Dal diario di Cop27

COP27: Microsoft in prima linea contro il Climate Data Divide e a favore del Sud del mondo

Presente alla Conferenza di Sharm-El-Sheikh in qualità di Strategic Technology Partner, la Big tech ha colto l’occasione per annunciare una serie di nuove misure intraprese sul fronte della lotta ai cambiamenti climatici. l presidente Smith: “In Africa c’è un solo data scientist ogni 14 dei Paesi più avanzati: come Microsoft stiamo vogliamo colmare questo gap e fare la differenza”

Pubblicato il 17 Nov 2022

Schermata 2022-11-17 alle 17.55.56

Presente a Cop27 in qualità di Strategic Technology Partner, Microsoft ha colto l’occasione della Conferenza di Sharm-El-Sheikh per annunciare una serie di nuove misure intraprese per colmare il Climate Data Divide, ovvero la mancanza di dati relativi al clima in determinati Paesi, e per sostenere maggiormente il Sud del mondo nell’affrontare le sfide del cambiamento climatico.

Colmare il gap dei Data scientist

Secondo alcune ricerche, sembrerebbe che per ogni 5 data scientist nel Nord del mondo ce ne sia solo 1 nei Paesi in via di sviluppo – spiega l’azienda, che in Egitto è stata presente anche con il presidente Brad Smith -. Ne consegue un divario notevole nella capacità dei Paesi del Sud del mondo di trasformare i dati sul clima in informazioni strategiche, utili per pianificare azioni concrete in grado di promuovere la sostenibilità ambientale. Nella sola Africa, il divario è ancora più ampio: un solo data scientist ogni 14 dei Paesi più avanzati.  Come Microsoft stiamo lavorando per colmare questo gap e fare la differenza”.

Ma lo sforzo va oltre. In collaborazione con Kenya Red Cross SocietyPATHIntegrated Food Security Phase Classification (IPC) e Lelapa AI, Microsoft ha annunciato la prima estensione dell’AI For Good Lab con la formazione di due nuovi team di data scientist a Nairobi in Kenya e a Il Cairo in Egitto, che avranno l’obiettivo di  trasformare i dati locali sul clima in azioni concrete.

Fondato l’Africa AI Innovation Council

Inoltre, insieme con organizzazioni africane di rilievo come  African Development BankAfrican Risk Capacity, e African Climate Foundation, è stato fondato l’Africa AI Innovation Council,  che nasce con l’obiettivo di “coinvolgere un gruppo eterogeneo e multi-settoriale di leader africani che comprendono a fondo le questioni che il continente deve affrontare – spiega la stessa Microsoft – , per informarli sul lavoro dei nuovi AI for Good Labs, identificare le opportunità per migliorare la resilienza climatica attraverso dati e AI e facilitare l’avvio di modalità per generare ulteriori dati sul clima e guidare la ricerca”.

Ma non è tutto. Nel Nord del mondo, l’uso dei dati geospaziali è diventato una procedura comune nella risposta a disastri naturali come incendi, uragani e terremoti e questa nuova collaborazione aiuterà a estendere questo utilizzo nei paesi del Sud del mondo. Attraverso un’ampia collaborazione tra Microsoft AI for Good Lab e Planet, i data scientist con sede in Africa avranno accesso alle immagini satellitari di tutto il continente africano per affrontare le sfide considerate prioritarie dall’AI Innovation Council con un’attenzione particolare all’adattamento: ovvero il processo di adattamento agli effetti attuali o previsti del cambiamento climatico e ai sistemi di allerta.

Mission: sbloccare la potenza abilitatrice dei dati

“È un momento difficile per il nostro pianeta e nessuna nazione è immune dai rischi e dai pericoli affrontati dai continui impatti del cambiamento climatico – spiega Juan Lavista Ferres, Chief Data Scientist, AI for Good Microsoft – . C’è un’ulteriore complessità in quanto le conseguenze di questa minaccia esistenziale alla sopravvivenza del nostro pianeta sono distribuite in modo non uniforme tra i paesi del mondo, con un onere maggiore che ricade sul Sud, che si riferisce a paesi con livelli di sviluppo economico e industriale inferiori rispetto a paesi più sviluppati nazioni. Il Sud del mondo ha contribuito molto meno del Nord del mondo alle reali cause del cambiamento climatico, eppure è stato colpito in modo sproporzionato da eventi climatici estremi tra cui siccità, inondazioni, tempeste e ondate di caldo, che contribuiscono ad altri problemi come l’insicurezza alimentare e aggravano le sfide esistenti come la povertà”.

“Per evitare i peggiori effetti del cambiamento climatico, i governi e i responsabili delle decisioni nel Sud del mondo hanno ugualmente bisogno di accedere a dati climatici affidabili – prosegue il Data scientist -. Questa spinta a democratizzare l’accesso ai dati si allinea con il più ampio sforzo di Microsoft per accelerare e supportare i progressi verso i 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile (SDG): i dati hanno il potere di sbloccare progetti di adattamento e resilienza in modo che le risorse disponibili siano indirizzate verso luoghi che possono avere il maggiore impatto sia prima che immediatamente dopo i disastri legati al clima”. 

La crisi climatica  – conclude – deve essere affrontata e, per farlo, è necessario prendere in considerazione un’ampia gamma di idee e approcci. È essenziale sostenere e consentire a coloro che vivono nelle regioni colpite dal clima di essere in prima linea nello sviluppo di soluzioni. In Microsoft, ci impegniamo a collaborare e fornire tecnologia digitale e risorse per coloro che vivono, lavorano e innovano nel Sud del mondo per aiutare a colmare il divario dei dati climatici e creare le soluzioni climatiche del futuro”.  

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 3