ESG world

Da Circularity una prima valutazione di sostenibilità per 30 “imprese vincenti” del programma Intesa Sanpaolo

L’analisi rappresenta un punto di partenza fondamentale per integrare gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile previsti nell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite nella strategia di crescita aziendale. Il programma di valorizzazione promosso dall’istituto di credito ha già accompagnato e supportato oltre 260 pmi italiane in percorsi di crescita e sviluppo

Pubblicato il 17 Nov 2021

I 17 Sustainable Developmente Goals SDGs delle Nazioni Unite

In qualità di partner del progetto di Intesa Sanpaolo “Imprese Vincenti” 2021, Circularity – startup innovativa e società benefit, piattaforma italiana di simbiosi industriale che mette in rete tutti gli attori del ciclo di vita dei materiali e degli scarti di produzione – offrirà alle 30 “imprese vincenti” a livello di “Filiere e Territorio” e di “ESG e Sostenibilità” una prima valutazione del grado di integrazione della sostenibilità in azienda rispetto agli Obiettivi dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite. La valutazione rappresenta un punto di partenza fondamentale per integrare gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (gli SDGs, ossia Sustainable Development Goals) nella strategia di crescita aziendale e per implementare processi di economia circolare nei cicli produttivi.

Le “Imprese vincenti” che beneficeranno della valutazione

Le “Imprese vincenti” che Circularity supporterà nei loro percorsi di crescita, guidandole nella realizzazione di una prima valutazione di sostenibilità, sono le 14 selezionate per “Filiere e Territorio”, perché giudicate strategiche per la vitalità della filiera produttiva di appartenenza e per l’impatto che hanno sul proprio contesto territoriale, e le 16 selezionate per “ESG e Sostenibilità”, strategiche per avere adottato azioni di sostenibilità ambientale, sociale e di governance, ma anche di sicurezza per i propri dipendenti e di sviluppo della parità di genere.

“Filiere e Territorio”

Le 14 “Imprese Vincenti” nell’ambito di “Filiere e Territorio” che potranno scegliere di realizzare con l’aiuto di Circularity una prima valutazione di sostenibilità sono: AKU Italia (Treviso), Alas Meccanica (Bari), Antica Valserchio (Lucca), B&T Management (Ragusa), Bruno (Avellino), Calabra Maceri e Servizi (Cosenza), Enolgas Bonomi (Brescia), Eurofork (Torino), Hinowa (Verona), OMA (Perugia), Osai Automation System (Torino), Palazzani Industrie (Brescia), Sifar Placcati (Perugia) e Unifarco (Belluno).

“ESG e Sostenibilità”

Le 16 “Imprese Vincenti” nell’ambito di “ESG e Sostenibilità” sono: ALB (Sassari), CEP (Trapani), Comat Servizi Energetici (Torino), Diasen (Ancona), Ecoross (Cosenza), Ecozema (Vicenza), Lucy Plast (Perugia), Manifattura Italiana Cucirini (Verona), Mario Cucinella Architects (Bologna), NWG (Prato), Orobica Inerti (Bergamo), Progeva (Taranto), Rotocalco Mediterranea (Siracusa), Samorani (Forlì), Tecnostrutture (Venezia), Transpack (Padova).

Primo passo verso una pianificazione pluriennale

Il primo passo per definire una strategia di sostenibilità efficace è conoscere il proprio punto di partenza. Ed è proprio quello che Circularity offre alle “imprese vincenti”: uno strumento di valutazione che fotografa il livello di sostenibilità dell’azienda sulla base degli SDGs delle Nazioni Unite in base alla dimensione sociale, ambientale e di governance. Una volta definito il profilo aziendale, utile per inquadrare l’azienda nel mercato di riferimento, Circularity affianca l’impresa nella compilazione di un questionario di valutazione della performance aziendale rispetto a ogni Obiettivo di Sviluppo Sostenibile (SDG), guidandola nella selezione delle informazioni chiave.

Alessandra Fornasiero, co-founder e Presidente di Circularity

L’output del questionario consiste in un Report sull’attuale Performance di Sostenibilità aziendale corredato da un Piano di Miglioramento, definito su un set di obiettivi futuri e indicatori di monitoraggio e con delle azioni concrete per potenziare i propri parametri. Questa valutazione è un primo passo che permette ai vertici dell’azienda di essere consapevoli del proprio livello di sostenibilità, rapportandolo con gli Obiettivi dell’Agenda 2030.

La consapevolezza è la condizione indispensabile per l’impresa per avviare poi una strategia e arrivare anche a definire una pianificazione pluriennale di azioni operative per il raggiungimento di obiettivi che dovranno essere misurati.

«Siamo felici di poter dare il nostro contributo, in quanto partner del progetto, per affiancare e valorizzare le Imprese Vincenti selezionate – ha commentato Alessandra Fornasiero, co-founder e Presidente di Circularity – Il percorso che offriamo, che parte dall’assessment ma che potrà poi proseguire con la definizione di una strategia e di un piano operativo, permetterà alle aziende di usufruire delle nostre competenze per integrare la sostenibilità in azienda. Il nostro obiettivo è aiutare le “Imprese Vincenti” a individuare i percorsi e i processi da avviare, in particolare con un focus sull’economia circolare: le aziende, spesso, non sanno come riconcepire i propri modelli di business in ottica circolare o come ridurre e trattare i propri scarti affinchè siano recuperati. Noi possiamo aiutarle concretamente».

Camilla Colucci, co-founder e Ceo di Circularity

“La prima valutazione di sostenibilità rappresenta uno strumento molto utile per accrescere la consapevolezza sul proprio impatto ambientale, sociale e di governance, sulle aree di miglioramento e sulle best practice da sviluppare ulteriormente – fa notare Camilla Colucci, co-founder e Ceo di Circularity -. La sostenibilità in azienda non ha solo finalità ambientali ed etiche, ma è anche una scelta di business che contribuisce in modo determinante a valorizzare il posizionamento competitivo delle imprese, anche in termini di risultati economici”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 4