Digital Transformation

Intelligenza artificiale: la via Cisco per un utilizzo etico e responsabile

Cisco annuncia una nuova serie di soluzioni potenziate dall’Intelligenza Artificiale con l’obiettivo di semplificare la gestione delle infrastrutture, migliorare la capacità di far fronte alle minacce informatiche, garantire affidabilità al processo di implementazione e creare nuove opportunità di collaboration e observability

Pubblicato il 12 Feb 2024

shutterstock_1116319604 (1)

Con l’intento di tracciare una strategia in grado di rispondere alle sfide poste dall’Intelligenza Artificiale, le aziende stringono nuove partnership al fine di implementare in modo efficiente le infrastrutture, predisporre una difesa solida contro le emergenti minacce informatiche, implementare in sicurezza l’IA generativa e creare nuove opportunità per la collaborazione e l’osservabilità.

Di fronte all’interesse destato dall’IA e, più recentemente, dall’IA generativa (GenAI), le imprese stanno esplorando nuovi approcci per collaborare, gestire applicazioni, potenziare la sicurezza digitale e reinventare l’esperienza del cliente. Tuttavia, ciascuno di questi aspetti solleva questioni relative alla movimentazione e all’accesso ai dati, all’affidabilità, alla privacy e all’utilizzo etico e responsabile dell’IA.

Grazie a funzionalità di IA diversificate e responsabilmente integrate in tutto il portfolio, Cisco permette ai clienti di proteggere il proprio stack di IA e i propri dati, di gestire i costi e di ottenere risultati ottimali in termini di IA.

Ecco le principali novità annunciate da Cisco

In particolare, Cisco e NVIDIA stanno unendo le forze per consentire alle aziende di implementare e gestire infrastrutture IA sicure in modo semplice e rapido.: hanno delineato piani comuni per fornire soluzioni per l’infrastruttura IA del data center che siano facili da implementare e gestire, offrendo tutta la potenza computazionale necessaria nell’era dell’IA.

Cisco Security Cloud è ora una piattaforma di sicurezza unificata AI-ready e cross-domain. Questo include nuove funzionalità di analisi supportate dall’IA per Cisco Identity Intelligence, oltre a Cisco AI Assistant for Security, che abilita decisioni informate, potenzia le capacità degli strumenti e automatizza compiti complessi.

Per consentire ai clienti di aumentare la produttività e migliorare la visibilità, gli insight e le azioni, la piattaforma Cisco Observability offre un’interfaccia in linguaggio naturale che semplifica la risoluzione dei problemi. Inoltre, la nuova applicazione Cisco AIOps facilita il monitoraggio in tempo reale della salute aziendale al fine di automatizzare i processi IT e mantenere i team operativi produttivi e reattivi.

Cisco ha inoltre presentato il suo primo prodotto SaaS che permette di implementare l’IA generativa nelle aziende in modo affidabile. Si chiama Motific e offre una visione centralizzata dell’intero percorso GenAI, consentendo ai team IT e di sicurezza di distribuire rapidamente funzionalità GenAI all’interno delle aziende con il pieno controllo dei dati sensibili, della sicurezza e dei costi.

L’azienda ha introdotto nuove tecnologie per aiutare le imprese a sviluppare e ottimizzare l’infrastruttura a supporto dell’IA. Tra queste, la nuova Cisco X-Series Direct, progettata per ambienti in cui i clienti necessitano di connettività e potenza computazionale nell’edge per supportare più applicazioni con meno infrastrutture, e l’offerta estesa di progettazioni convergenti e iperconvergenti convalidate che si basano sulle soluzioni Cisco e sul blueprint AI/ML per reti di data center.

Infine, è stata annunciata la disponibilità generale e in versione beta delle funzionalità di Cisco AI Assistant per la suite Webex e Contact Center, tra cui i resoconti delle riunioni, delle conversazioni e dei vidcast, la modifica del tono dei messaggi, la traduzione dei messaggi.

Cisco promette di trarre valore dall’IA

Secondo le stime, l’IA Generativa potrebbe contribuire con 4,4 trilioni di dollari al PIL mondiale ogni anno. Tuttavia, ci sono sfide da superare per permettere alle imprese di raggiungere tale traguardo. Il recente studio Cisco AI Readiness Index, condotto su oltre 8.000 leader del settore privato, di aziende e dell’IT in 30 Paesi, ha rilevato che il 95% degli intervistati ha una strategia IA in corso o in fase di sviluppo. Tuttavia, solo il 14% è pronto a integrare l’IA nelle proprie aziende.

“L’opportunità di favorire il progresso è oggi più che mai concreta. In un mondo imprevedibile, la tecnologia è in grado di risolvere qualsiasi sfida si presenti. Grazie all’IA, si aprono infinite possibilità e un futuro più efficiente, più innovativo e vantaggioso per tutti. In Cisco […] abbiamo l’infrastruttura per alimentare l’IA, un portfolio di soluzioni ottimizzato per proteggerla, la visibilità e gli strumenti per garantire la migliore esperienza utente e le competenze per aiutare i nostri clienti a ottenere i risultati desiderati”, ha commentato Oliver Tuszik, SVP e Presidente di Europa, Medio Oriente e Africa, Cisco.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 3