Appuntamenti

Industry 4.0 360 Summit: appuntamento al 10 marzo con Industria 4.0, produttività, sostenibilità e PNRR

L’agenda, i temi, i relatori, le aziende e i protagonisti dell’evento organizzato da Innovation Post, Industry4busuness e ESG360 del network Digital 360 in live streaming il prossimo 10 marzo

Pubblicato il 25 Feb 2022

industry-4.0-360-summit

Si avvicina l’appuntamento con la nuova edizione di Industry 4.0 360 Summit che quest’anno affronta i temi dell’innovazione e della sostenibilità con un evento dal titolo: “Industria 4.0: Produttività, sostenibilità e tecnologie abilitanti nel solco del PNRR – Sfide, opportunità e incentivi che danno forma al futuro della manifattura italiana”.

Con l’organizzazione delle testate Innovation Post, Industry4business e ESG360 del network Digital 360 il confronto, gli approfondimenti e i dibattiti saranno in live streaming il prossimo 10 marzo 2022. A questo link per registrarsi subito al convegno

Il palinsesto della giornata conta su impostazione “modulare” impostata su sessioni di scenario, tech talk e approfondimenti speciali della durata massima di 60 minuti. L’evento conta su un programma che vuole permettere a tutti la massima flessibilità di scelta nel seguire gli eventi di specifico interesse nell’arco della giornata e di poter poi seguire in una fase successiva (dopo il live del 10 marzo, tutte le sessioni saranno disponibili on demand) gli interventi che non è stato possibile seguire il giorno dell’evento.

Si inizia con capitale umano, sistemi intelligenti e manifattura circolare

Marco Taisch, professore del Politecnico di Milano e Scientific chairman del World Manufacturing Forum intervistato da Franco Canna e Mauro Bellini, affronta i temi della trasformazione industriale: capitale umano, sistemi intelligenti e manifattura circolare. Lo scenario disegnato dal professor Marco Taisch offrirà anche una serie di spunti alla prima tavola rotonda: “La sfida delle Twin revolutions: opportunità e benefici concreti della transizione digitale ed ecologica”. E su questi temi si confronteranno Agostino Santoni, presidente di Confindustria Digitale, Claudio Melchiorri, professore dell’Università di Bologna e membro del consiglio direttivo di i-RIM, l’Istituto di robotica e macchine intelligenti, Marco Olivotto, direttore del LEF – Lean Experience Factory 4.0, Andrea Maffioli di Bosch Rexroth e Alberto Bastianon di DELL Technologies.

Robotica, automazione, fabbrica flessibile ed economia circolare

Il percorso dell’evento si articola poi nel primo Tech Talk: “Robotica e automazione per una fabbrica sempre più flessibile e integrata” con la moderazione di Franco Canna e i contributi del professor Andrea Maria Zanchettin del Politecnico di Milano e i rappresentanti di Fanuc, Mitsubishi e Omron. Si entra poi nell’ambito dell’Additive Manufacturing con il contributo di Massimo Zanardini di P4I, di HP e la moderazione di Maria Teresa Della Mura, direttrice di Internet4Things.

Con “Le opportunità per le aziende manifatturiere tra AI, ESG ed economia circolare” si entra nel primo approfondimento speciale che vede l’analisi del professor Nicola Saccani dell’Università degli Studi di Brescia, gli interventi di Dell Technologies, Intel e VMware e la moderazione di Mauro Bellini.

Si prosegue poi nel segno dell’innovazione dei modelli di business, della sostenibilità e dell’innovazione delle catene del valore con il Tech Talk “Dal prodotto al servizio: nuovi modelli di business, innovazione della SupplyChain, sostenibilità e ESG” che vede il contributo del professor Federico Adrodegari dell’Università degli Studi di Brescia, gli interventi di Jaggaer, Industrial Innovation Lab e Servitly e la moderazione di Mauro Bellini.

PNRR, politiche e incentivi

Con “Non solo PNRR: politiche e incentivi a supporto di innovazione 4.0 e transizione ecologica” il summit propone una sessione guidata da Franco Canna che punta a chiarire il quadro dal punto di vista normativo, con una analisi degli scenari per le imprese che vedono un ruolo speciale di digitalizzazione e sostenibilità. Luca Onnis di Warrant Hub e Piergiorgio Zuffi di Innova Finance si confronteranno con Barbara Colombo, presidente di Ucimu – Sistemi per Produrre e con Fabrizio Scovenna, presidente di Anie Automazione.

“La sfida della convergenza tra IT e OT e le nuove frontiere dell’automazione” è il titolo della sessione successiva guidata da Michelle Crisantemi con Bosch Rexroth, Vision System e EDF Europe. Mentre l’analisi del professor Andrea Bacchetti dell’Università degli Studi di Brescia e la moderazione di Maria Teresa Della Mura stimoleranno il confronto con IFM, Ixon Cloud e Sick nel Tech Talk “Industrial IoT, tecnologie e piattaforme per la data-driven enterprise”. E sarà sempre Maria Teresa Della Mura a moderare la sessione “5G, AI, Blockchain e Cyber Security con un esponente di un Competence Center Nazionale unitamente a Retelit e Servitecno.

Competenze e occupazione: quali prospettive

La sessione finale sarà dedicata all’ evoluzione delle competenze e al loro impatto sull’occupazione e vedrà al “tavolo” la professoressa Mariasole Bannò dell’Università degli Studi di Brescia, Marco Bentivogli di Base Italia, Paolo Manfredi di Confartigianato Imprese e Sergio Scicchitano di INAPP con la moderazione di Franco Canna.

Per registrarsi al convegno

Il programma

INDUSTRY 4.0 360 SUMMIT

Giovedì 10 marzo 2022

Industria 4.0: Produttività, sostenibilità e tecnologie abilitanti nel solco del PNRR 

Sfide, opportunità e incentivi che danno forma al futuro della manifattura italiana

8:30-8:40Benvenuto, illustrazione del programma e istruzioni per fruire al meglio della giornata
8:40-09:05INTERVISTA A MARCO TAISCH

I tre pilastri di un’industria pronta per il futuro: capitale umano, sistemi intelligenti e manifattura circolare

09:05-10:00SCENARIO

La sfida delle Twin revolutions: opportunità e benefici concreti della transizione digitale ed ecologica

10:00-11:00TECH TALK

Robotica e automazione per una fabbrica sempre più flessibile e integrata

11:00-11:30TECH TALK

L’Additive Manufacturing: una tecnologia ormai matura e pronta (anche) per la produzione in serie

11:30-12:15APPROFONDIMENTO SPECIALE

Le opportunità per le aziende manifatturiere tra AI, ESG ed economia circolare

12:15-13:15TECH TALK

Dal prodotto al servizio: nuovi modelli di business, innovazione della SupplyChain, sostenibilità e ESG

14:00-15:00SCENARIO

Non solo PNRR: politiche e incentivi a supporto di innovazione 4.0 e transizione ecologica

15:00-15:45APPROFONDIMENTO SPECIALE

La sfida della convergenza tra IT e OT e le nuove frontiere dell’automazione

15:45-16:45TECH TALK

Industrial IoT, tecnologie e piattaforme per la data-driven enterprise

16:45-17:30TECH TALK

Dal 5G all’AI, dalla Blockchain alla Cyber Security: tecnologie di frontiera per una fabbrica intelligente e sicura

17:30-18:15SCENARIO

L’evoluzione delle competenze e l’impatto sull’occupazione

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 3