Diversità & Inclusione

Ispirare l’inclusione: innovazione tecnologica come strumento di empowerment femminile



Indirizzo copiato

Nel settore delle fintech, la rappresentanza femminile sta aumentando, con un trend positivo che vede le donne impegnate in ruoli di rilievo. Un esempio virtuoso è quello di Conio che si adopera per avvicinare il genere femminile al mondo della finance technology

Pubblicato il 8 mar 2024



student-865073_1280

Il leitmotiv dell’edizione di quest’anno della Giornata Internazionale della Donna è “Ispirare l’inclusione“: un richiamo all’importanza della diversità e dell’empowerment in ogni aspetto della società, con un accento particolare sul mondo del lavoro con l’invito a valorizzare le visioni e i contributi delle donne.

In questo quadro, l’innovazione tecnologica si rivela un potente strumento di inclusione, poiché consente a chiunque di partecipare attivamente al cambiamento e genera nuove opportunità professionali, nelle quali le donne stanno portando risultati d’eccellenza.

Segnali positivi di cambiamento e inclusione nelle startup

Nell’universo delle fintech, nonostante la rappresentanza femminile sia ancora scarsa, si sta delineando un trend positivo: nel 2023 il 46% delle startup mostra una discreta diversità di genere, con una presenza femminile che oscilla tra il 30% e il 50%. Questo dato indica una crescente sensibilità e un impegno proattivo nella promozione delle donne in posizioni di rilievo nel settore. Nonostante l’86% dei team sia prevalentemente composto da uomini, emergono segnali incoraggianti di cambiamento e inclusione nelle aziende nascenti (FinTech Waves, The Italian FinTech ecosystem 2023 edition).

Empowerment femminile nel fintech, l’impegno di Conio

Un esempio virtuoso proviene da Conio, la fintech partecipata da Poste Italiane e Banca Generali, che ha sviluppato il Bitcoin Wallet per smartphone in Italia. Qui la percentuale di donne impiegate si attesta intorno al 30%. La componente femminile è in continua crescita e, oltre a essere rappresentata in tutti i reparti dell’azienda – marketing, tech e finance, tra gli altri – occupa cariche di importanza strategica.

L’azienda ha inoltre l’obiettivo di espandere ulteriormente il proprio organico: sono infatti aperte le selezioni per diverse figure professionali. Le posizioni sono naturalmente rivolte a tutti, in linea con la filosofia di Conio che promuove la formazione di team inclusivi che sappiano valorizzare le diversità, le ambizioni e le abilità individuali.

Fintech, luce sulla prospettiva delle donne

In occasione dell’8 marzo, Conio ha deciso di mettere in luce il contributo femminile nel mondo fintech, invitando cinque donne a condividere le loro visioni e speranze per il futuro.

Beatrice, l’innovatrice tecnologica, vede nelle donne la chiave per apportare prospettive uniche e soluzioni creative nel settore tech, auspicando un futuro in cui la loro presenza sia sempre più valorizzata e incoraggiata.

Roberta, la stratega del marketing, trova stimolante la sfida di rendere accessibili concetti fintech complessi, puntando a coinvolgere maggiormente le donne in un settore tradizionalmente percepito come esclusivo. Il suo desiderio è che le donne possano sentirsi libere di superare i propri limiti.

Elena, l’esploratrice di business, è stata attratta dalle potenzialità innovative del settore blockchain e digital asset, scegliendo Conio per il suo ambiente dinamico. Consiglia alle donne di non temere di mettersi in gioco, ricordando l’importanza di prendersi cura di sé stesse.

Ana, l’esperta finanziaria, prevede un ruolo sempre più centrale per le donne nel fintech, sottolineando come la loro crescente consapevolezza possa guidare la crescita del settore. Incoraggia le donne a credere nelle proprie capacità e a valorizzare le proprie peculiarità.

Elisabetta, la visionaria del design, riflette sull’importanza della diversità nel mondo del lavoro, prevedendo un aumento significativo della presenza femminile nel settore fintech. Il suo augurio è che il futuro lavorativo e sociale delle donne sia all’altezza delle loro aspirazioni, sottolineando l’importanza della collaborazione per il cambiamento.

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 3