Progetti

DigiMedFor punta su AI e digital twin per difendere le foreste del Mediterraneo

In linea con la strategia forestale e digitale dell’Unione Europea, DigiMedFor sfrutterà soluzioni digitali avanzate e innovative per rivoluzionare il monitoraggio e la gestione delle risorse forestali lungo la catena di approvvigionamento, dall’origine fino all’industria del legno

Pubblicato il 04 Lug 2023

shutterstock_2003840684 (2)

Nella regione mediterranea, vi sono oltre 25 milioni di ettari di foreste e circa 50 milioni di ettari di altre tipologie di aree boschive. Tuttavia, al giorno d’oggi, si trova obbligata ad affrontare sfide significative a causa dei cambiamenti climatici e socio-economici. Le foreste rischiano gravi conseguenze che potrebbero portare alla perdita di servizi ecosistemici fondamentali e innescare problemi di natura economica, sociale ed ambientale. Nei Paesi del Mediterraneo europeo (EUMED), la scarsa competitività della filiera foresta-legno viene ulteriormente aggravata dall’accesso limitato dei gestori e delle imprese forestali alle tecnologie digitali. L’impiego di sistemi obsoleti e l’incapacità di affrontare le pressanti difficoltà del settore costituiscono un enorme ostacolo per garantire la sostenibilità delle foreste nei prossimi decenni.
In questo scenario nasce DigiMedFor Sistemi tecnologici e strumenti digitali per la gestione sostenibile delle risorse forestali mediterranee che si pone la missione di trasformare il panorama tecnologico della filiera foresta-legno del Mediterraneo e rafforzarne la competitività. Si tratta di un progetto all’avanguardia pensato da un giovane gruppo di ricercatori napoletani guidati da Luigi Saulino del Dipartimento di Scienze Agrarie dell’Università Federico II di Napoli e finanziato dall’Unione Europea nel programma Horizon Europe.

DigiMedFor per la gestione sostenibile delle foreste mediterranee attraverso il digitale

L’obiettivo del progetto, in linea con la strategia forestale e la strategia digitale dell’Unione Europea, è consentire agli operatori del settore di gestire le foreste in modo sostenibile e fornire molteplici servizi ecosistemici, inclusa la tracciabilità del legno lungo la catena di approvvigionamento, dall’origine fino ai consumatori finali. Al centro della strategia di DigiMedFor c’è l’integrazione tra tecnologie geospaziali, intelligenza artificiale e i cosiddetti digital twin dove la realtà viene riprodotta digitalmente e simulata come realtà virtuale.

“DigiMedFor segna una pietra miliare nel nostro viaggio collettivo verso una filiera foresta-legno mediterranea sostenibile e potenziata grazie all’introduzione di sistemi digitali – ha affermato Luigi Saulino – Adottando soluzioni digitali moderne e all’avanguardia e promuovendo la collaborazione tra le parti interessate, miriamo a superare le sfide, migliorare la tracciabilità e garantire la vitalità a lungo termine delle nostre preziose foreste”.

Il ruolo di Deep Blue nel creare partecipazione e competenze

Deep Blue ricopre un ruolo fondamentale in DigiMedFor poiché garantisce la partecipazione attiva degli stakeholders del settore forestale nella progettazione e nello sviluppo delle tecnologie digitali. A questo scopo, la PMI di Roma che dal 2001 contribuisce allo sviluppo della ricerca in Europa, consulterà regolarmente gli operatori del settore e gli utenti finali della catena foresta-legno per individuare le necessità nelle fasi iniziali del progetto e raccogliere feedback durante la fase di test e validazione delle soluzioni che DigiMedFor desidera introdurre nella pratica quotidiana. Per facilitare l’adozione dei nuovi strumenti digitali, Deep Blue coordinerà inoltre i lavori per lo sviluppo di competenze adeguate, delineando le linee guida per un uso corretto e sostenibile delle tecnologie DigiMedFor.

“L’introduzione di nuove tecnologie basate sull’intelligenza artificiale nel settore delle foreste richiede, da una parte, una loro progettazione centrata sull’utente, affidabile ed etica; dall’altra, investimenti significativi nella formazione degli operatori del settore per un utilizzo consapevole ed efficace degli strumenti tecnologici proposti”, ha sottolineato Alessandra Tedeschi, Project Manager in Deep Blue che dal 2014 ad oggi, è la prima PMI italiana e la terza in tutta Europa per progetti di ricerca e innovazione vinti e realizzati all’interno dei programma quadro Horizon (fonte: European Commission).

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 3