Water management

Il digitale al servizio del water management: Siemens a Ecomondo 2022

A Ecomondo 2022 Siemens concentra il proprio spazio espositivo sul ricco portfolio tecnologico integrato di soluzioni hardware e software per una gestione delle risorse idriche più smart e sostenibile

Pubblicato il 09 Nov 2022

siemens economondo 2022

Giving the best for our most precious resource. For an efficient and sustainable water industry: con questo motto, Siemens partecipa a Ecomondo 2022, l’evento di riferimento in Europa per la transizione ecologica guidata dall’innovazione tecnologica e industriale, in programma nel quartiere fieristico di Rimini dal 8 all‘11 novembre. Con un format innovativo che unisce in un’unica piattaforma tutti i settori dell’economia circolare, dal recupero di materia ed energia allo sviluppo sostenibile, Ecomondo è luogo di discussione e meeting per imprese, istituzioni, enti e organizzazioni che nei saloni di Rimini si confrontano sulle tematiche oggi al centro delle agende di tutti i governi, e legate in particolare alle opportunità connesse all’avvio del PNRR. La strada per la transizione ecologica è quindi tracciata e Siemens, forte del suo impegno in tema di sostenibilità ambientale, concentra quest’anno il proprio spazio espositivo (Stand 048, Padiglione D2) in particolar modo sul settore idrico.

L’innovazione tecnologica di Siemens a Ecomondo 2022

Negli ultimi anni, il tema legato al water management ha assunto una rilevanza crescente a livello mondiale, anche sulla scia delle pesanti ripercussioni legate al cambiamento climatico e alla crisi energetica. E il servizio idrico ha iniziato a rivestire un ruolo ancor più cruciale di fronte alla necessità di calibrare i consumi di acqua ed efficientarne la distribuzione mentre la risorsa si fa sempre più necessaria e al contempo, più scarsa. A causa però della vetustà di reti e impianti che fanno registrare perdite idriche considerevoli, il sistema idrico necessita però di una trasformazione tecnologica importante, tanto che anche il PNRR prevede una serie di investimenti per la sua tutela. Forte di un portfolio tecnologico integrato, grazie a soluzioni hardware e software per ambienti OT e IT, Siemens copre l’intero ecosistema legato alle risorse idriche, dal campo al cloud, supportando chi opera nel servizio idrico nella gestione di una risorsa tanto preziosa qual è l’acqua.
Uno degli asset principali del sistema idrico è costituito dal motore. Ciò che distingue concretamente l’offerta di Siemens sul mercato è la proposta di una soluzione per la gestione, il controllo e il comando dei motori asincroni trifase di bassa tensione azionati tramite le classiche partenze motore elettromeccaniche. SIMOCODE può essere collegato direttamente e con facilità mediante PROFIBUS DP, PROFINET/OPC UA, Modbus RTU oppure EtherNet/IP ai sistemi di automazione. Copre qualsiasi esigenza, riunendo in un solo sistema compatto tutte le funzioni necessarie di protezione, monitoraggio, sicurezza e comando. Ne consegue un aumento della qualità di conduzione del processo con contemporanea riduzione dei costi, dalla pianificazione, attraverso il montaggio, fino all’esercizio e alla manutenzione di un impianto.

Un ampio portfolio integrato per gestire le risorse idriche in modo più smart

Ma è il portfolio Siemens dedicato alla strumentazione di processo in ambito idrico a farla da padrone nello spazio espositivo della Fiera. Dalla misura della portata (come ad esempio gli smart meter Sitrans FM MAG8000, i misuratori a batteria senza alcuna alimentazione di rete), alla misura del livello, della pressione, fino alla temperatura, ai posizionatori per valvole elettropneumatiche e ai sistemi di pesatura, la strumentazione Siemens può contare su caratteristiche speciali per garantire un funzionamento continuo, in grado di soddisfare i requisiti più severi di diverse applicazioni nel settore idrico, in condizioni di processo difficili e soprattutto con un semplice collegamento al mondo digitale.
In un impianto di processo viene generata un’immensa quantità di dati sulle condizioni e sui funzionamenti. Grazie alla piattaforma digitale Sitrans IQ è possibile estrarre questi dati, valutarli ed elaborarli in base alle esigenze specifiche dell’operatore. Sono numerose le applicazioni disponibili su questa piattaforma, ad esempio, SITRANS serve IQ è un’applicazione locale per acquisire dati di misura da punti remoti. I dati vengono raccolti tramite canali sicuri e archiviati in un database locale. I dati storici e attuali vengono visualizzati tramite web browser in grafici o tabelle e notifiche di allarme possono essere inviate agli operatori. L’applicazione SIWA Leak Plus, aiuta nel rilevare e localizzare la presenza di perdite idricheSIWA Optim Dynamics ottimizza i consumi energetici nei sistemi di approvvigionamento idrico, SIWA SEWER gestisce le reti e le stazioni di pompaggio delle acque reflue e, in più, applicazioni di Condition Monitoring System, come Sitrans SCM IQ, permettono di prevenire i fermi macchina prima che si verifichino: conoscere in ogni momento le condizioni di salute degli assets di un impianto di processo è di estremo valore in quanto è così possibile identificare per tempo i guasti imminenti dei dispositivi e pianificare al meglio le attività di manutenzione.
Protagonisti dello stand Siemens a Ecomondo 2022 anche le soluzioni integrate per il controllo remoto e centralizzato degli impianti idrici (sistemi SCADA e RTU), Scalance LPE e Scalance M Router 5G, dispositivi di industrial network per l’implementazione di concetti di cybersecurity e connettività in grado di fornire un accesso semplice e sicuro a macchinari e beni remoti tramite reti cablate e mobili 5G pubbliche; e ancora i convertitori Sinamics G120X, studiati per il settore delle infrastrutture, per il trattamento acque e HVAC, e infine la famiglia di interruttori scatolati Siemens 3VA che, al passo con le nuove sfide di una distribuzione intelligente dell’energia, permette una protezione totale per una maggiore affidabilità del sistema e maggiore trasparenza dei flussi di energia.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 3