Finanziamenti

Ecosistema NODES e bandi a cascata del PNRR, le imprese abbracciano il digitale sostenibile

Chiusa la prima finestra di bandi a cascata per le imprese dell’Ecosistema NODES (Nord Ovest Digitale E Sostenibile). È evidente che le imprese non stanno a guardare, ma si stanno mobilitando attivamente per accedere ai finanziamenti disponibili e dare impulso all’innovazione e alla ricerca, cogliendo appieno le opportunità offerte dal PNRR

Aggiornato il 13 Lug 2023

Esg,Icon,Concept.,Environment,,Society,And,Governance.,Energy,Of,Natural

L’Ecosistema NODES (Nord Ovest Digitale E Sostenibile) rappresenta un modello di collaborazione virtuosa tra università, enti di ricerca, imprese e istituzioni, che lavorano insieme per il bene del territorio e per la costruzione di un futuro sostenibile e digitale. I fondi del PNRR assegnati a NODES superano i 110 milioni di euro e sono destinati a supportare la transizione digitale ed ecologica dell’Italia.

Con un’incidenza significativa sul Nord Ovest del Paese, che coinvolge le regioni di Piemonte, Valle d’Aosta e le province più occidentali della Lombardia (Como, Varese e Pavia). Ma è importante sottolineare che anche le regioni del mezzogiorno potranno beneficiare di questi fondi, con un finanziamento di 15 milioni di euro dedicati ad attività di ricerca e bandi a cascata a favore delle imprese.

La recente chiusura dei primi termini di scadenza per la presentazione delle domande di finanziamento a valere sui fondi PNRR dell’Ecosistema dell’Innovazione NODES ha rivelato un interesse significativo da parte delle imprese del territorio. Infatti, oltre 276 domande sono state presentate, per un totale di contributi richiesti pari a 46,9 milioni di euro. È un segnale positivo che le imprese del territorio sono pronte ad affrontare le sfide poste dall’innovazione digitale e dallo sviluppo sostenibile e a sfruttare appieno le risorse messe a disposizione per il progresso dell’intero Paese per realizzare progetti innovativi e promettenti.

I fondi PNRR nelle mani di NODES per la transizione digitale ed ecologica dell’Italia

Nello specifico, i bandi a cascata promossi da NODES, emanati dagli Atenei che fanno parte dell’Ecosistema ovvero Politecnico di Torino, Università di Torino, Università dell’Insubria, Università della Valle d’Aosta, Università del Piemonte Orientale, Università di Pavia e Università di Scienze Gastronomiche, offrono finanziamenti per progetti di ricerca industriale, sviluppo sperimentale e accesso a servizi di innovazione.

Ciò che è ancora più significativo è che questi bandi sono incentrati su settori cruciali che interessano la sostenibilità, come mobilità sostenibile e aerospaziale, green technologies, industria sostenibile, montagna digitale e sostenibile, industria della salute e silver economy, oltre a Industria 4.0 e Agroindustria primaria e secondaria.

Inoltre, la collaborazione istituzionale tra NODES e Unioncamere Piemonte, supportata dalla piattaforma webtelemaco.infocamere.it, è un elemento chiave per la gestione ottimale dei bandi a cascata e la sinergia tra enti pubblici e privati rappresenta un modello virtuoso per il raggiungimento degli obiettivi di sostenibilità.

Imprese del territorio pronte a cogliere le sfide dell’innovazione sostenibile

Le dichiarazioni del Presidente di NODES, Guido Saracco, riflettono la fiducia delle aziende nel potenziale offerto dagli strumenti messi a disposizione dal MUR e in particolare dall’Ecosistema NODES per promuovere l’innovazione e la ricerca in modo virtuoso sul territorio. Nonostante le perplessità iniziali riguardo alla capacità dell’Italia di sfruttare appieno queste opportunità, i numeri della partecipazione dimostrano che le imprese stanno rispondendo in modo positivo.

Paolo Bertolino, Segretario Generale di Unioncamere Piemonte, sottolinea come il PNRR rappresenta un’opportunità straordinaria per la crescita economica del territorio. L’impegno delle imprese nel rispondere alle sfide di innovazione e trasformazione ambientale, supportate da un sistema informativo e formativo ben strutturato e da un lavoro di squadra tra le istituzioni, conferma la capacità del territorio di adottare un approccio sostenibile e una cultura digitale in diversi settori.

Il Direttore Generale di NODES, Chiara Ferroni, richiama l’attenzione sulle prossime scadenze dei bandi. Attualmente, i bandi per le imprese del mezzogiorno (Abruzzo, Molise, Campania, Puglia, Basilicata, Calabria, Sicilia, Sardegna) sono in corso e scadranno il prossimo 04/09/2023. Inoltre, a partire dal 01/09/2023 si aprirà la seconda finestra dei bandi per il Nord Ovest (Piemonte, Valle d’Aosta, province di Como, Pavia, Varese) con scadenza il 31/10/2023.

Articolo originariamente pubblicato il 13 Lug 2023

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 3