Logistica inversa

E-commerce sostenibile: Remira lancia la soluzione IT che ottimizza la gestione dei resi

Il 2024 segna un punto di svolta per la politica del reso gratuito nel settore moda. Remira Italia propone una soluzione tecnologica per la gestione ottimale dei resi, contribuendo a ridurre gli sprechi e aumentare la sostenibilità

Aggiornato il 19 Feb 2024

daily-nouri-dHPZ27-fbqE-unsplash (2)

Inizio d’anno amaro per i consumatori che si affidano alla politica del reso gratuito per i loro acquisti. Alcuni dei colossi del settore moda hanno infatti preso la decisione di abbandonare la pratica del reso obbligatorio, scaricando una parte dei costi di restituzione sul consumatore. Ma quali sono le ragioni dietro questa scelta? Secondo l’analisi condotta da Yocabè, un articolo restituito all’interno del territorio nazionale può comportare un costo fino a 13 euro per pezzo per l’azienda produttrice. Se invece la merce venduta all’estero dovesse fare ritorno in Italia, il costo potrebbe salire a 23 euro per pacco dalla Germania e addirittura a 30 euro dalla Svizzera. Inoltre, il volume medio dei resi contribuisce dal 3% al 9% delle emissioni di gas serra dovute allo shopping online, al packaging e alla spedizione.

Per le aziende quindi, la questione dei resi è rilevante sia dal punto di vista economico che ambientale, soprattutto considerando l’aumento recente. Infatti, secondo uno studio condotto da Optoro, prima della pandemia il 66% dei consumatori preferiva restituire gli articoli direttamente nei negozi fisici e solo il 34% tramite corriere. Tuttavia, nel 2020 questo numero era già salito al 60%. Nonostante scoraggiare i consumatori dal restituire gli articoli possa sembrare una strategia efficace, molte aziende si stanno interrogando se sia l’unica soluzione possibile e, soprattutto, se sia risolutiva. In particolare per alcuni canali di vendita come l’e-commerce e i marketplace, i resi sono inevitabili. Quindi, come adottare una strategia di gestione dei resi che soddisfi sia il cliente che l’azienda?

Resi rapidi, senza sprechi e più sostenibili

L’obiettivo della logistica inversa è proprio quello di elaborare i resi nel modo più rapido possibile per fidelizzare il cliente e reintrodurli velocemente nel ciclo di vendita, riducendo gli sprechi e aumentando la sostenibilità. Secondo Remira Italia, player delle soluzioni software avanzate per la gestione della supply chain, la tecnologia può fornire un importante supporto in questo ambito. Il software RMX (Returns Management System) sviluppato da Remira Italia è uno strumento efficace per la logistica inversa, specializzato nella gestione ottimale dei resi nei punti vendita fisici, nei magazzini e nei negozi online.

Le funzionalità del software Remira

Il software consente di verificare l’adeguatezza della merce restituita, controllando la corrispondenza con quanto spedito al cliente e con le quantità previste dagli accordi commerciali. Il software facilita anche la gestione di diverse tipologie di reso (reso tecnico, reso per qualità, reso commerciale), permettendo la definizione di flussi operativi distinti per ognuna di queste categorie, al fine di migliorare il livello di servizio per i clienti.

RMX prevede inoltre la gestione matricolare di ogni pezzo, una funzionalità particolarmente utile nella gestione dei resi per riparazione. Infine, per evitare gli sprechi e ridurre l’impatto ambientale attraverso un processo di controllo qualità, il software consente di riqualificare la merce, facilitando così una rapida reintroduzione degli articoli sul mercato.

Il processo che aiuta a riqualificare la merce

La qualità è un elemento fondamentale nel processo di logistica inversa in quanto permette al brand di essere più sostenibile. In un contesto sempre più complesso e competitivo, le aziende sono chiamate a impegnarsi in un miglioramento continuo che sposta il controllo qualità non solo in produzione ma anche prima dell’immissione dei prodotti sul mercato.

Poter controllare anticipatamente lo stato e gli eventuali difetti di produzione di un articolo contribuisce a diminuire notevolmente il tasso di resi tecnici. Infatti, si stima che il tasso medio dei resi nell’e-commerce sia tra il 20% e il 30%, con le principali ragioni legate a taglia errata, vestibilità non corretta, prodotti difettosi o qualità non idonea.

I software per il controllo qualità sviluppati da Remira sono strumenti progettati per ottimizzare e gestire facilmente l’intero processo di controllo qualità all’interno dell’azienda, sia presso i fornitori che nei centri logistici. Questa soluzione ha permesso al marchio Paul&Shark di ridurre del -40% il time-to-market e del -25% gli sprechi.

Semplificare gli oneri delle pratiche di reso

“Negli ultimi anni, a seguito della pandemia, la vendita al dettaglio online ha conosciuto un vero e proprio boom, portando ad un aumento delle attività necessarie per gestire il volume di articoli restituiti da clienti, rivenditori e grossisti. L’aumento del numero di resi comporta innanzitutto costi aggiuntivi per i rivenditori ed è anche dannoso per l’ambiente. Tuttavia, pochi sono a conoscenza dei dettagli della logistica dei resi”, afferma Lorenzo Azzari,  ceo di Remira Italia. “I rivenditori sanno che i resi comportano molto più che semplici costi di spedizione e trasporto. Senza un software potente, le esigenze in questo ambito sono molto difficili da gestire. Strumenti come i software Rmx e per il controllo qualità sviluppati da Remira intervengono proprio per semplificare quegli onerosi processi legati alle pratiche di reso. Grazie alla tecnologia è possibile costruire una strategia di restituzione dei resi che soddisfi sia cliente che azienda senza rinunciare alla qualità dei prodotti e rendendo il processo più sostenibile.”

Articolo originariamente pubblicato il 19 Feb 2024

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 4