Innovazione

Digital Magics chiama a raccolta le startup high tech per l’SDG 17

Al via con “Magic YouMan” la seconda edizione del programma di accelerazione nell’ambito dell’accordo quadro con Innova Venture, il fondo di venture capital della Regione Lazio: le realtà interessate potranno candidarsi entro fine settembre per l’opportunità di investimento fino a 300.000 euro

Pubblicato il 26 Lug 2022

Shutterstock startup

“Rendere la sostenibilità tangibile grazie all’innovazione”, è questo l’obiettivo di Magic YouMan, il programma di accelerazione lanciato da Digital Magics. La open call, aperta dal 21 luglio, si rivolge alle startup italiane ed europee che propongono soluzioni e tecnologie per migliorare la vita delle persone, nel loro ruolo sociale di Consumatori, Cittadini e Individui, promuovendo comportamenti virtuosi per l’ambiente e uno stile di vita più sostenibile.

Al centro del programma c’è l’obiettivo di sviluppo sostenibile dell’Agenda 2030, numero 17, che invita alla collaborazione, a creare un commercio migliore e più equo, così come iniziative di investimento coordinate per promuovere lo sviluppo sostenibile oltre i confini. Il target 17.17, inoltre, invita a “Incoraggiare e promuovere efficaci partenariati tra soggetti pubblici, pubblico-privati e nella società civile, basandosi sull’esperienza e sulle strategie di accumulazione di risorse dei partenariati”.

I 17 Sustainable Developmente Goals SDGs delle Nazioni Unite

Seconda edizione del programma di accelerazione

Magic YouMan è la seconda edizione del programma di accelerazione di Digital Magics dedicato alla sostenibilità nell’ambito dell’Accordo Quadro con Innova Venture, il fondo di venture capital della Regione Lazio finanziato dal POR FESR 2014/2020 e gestito da Lazio Innova. La prima, con il nome di Magic Wand, svoltasi fra il 2020 e il 2021, ha portato a 7 co-investimenti in startup nel settore della sostenibilità e a un follow-on che si realizzerà a breve, per un totale di 1,2 milioni di investimenti nelle startup sostenute.

Magic YouMan vuole rappresentare un potente motore di accelerazione dei processi di cambiamento in ambito sostenibilità, pertanto potranno accedere alla call tutte le startup che propongono piattaforme, tecnologie e soluzioni innovative pensate per abilitare comportamenti virtuosi dal punto di vista della sostenibilità in molteplici ambiti applicativi:

  • modelli di mobilità/trasporti di cose e persone,
  • salute,
  • uso efficiente delle risorse (energia, materie prime),
  • circolarità,
  • decarbonizzazione,
  • riduzione degli agenti inquinanti,
  • nuovi comportamenti di acquisto,
  • inclusione e bilanciamento vita/lavoro.

Magic YouMan: candidature sino al 30 settembre

Le startup interessate possono inviare la propria candidatura tramite il sito della call (www.magicyouman.digitalmagics.com) fino al 30.9.2022. Successivamente Digital Magics e il Comitato di Investimento di Innova Venture, sceglieranno fino a 10 startup che avranno accesso al programma di Accelerazione, della dura di 4 mesi, in cui potranno perfezionare e testare il loro progetto per poi accedere al Demo Day: l’incontro con investitori, mentor e aziende, programmato per il 30.3.2023.

“La sfida per la sostenibilità non può più essere rimandata. Per garantire un futuro alle prossime generazioni è necessaria una trasformazione della società, delle nostre abitudini e dei nostri modelli produttivi: le startup, con il loro carattere innovativo e loro soluzioni tecnologiche che mirano a creare uno stile di vita più sostenibile, possono apportare un contributo fondamentale e concreto. Siamo molto contenti dell’avere trovato in Lazio Innova un partner che condivide questa nostra visione e, per il secondo anno, è pronto a scommettere e investire sulle startup più promettenti per realizzare progetti con un impatto virtuoso e orientati agli SDGs dell’Agenda 2030”, dichiara Gabriele Ronchini, Co-Founder e CEO Digital Magics.

“Abbiamo deciso di partecipare anche quest’anno al programma lanciato da Digital Magics dedicato ad accelerare le startup che operano nell’ambito della sostenibilità, sia perché questo tema è considerato strategico dalla Regione Lazio, sia per la credibilità dell’iniziativa garantita da un partner esperto come Digital Magics” aggiunge Andrea Ciampalini, Direttore Generale di Lazio Innova.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 3