Green Data Center

Data Center, Aruba supera l’audit del Patto per la Neutralità Climatica

L’audit condotto da Bureau Veritas certifica l’adesione di Aruba al CNDCP: il Patto per la Neutralità Climatica dei Data Center dimostra un progresso reale e misurabile per diventare a “impatto climatico zero” entro il 2030

Pubblicato il 24 Mar 2023

Aruba

Creato nel 2021 dai più importanti provider di infrastrutture cloud e operatori di data center, in collaborazione con la Commissione europea, il CNDCP (acronimo di Climate Neutral Data Centre Pact) è il patto che stabilisce obiettivi rigorosi in termini di prestazioni ambientali e di sostenibilità dei data center, in cinque aree chiave che riguardano l’efficienza energetica, l’uso di energia pulita, dell’acqua, i processi di riciclo e il riutilizzo del calore residuo. Oggi Aruba, tra i sottoscrittori del patto fin dal lancio, annuncia di aver superato con successo l’audit condotto da Bureau Veritas che certifica la conformità di un primo data center al Pact Auditing Framework, cioè l’insieme di criteri di valutazione dei progressi delle aziende aderenti. Grazie al raggiungimento collettivo di questi obiettivi, si potrà arrivare alla neutralità climatica dei data center entro il 2030.

Il Patto per la Neutralità Climatica dei data center

Il Patto per la neutralità climatica dei data center supporta sia il Green Deal europeo, che punta a rendere l’Europa il primo continente al mondo neutro dal punto di vista climatico entro il 2050, sia la Strategia europea in materia di dati, che mira alla carbon neutrality dei data center UE entro il 2030.

L’Iniziativa fissa traguardi ambiziosi che semplificheranno la transizione dell’Europa verso un’economia più verde. Inoltre, impegna i firmatari a garantire che i rispettivi data center siano neutri dal punto di vista climatico, fissando obiettivi misurabili ambiziosi per il 2025 e il 2030 nelle seguenti aree: provare l’efficienza energetica con obiettivi misurabili, acquistare energia 100% priva di carbonio, dare priorità alla conservazione dell’acqua, riutilizzare e riparare server e cercare modi per riciclare il calore.

Una conferma dell’impegno del settore verso la neutralità climatica

Il CNDCP ha sviluppato un dettagliato Framework per un audit utile a verificare la conformità agli obiettivi di sostenibilità del Patto. Il Pact Auditing Framework è stato condiviso con la Commissione europea alla fine del 2022 ed è ora disponibile per qualsiasi società di revisione indipendente. I primi audit, condotti da Bureau Veritas, nei confronti dell’italiana Aruba e della statunitense CyrusOne, dimostrano l’efficacia del quadro di riferimento e del Patto come impegno vincolante all’azione per il clima.

Tutti gli operatori di data center firmatari del Patto sono tenuti a verificare la propria conformità agli obiettivi del Patto considerando come riferimento 12 mesi di dati a partire dal primo anniversario della firma del Patto. Inoltre, il processo di audit scoraggia le operazioni di greenwashing tese solo a catturare finanziamenti e si assicura che gli operatori parte del CNDCP compiano progressi sostanziali verso la sostenibilità, verificando le metriche, i dati e i processi necessari a confermare i progressi compiuti.

Conformità al Patto: fattore decisivo per finanziamenti green

Per gli operatori di data center che riescono a dimostrare credenziali ambientali misurabili, potrebbe essere più semplice accedere a significativi finanziamenti green a basso costo per continuare a crescere in tale direzione, nell’ambito di programmi come il recente European Temporary Crisis and Transition Framework.

Il Pact Auditing Framework può essere utilizzato anche per assistere gli operatori di data center nel tentativo di dimostrare l’allineamento ad una più ampia gamma di normative, tra cui la Direttiva sull’Efficienza Energetica e il Regolamento sulla Tassonomia UE 2020/852 per i proprietari e gli operatori di strutture di data center.

I data center guidano l’avanzata verso la neutralità climatica

Fabrizio Garrone, Enterprise Solution Director di Aruba ha commentato “La neutralità climatica è un obiettivo essenziale e non negoziabile. L’audit eseguito rispetto ai requisiti del Patto conferma che disponiamo dei processi e delle misure utili a rispettare gli obiettivi entro il 2030”.

Michael Winterson, Chairman di EUDCA & CNDCP Monitoring and Reporting Group Lead ha aggiunto “Quando abbiamo istituito il CNDCP abbiamo concordato con la Commissione Europea che i progressi sarebbero stati verificati regolarmente. Con l’arrivo di questi primi audit, siamo orgogliosi di dimostrare che questo è un settore che mantiene i propri impegni”.

Francisco Mingorance, Segretario Generale del CISPE, co-founder del Patto con EUDCA, ha concluso: “Il settore dei data center è sempre più sotto esame. Questi audit verificati e indipendenti dimostrano che i nostri firmatari stanno guidando l’avanzata verso la neutralità climatica”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 3