui obiettivo è mettere a punto e offrire ai propri clienti tecnologie e processi sempre più digitali e all’avanguardia. L’innovazione è fondamentale per le attività di ingegneria, per la realizzazione del percorso di transizione energetica e si sta rivelando una alleata fondamentale per garantire la sicurezza nei luoghi di lavoro – ha spiegato Paolo Albini, Direttore Supply Chain, Digital and IT di Saipem – In particolare, con una collaborazione di lunga data con Microsoft, stiamo esplorando le potenzialità della Generative AI. L’introduzione di Copilot nell’ambiente office, ad esempio, ci consente di migliorare i nostri processi ed essere più veloci ed efficaci, sviluppando anche soluzioni ad-hoc su specifiche aree di business. Sul piano della sicurezza delle persone, invece, abbiamo introdotto un sistema di videocamere smart che utilizza l’intelligenza artificiale per migliorare la capacità di rilevare potenziali pericoli e prevenire gli incidenti sul lavoro nei nostri cantieri, a tutela di tutte le nostre persone impegnate in attività e progetti complessi in giro per il mondo”.

Le eccellenze italiane: premiati gli AI Heroes

L’evento è stata infine l’occasione per annunciare gli AI Heroes, vale a dire le aziende italiane di tutte le dimensioni e settori che si sono distinte nell’utilizzo di tecnologie di AI per sostenere innovazione e crescita, con l’obiettivo di condividerne percorsi e best practice.

La selezione e identificazione degli AI Heroes è frutto di un progetto di Microsoft Italia e SDA Bocconi School of Management che hanno avviato una prima fase di studio sulla maturità del mercato italiano sull’utilizzo dell’AI Generativa.

Gli AI Heroes Awards sono stati assegnati nelle seguenti categorie:

  • Chimica HTS – Premio AI Heroes nella categoria Innovation Vision
  • Intercos Group – Premio AI Heroes nella categoria Marketing of the Future
  • illimity – Premio AI Heroes nella categoria Customer Centricity
  • SACE – Premio AI Heroes nella categoria Innovation and People Engagement
  • Reale Group – Premio AI Heroes nella categoria Industry Innovation
  • MAIRE – Premio AI Heroes nella categoria AI-Driven Enterprise

Articoli correlati

Articolo 1 di 5