Analisi

Dematerializzazione: tutti i vantaggi per sostenibilità e ESG

Digitalizzazione di documenti, asset, strumenti di produzione: la dematerializzazione, sempre più legata anche al concetto di servitizzazione, sta trasformando il rapporto con i prodotti e sta creando nuove opportunità per lo sviluppo sostenibile

Pubblicato il 20 Set 2023

Green procurement: ecco come gli acquisti aiutano a raggiungere obiettivi di sostenibilità

Il percorso avviato con la dematerializzazione, ovvero con la digitalizzazione di documenti e asset, va di pari passo e si integra con i percorsi che conducono alla sostenibilità ambientale e al risparmio energetico, ma rappresenta anche una ulteriore possibilità di creare un nuovo vantaggio competitivo per le imprese più lungimiranti. Questa transizione dal tangibile all’intangibile, tuttavia, non è esente da sfide e richiede una realizzazione accurata e ben ponderata. In questo contesto, si rivela fondamentale comprendere come misurare la dematerializzazione e quali siano i suoi passaggi principali, così da poter valutare l’impatto reale sulle politiche di sostenibilità e sugli standard ESG.

Dematerializzazione: significato e definizione

La dematerializzazione rappresenta un processo che mira a ridurre l’uso di risorse materiali attraverso l’applicazione di tecnologie digitali. La dematerializzazione implica la sostituzione di prodotti fisici con servizi digitali o la trasformazione di processi analogici in processi digitali. Un esempio classico è il passaggio da documenti cartacei a documenti elettronici, che non solo riduce l’uso del legno per la produzione di carta, ma anche il consumo energetico associato al trasporto e allo stoccaggio dei documenti. Tuttavia, la dematerializzazione va oltre il semplice risparmio di materiali: può portare a nuovi modelli di business come nel caso della servitizzazione, e può favorire l’efficienza operativa e contribuire alla diminuzione delle emissioni di gas serra.

L’importanza della dematerializzazione per l’ambiente

La dematerializzazione rappresenta uno strumento fondamentale nel raggiungimento degli obiettivi ambientali. Con questo fenomeno si contribuisce alla riduzione della domanda di risorse naturali, si diminuisce la produzione di rifiuti e si aiuta la promozione di un’economia circolare. Il beneficio ambientale più evidente è la diminuzione dell’utilizzo della carta, che ha un impatto diretto sulla deforestazione. Inoltre, la digitalizzazione dei processi aziendali può portare a una diminuzione significativa del consumo energetico. Inoltre, la dematerializzazione può contribuire a ridurre l’inquinamento derivante dalla produzione, dal trasporto e dallo smaltimento dei prodotti.

Dematerializzazione e risparmi energetici

La dematerializzazione è strettamente legata ai risparmi energetici. La digitalizzazione dei processi produttivi e amministrativi porta ad una diminuzione del consumo di energia in diverse fasi. Anche lo smartworking, reso possibile da strumenti digitali, riduce i consumi energetici legati agli spostamenti dei dipendenti. Tuttavia, è importante considerare anche il consumo di energia associato all’infrastruttura IT necessaria per sostenere questi processi digitali. Pertanto, un approccio equilibrato alla dematerializzazione dovrebbe includere anche strategie per minimizzare l’impronta ecologica dell’IT con il Green IT.

Come realizzare un processo di dematerializzazione

La realizzazione di un processo di dematerializzazione efficace richiede una pianificazione attenta e una strategia ben definita. Innanzitutto, è fondamentale identificare le aree in cui la digitalizzazione può portare a una riduzione dell’uso di materiali. Questo può includere la documentazione, la produzione, il trasporto e i processi amministrativi. Successivamente, è necessario selezionare le tecnologie appropriate per digitalizzare questi processi. La scelta delle tecnologie deve tenere conto non solo dei potenziali risparmi di materiali, ma anche dell’impatto ambientale complessivo del sistema IT. Infine, è importante monitorare l’efficacia della dematerializzazione attraverso indicatori di performance chiari e misurabili.

Vantaggi e sfide della dematerializzazione

La dematerializzazione offre numerosi vantaggi, tra cui risparmi sui costi operativi, un migliore accesso alle informazioni e un minore impatto ambientale. Tuttavia, presenta anche alcune sfide significative. Ad esempio, la digitalizzazione dei processi richiede investimenti iniziali in tecnologia e formazione del personale. Inoltre, la gestione dei dati digitalizzati solleva questioni di sicurezza delle informazioni e privacy. Un’altra sfida è rappresentata dalla cosiddetta “dipendenza da energia grigia”, ovvero l’energia utilizzata per produrre i dispositivi digitali necessari alla dematerializzazione.

Dematerializzazione e servitizzazione: quali prospettive

La dematerializzazione e la servitization sono due concetti strettamente interrelati che stanno trasformando il panorama economico e industriale. La dematerializzazione si riferisce al processo di riduzione dell’uso di risorse fisiche grazie all’adozione di tecnologie digitali, la servitizzazione è la tendenza delle aziende manifatturiere a offrire servizi integrati con i loro prodotti per aggiungere valore e creare una relazione più stretta con i clienti.

La relazione tra questi due concetti risiede nel fatto che entrambi cercano di creare valore attraverso metodi non materiali. La dematerializzazione consente alle aziende di ridurre i costi e migliorare l’efficienza, mentre la servitizzazione consente loro di differenziarsi dai concorrenti e di creare flussi di entrate ricorrenti. Insieme, questi due processi possono aiutare le aziende a diventare più sostenibili, più efficienti e più orientate al cliente.

Dematerializzazione e sostenibilità

La dematerializzazione rappresenta un pilastro fondamentale per il futuro della sostenibilità. La transizione verso un’economia digitale offre un’enorme opportunità per ridurre l’impatto ambientale delle attività umane. Tuttavia, è crucialmente importante che questa transizione sia gestita in modo sostenibile. La dematerializzazione non deve portare a un aumento del consumo energetico o alla creazione di nuovi rifiuti elettronici, dovrebbe invece essere accompagnata da strategie di efficienza energetica e di economia circolare nell’IT.

La dematerializzazione è un concetto chiave anche per lo sviluppo sostenibile considerando che questa pratica può favorire anche l’inclusione sociale, l’accessibilità e la creazione di condizioni per un futuro più sostenibile ed equo.

Quali sono i passaggi principali della dematerializzazione

Il processo di dematerializzazione implica diverse fasi chiave. Innanzitutto, è cruciale identificare le aree in cui la digitalizzazione può portare a una riduzione dell’uso di materiali. Successivamente, è necessario selezionare le tecnologie appropriate per implementare la digitalizzazione. Questa fase può richiedere una valutazione delle diverse opzioni tecnologiche disponibili e dei loro potenziali impatti ambientali. Una volta implementata la digitalizzazione, è importante monitorare il suo impatto sulla riduzione dei materiali e sull’efficienza energetica. Infine, alla luce di questi risultati, possono essere necessari aggiustamenti e ottimizzazioni del processo.

Misurare gli impatti della dematerializzazione sulla sostenibilità richiede un approccio olistico che deve superare la semplice quantificazione dei risparmi di materiali o di energia. È importante considerare anche l’impatto sociale ed economico della digitalizzazione. Inoltre, la dematerializzazione può avere effetti significativi sul mercato del lavoro, con la creazione di nuovi posti di lavoro in settori high-tech e la potenziale perdita di posti di lavoro in settori più tradizionali.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 5