Intelligenza artificiale

Il mondo dell’aeronautica verso la sostenibilità con le predictive analytics

La collaborazione tra Sita e Safety Line punta all’utilizzo di soluzioni basate sulle analisi predittive per creare le condizioni per un’aviazione più sostenibile ed economica. Grazie a questa collaborazione, il fornitore di tecnologie per il trasporto aereo e la start up francese di soluzioni predittive per aerolinee e aeroporti puntano a reinventare l’operatività degli aerei e a ridurre il consumo di carburante e le emissioni di CO2

Pubblicato il 20 Gen 2021

shutterstock_296975333

La partnership siglata da SITA, fornitore globale di tecnologie per il trasporto aereo, e Safety Linestart up francese specializzata in soluzioni predittive per aerolinee e aeroporti, si propone di sviluppare analisi predittive tramite big data per aiutare piloti e compagnie aeree a ridurre il consumo di carburante e le emissioni di CO2 durante il volo. Del resto, accanto alla sicurezza, sostenibilità e redditività dei costi rientrano le massime priorità per le compagnie aeree e soprattutto nell’era Covid-19. 

Ad essere oggetto dello studio sono la fase ascensionale, in cui si registra il maggior consumo di carburante, e quella in cui il velivolo si mantiene sulla medesima altezza (crociera). L’analisi è condotta con il supporto di una suite di software chiamata OptiFlight. 

Sébastien Fabre, CEO di SITA FOR AIRCRAFT sottolinea l’impegno nella ricerca di modalità più intelligenti per rendere le operazioni delle aerolinee e dell’aeronautica più efficienti e rispettose dell’ambiente e commenta “La partnership con Safety Line è un altro passo importante, che permetterà alle compagnie aeree di abbracciare il passaggio digitale necessario per reinventare l’operatività degli aerei. Si tratta di adottare pratiche più sostenibili ed economiche”.   

Data Analytics per il miglior rapporto carburante/durata di volo 

Le soluzioni software fornite da Safety Line per la fase di crociera sono tre: 

  • OptiSpeed mostra ai piloti l’impatto delle variazioni di velocità sul consumo di carburante e sui tempi del volo, aiutandoli ad arrivare a destinazione in orario mantenendo il miglior rapporto possibile carburante/tempo;  
  • OptiDirect svela scorciatoie basate sui dati storici e suggerisce opzioni per risparmiare carburante e tempi; 
  • OptiLevel consiglia ai piloti il miglior livello di volo iniziale e le successive variazioni, tenendo conto di venti di coda e contrari.  

Tutto il pacchetto OptiCruise è accessibile dall’applicazione mobile eWas Pilot di SITA, nel portfolio “Digital Day of Operations”, che fornisce a oltre 50 mila piloti di compagnie aeree commerciali, business jet, cargo, previsioni meteo accurate in 4D e aggiornate in tempo reale, grazie al crossing tra varie fonti. In questo modo, è possibile ricevere in anticipo alert in caso di temporali, fulmini, turbolenze, venti forti, ghiacci atmosferici e persino cenere vulcanica. 

ML e Previsioni del tempo in 4D per ridurre le emissioni di CO2

Per la fase di cabrata, OptiClimb utilizza modelli di prestazione specifici per la coda dell’aereo, che combinano il machine learning con le previsioni del tempo in 4D per raccomandare ad ogni variazione di quota cambi di velocità specifici per le diverse altitudini. Il software prevede il consumo di carburante in decine di migliaia di possibili scenari e prima di ogni volo mostra ai piloti le velocità di salita consigliate. 

Secondo i dati di Safety Line in salita è possibile un risparmio di carburante del 5-6% per ogni volo, senza compromettere la sicurezza o il comfort dei passeggeri. Su base annua, questo potrebbe ridurre le emissioni di CO2 di diverse migliaia di tonnellate e i costi operativi di diversi milioni di dollari, a seconda delle dimensioni della flotta aerea. E se tutte le compagnie aeree del mondo utilizzassero OptiClimb potrebbero essere evitate 5,6 milioni di tonnellate di CO2.

Immagine fornita da Shutterstock.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati