Water management

Insieme a Siemens per gestire le risorse idriche in modo smart e sostenibile

Forte di un portfolio tecnologico integrato, grazie a soluzioni hardware e software per ambienti OT e IT, Siemens copre l’intero ecosistema, dal campo al cloud, supportando chi opera nel servizio idrico nella gestione di una risorsa tanto preziosa qual è l’acqua

Pubblicato il 23 Set 2022

shutterstock_1974223910

Negli ultimi anni, il tema legato al water management ha assunto una rilevanza crescente a livello mondiale, anche sulla scia delle pesanti ripercussioni legate al cambiamento climatico e alla crisi energetica. In questo scenario, il servizio idrico ha iniziato a rivestire un ruolo ancor più cruciale di fronte alla necessità di calibrare i consumi di acqua ed efficientarne la distribuzione mentre la risorsa si fa sempre più necessaria e al contempo, più scarsa. Peccato che, soprattutto a causa della vetustà di reti e impianti, non è affatto in buona salute, tanto che si registrano perdite idriche considerevoli. Nel Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) sono previsti investimenti per la tutela delle risorse idriche e per il rilancio della filiera estesa dell’acqua, ma è necessario che i fondi a disposizione vengano sfruttati in modo rapido ed efficiente investendo in una trasformazione tecnologica importante delle infrastrutture, nel rafforzamento dei meccanismi di collaborazione pubblico-privata, e nella sensibilizzazione dei consumatori finali. Forte di un portfolio tecnologico integrato, grazie a soluzioni hardware e software per ambienti OT e IT, Siemens copre l’intero ecosistema legato alle risorse idriche, dal campo al cloud, supportando chi opera nel servizio idrico nella gestione di una risorsa tanto preziosa qual è l’acqua.

“Nel mondo Acque, la nostra missione è tangibile ed estremamente precisa: aiutare i nostri clienti a raggiungere i loro obiettivi di gestione sostenibile ed efficiente delle risorse idriche, attraverso soluzioni di alta ingegneria – dichiara Roberto Pagani, Head of Business Development di Siemens Smart Infrastructure – In Siemens, seguiamo un principio fondamentale, ossia che l’acqua è una risorsa fragile, ed è dovere di ciascuno proteggerla. Noi lo facciamo ogni giorno, offrendo tecnologia integrata, con specifiche finalità, in grado di cambiare realmente la vita delle persone”.

L’innovazione tecnologica di Siemens al servizio del water management

Oggi, più che in passato, i gestori del servizio idrico sono chiamati ad affrontare sfide diverse e sempre più pressanti: da una parte, i cambiamenti climatici in corso rendono sempre più complessa la gestione della risorsa idrica, a causa di eventi atmosferici estremi, come siccità e piogge torrenziali; dall’altra, l’aumento dell’urbanizzazione porterà entro il 2050 a un significativo incremento nel consumo delle risorse disponibili. Tutto ciò si somma ad infrastrutture di rete, impianti di depurazione e di potabilizzazione obsoleti e, non ultimo, all’obbligo di ottemperare a nuovi requisiti normativi, onde incorrere in pesanti sanzioni.
“In questo contesto, la trasformazione digitale ha un ruolo considerevole, rendendo la progettazione, la messa in servizio e la gestione degli impianti sempre più flessibile e intelligente”. Ne è convinto Roberto Pagani che porta l’attenzione sul tema dello spreco nella rete idrica italiana: si stima che le perdite idriche medie italiane si aggirino intorno al 40%. Guardando a questo dato specifico, spiega Pagani “specifici software, abilitanti l’Intelligenza artificiale, possono individuare in maniera tempestiva le perdite, consentendo così sia un minore spreco di acqua, sia un suo migliore impiego”.
Un recente caso applicativo riguarda l’ambizioso progetto relativo all’impianto di depurazione delle acque reflue tecnologicamente avanzato che garantisce i più elevati standard di efficienza, sostenibilità e sicurezza, realizzato nel comune di Castelfidardo con Acquambiente Marche, azienda specializzata nella gestione delle risorse idriche.

Un portfolio integrato per gestire al meglio le risorse idriche

Uno degli asset principali del sistema idrico è costituito dal motore. Ciò che distingue l’offerta di Siemens per le risorse idriche sul mercato è la proposta di soluzioni per la gestione dei componenti quali i Motor Control Device, che permettono la gestione intelligente degli avviamenti motore come il SIMOCODE, un sistema di gestione, controllo e comando che permette una gestione ottimale ed efficiente.
Il portfolio Siemens include gli smart meter MAG800; controllori SIPLUS capaci di resistere a condizioni critiche di funzionamento (ad es. ambienti corrosivi) e sistemi per il controllo remoto e centralizzato degli impianti idrici (con l’ausilio di sistemi SCADA e RTU). E ancora, lato software, oltre alla possibilità di creare un Digital twin dell’impianto, Siemens propone una serie di applicazioni che gestiscono e controllano l’impianto migliorandone l’efficacia e prevenendo qualsiasi tipo di problematiche.
Ad esempio, SIWA Leak Plus che aiuta nell’individuare e localizzare la presenza di perdite idriche, SIWA Optim Dynamics che ottimizza i consumi energetici nei sistemi di approvvigionamento idrico, SIWA SEWER che gestisce le reti e le stazioni di pompaggio delle acque reflue e, in più, app di Condition Monitoring System utili per tutti i livelli dell’impianto.
Per sottolineare il suo impegno anche nel settore idrico, Siemens partecipa al Festival dell’Acqua 2022, in programma dal 21 al 23 settembre presso il Centro Congressi Lingotto di Torino. La manifestazione, ideata e promossa da Utilitalia, propone tre giorni di riflessioni e approfondimenti con esponenti della politica, tecnici ed esperti del settore. Il contenimento degli effetti dei cambiamenti climatici, la digitalizzazione, l’impatto del Piano nazionale di ripresa e resilienza e un confronto con i principali attori europei del servizio idrico rappresentano i temi al centro di questa settima edizione.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 3