Sinergie

Eni, CNH Industrial e Iveco Group insieme per la sostenibilità di agricoltura e trasporti

Eni, CNH Industrial e Iveco Group hanno firmato un memorandum of understanding per contribuire a raggiungere gli obiettivi di sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite investendo nella agricoltura, nella mobilità e nell’istruzione

Pubblicato il 07 Nov 2022

shutterstock_1421546837 (1)

La crisi climatica, la transizione ecologica e la salvaguardia dell’ambiente sono questioni che richiedono, quanto mai prima d’ora, al settore privato di aprire la strada ed essere una forza trainante nell’affrontare queste sfide. Ne è un esempio il memorandum of understanding siglato tra Eni, CNH Industrial e Iveco Group che si propone di avviare iniziative congiunte di sviluppo sociale in Paesi di interesse comune nei settori dell’agricoltura, della mobilità sostenibile e dell’istruzione creando così opportunità di collaborazione genuina e innovativa per contribuire a raggiungere gli obiettivi di sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite (SDG).

In particolare, le parti si concentreranno sul rafforzamento della catena del valore nel settore agricolo per promuovere la sicurezza alimentare, aumentare l’efficienza dell’agricoltura e l’accesso degli agricoltori al mercato, anche attraverso lo sviluppo di soluzioni per una logistica più sostenibile e la circolazione di merci e persone. Eni, CNH Industrial e Iveco Group si impegneranno a fornire un sostegno sociale tangibile anche attraverso investimenti nella creazione di corsi di formazione di alta qualità, ampliando così le opportunità educative per i giovani adulti in vista del loro ingresso nel mondo del lavoro. Infine, coltiveranno l’interazione con le comunità locali, attraverso un approccio basato sull’ascolto e il dialogo, e iniziative su misura per le specifiche esigenze locali.

Un MoU per iniziative congiunte di sostenibilità in agricoltura e trasporti

“Questo MoU dimostra il ruolo chiave del settore privato nel finanziamento dello sviluppo, come evidenziato dalla Conferenza delle Nazioni Unite ad Addis Abeba nel 2015. Tre primarie aziende private stanno mettendo a fattor comune competenze ed esperienze nello sviluppo di progetti di cooperazione, formazione tecnica e meccanizzazione per favorire l’accesso all’istruzione e la diversificazione economica nelle aree di riferimento, aumentando la sostenibilità nella filiera agricola nei settori alimentare ed energetico” dichiara Guido Brusco, Direttore Generale Risorse Naturali di Eni.

“Nell’ambiente operativo odierno, le singole iniziative non sono sempre sufficienti per raggiungere gli obiettivi di sostenibilità fissati dalla comunità internazionale – osserva Carlo Lambro, Brand President New Holland Agriculture, un marchio di CNH Industrial – In CNH Industrial vogliamo dare il nostro contributo all’identificazione e allo sviluppo di soluzioni pionieristiche e all’aumento delle pratiche agricole sostenibili. Si tratta di un settore che trae la sua forza dalla qualità, dalla produzione, dalla tracciabilità e dall’avere uno stretto legame con il territorio. È anche profondamente influenzato dalle sfide tecnologiche del nostro presente e del nostro futuro”.

“Le nuove soluzioni di trasporto sostenibile devono aiutare a raggiungere gli obiettivi di decarbonizzazione e protezione ambientale. Allo stesso tempo, è importante sostenere progetti di formazione continua che affrontino le nuove sfide che l’intera filiera produttiva deve affrontare nei Paesi in cui operiamo – aggiunge Michele Ziosi, Senior Vice President Institutional Relations & Sustainability, Gruppo Iveco – La sfida della transizione ecologica deve anche creare opportunità di crescita economica e sociale. Uniremo le forze con Eni e CNH Industrial per sfruttare le reciproche competenze e perseguire il nostro impegno per una mobilità accessibile, inclusiva e sostenibile”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 3