Data Intelligence

EcoVadis acquisice Ecotrek e accelera le capacità di intelligence sulla sostenibilità

L’integrazione della tecnologia di data mining sulla sostenibilità con la piattaforma di rating migliora la portata, la velocità e la qualità della visibilità e dell’impatto ESG nelle catene del valore globali

Pubblicato il 18 Lug 2022

Fonte: studio Measuring the Sustainability Performance of European Companies 2021 di EcoVadis e Médiateur des entreprises

EcoVadis, fornitore di valutazioni di sostenibilità aziendale, ha annunciato l’acquisizione di ecotrek, società di data mining sulla sostenibilità. Le capacità di raccolta, scansione e analisi automatizzata dei dati sulla sostenibilità dell’azienda completeranno il portafoglio di soluzioni di EcoVadis, potenziando le capacità tecniche, migliorando l’esperienza dei clienti e fornendo informazioni convalidate sui partner commerciali.

Con oltre 5 milioni di profili aziendali già presenti nel suo database, le capacità di sdm (sustainability data mining) di ecotrek consentono di automatizzare la raccolta e l’integrazione dei dati sulla sostenibilità nei processi aziendali. In questo modo EcoVadis potrà ottimizzare l’analisi e la comprensione dei rischi e delle opportunità ambientali, sociali ed etiche, fornendo alle organizzazioni una visibilità dei rischi ancora più rapida e solida lungo l’intera catena di fornitura.

“L’acquisizione di ecotrek rafforza il nostro posizionamento come scelta ottimale per le aziende che desiderano promuovere l’impatto della sostenibilità lungo le catene del valore. Accogliamo il team imprenditoriale, la tecnologia e l’esperienza di ecotrek nel nostro scopo e nella nostra cultura”, ha dichiarato Pierre-François Thaler, co-ceo di EcoVadis. “Si tratta di un importante passo in avanti nella strategia di investimento in tecnologia e capacità di intelligence sulla sostenibilità che mettiamo a disposizione della nostra base di clienti globale”.

Con Ecotrek, EcoVadis può offrire un’intelligenza predittiva ancora più profonda

L’sdm di ecotrek amplia le capacità tecniche di EcoVadis con la raccolta automatica dei dati, la scansione, l’analisi e la classificazione delle informazioni sulla sostenibilità delle aziende. Ciò consente a EcoVadis di fornire un’intelligenza predittiva ancora più profonda e rapida per ottimizzare le strategie di gestione del rischio di sostenibilità. Inoltre, EcoVadis potrà migliorare la qualità e l’esperienza delle sue valutazioni e incrementare l’efficienza dei processi con un maggior coinvolgimento dei partner della catena del valore. La suite di prodotti combinata fornirà un’offerta end-to-end che va dalla classificazione e dal monitoraggio del rischio al miglioramento delle prestazioni di sostenibilità dei fornitori.

“Abbiamo sviluppato e convalidato la nostra tecnologia sulla base di una profonda e crescente esigenza del mercato di semplificare e accelerare gli insight sulla sostenibilità. EcoVadis è il partner ideale per portare avanti la nostra missione di aiutare le aziende a implementare gli acquisti sostenibili su scala globale”, ha affermato Rena Kleine, co-ceo di ecotrek. “Unendo le forze con EcoVadis, i nostri clienti otterranno enormi vantaggi in termini di crescita del prodotto, capacità di scalare e di integrare rapidamente la sostenibilità nei loro processi di approvvigionamento per ottenere il massimo impatto. Alla luce delle crescenti normative, come l’imminente direttiva europea sulla due diligence della catena di fornitura, l’offerta combinata end-to-end offre ai clienti un enorme vantaggio nel monitoraggio e nel miglioramento della loro catena di fornitura, non solo per essere conformi a questa legge, ma per prosperare nel nuovo ambiente di business responsabile”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 4