Progettazione sostenibile

Dassault Systèmes: realtà virtuale e gemelli digitali per la produzione sostenibile

Alla Hannover Messe 2022: un progetto di mobilità sostenibile as-a-service con i partner e.Volution, OMRON, VAF e Graebener Bipolar Plate Technologies e uno sguardo alla produzione del futuro attraverso un’esperienza di realtà virtuale. Come affrontare carenza di manodopera qualificata, manutenzione e assistenza

Pubblicato il 21 Giu 2022

3D flowing dot landscape. Modern tech background, networking and

Per raggiungere la sostenibilità ecologica ed economica a lungo termine è necessario che la digitalizzazione venga promossa. La continuità digitale, la solidità economica e la considerazione degli aspetti di sostenibilità sono fondamentali per la produzione del futuro.

Ne è convinta Dassault Systèmes che ad Hannover Messe 2022 – la più importante fiera europea nell’ambito dell’industria e dell’automazione – ha dimostrato come la piattaforma 3DEXPERIENCE supporti la realizzazione di progetti sostenibili per un’ampia gamma di soggetti interessati, dalle idee iniziali ai piani di manutenzione a lungo termine.

In occasione di Manufacturing in the Age of Experience, gli ospiti hanno potuto immergersi in una fabbrica digitale con l’aiuto della realtà virtuale (VR) e affrontare le sfide della produzione sulla base delle proprie decisioni aziendali, una prospettiva su come la produzione del futuro possa essere progettata con soluzioni digitali.

Innovazione sostenibile nel segno della mobility as a service

Il fulcro della partecipazione di Dassault Systèmes alla fiera è stata l’esposizione congiunta con i partner e.Volution, OMRON, VAF e Graebener Bipolar Plate Technologies. Il progetto è nato da un’idea dell’azienda e.Volution per un sistema di Mobility-as-a-Service che equipaggia i veicoli con celle a combustibile a idrogeno.

Per sviluppare e produrre questa tecnologia, tutte le aziende hanno unito le loro competenze sulla piattaforma 3DEXPERIENCE di Dassault Systèmes, dalla progettazione alla realizzazione dell’intero ciclo di vita.

Una collaborazione senza soluzione di continuità in tempo reale in ogni fase. Sulla piattaforma, tutte le funzioni aziendali – progettazione, produzione, marketing o assistenza – vengono riunite, per lavorare su un unico modello virtuale. I visitatori hanno potuto sperimentare dal vivo l’intero processo in un totale di 12 stazioni e trarre spunti per i propri progetti.

Gemelli digitali per la sostenibilità del life cycle

“Con la nostra esposizione – dichiara Olivier Ribet, Executive Vice President EMEAR, Dassault Systèmes – abbiamo dimostrato come l’innovazione sostenibile possa essere implementata dall’inizio alla fine, utilizzando la piattaforma 3DEXPERIENCE per unire tutti gli aspetti commerciali e tecnici di un progetto. L’utilizzo di un modello 3D visivo fa in modo che tutti siano in grado di comunicare, dall’ingegneria alla costruzione, fino al team finance. Il nostro approccio, che prevede l’incorporazione di gemelli virtuali durante l’intero ciclo di vita, è la chiave del successo che consente di realizzare progetti innovativi in modo efficiente, rapido e sostenibile”.

Oggi, per i produttori, è fondamentale registrare e ridurre la propria impronta di CO2. Il bilanciamento delle emissioni di CO2, con l’aiuto di una soluzione di valutazione del ciclo di vita, può essere effettuato lungo l’intera catena del valore in cui, ad esempio, la selezione dei materiali, i processi produttivi o il peso di una pinza giocano un ruolo importante.

Il digitale per fare fronte alle sfide emergenti

Lo sviluppo e la produzione di una macchina rappresentano una piccola parte del ciclo di vita complessivo rispetto alla sua vita di servizio. E visto che i concetti di assistenza e manutenzione stanno diventando sempre più importanti, parimenti è per i gemelli virtuali che consentono di prendere decisioni aziendali a distanza, oltre che garantire la manutenzione delle macchine.

Inoltre, le aziende si trovano spesso ad affrontare la sfida di non essere in grado di implementare buone idee con sufficiente rapidità. È qui che entra in gioco il caso d’uso illustrato da Dassault Systèmes e dai suoi partner: utilizzando un database comune sulla piattaforma 3DEXPERIENCE, la collaborazione interdisciplinare di tutti gli esperti viene rafforzata e accelerata, il trasferimento delle conoscenze è in tempo reale, e si elimina il pericolo di lavorare con dati obsoleti.

Oltre a ciò, un’azienda che si concentra sulla trasformazione digitale può contrastare un fenomeno ormai constatabile in tutti i settori: la carenza di lavoratori qualificati. In questo senso, il lavoro a distanza consente già di attrarre e trattenere dipendenti qualificati.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 3