Speciale COP26

COP26: nuovi finanziamenti e accordi per sostenere l’innovazione in chiave anti emissioni

Le innovazioni tecnologiche sono chiamate a giocare un ruolo chiave per l’obiettivo Zero emissions. A Glasgow sono state annunciate nuove iniziative e, soprattutto, recuperate nuove risorse

Pubblicato il 05 Nov 2021

cop263

Le innovazioni tecnologiche possono e devono giocare un ruolo fondamentale nel raggiungimento dell’Obiettivo Net Zero emissions: su questo punto sembra esserci l’accordo dei Paesi partecipanti alla COP26 di Glasgow. In particolare, nei primi giorni dell’evento è stata siglata da diverse nazioni l’Agenda Breakthrough, un impegno per lavorare congiuntamente a livello internazionale in questo decennio per accelerare lo sviluppo e la diffusione delle tecnologie pulite e delle soluzioni sostenibili necessarie per raggiungere gli obiettivi di contenimento delle emissioni. In particolare, si punta a favorire la collaborazione pubblico-privato e alla mobilitazione di finanziamenti su larga scala, così da rendere la transizione globale verso un’economia pulita più rapida, a costi inferiori e più facile per tutti.

Tra le altre iniziative annunciate a Glasgow c’è la “Green Grids Initiative”, che punta a interconnettere continenti, paesi e comunità alle fonti di energia rinnovabili così da garantire che nessuno rimanga senza accesso all’energia pulita. Per accelerare l’innovazione nell’agricoltura sostenibile c’è “AIM4C”, una nuova iniziativa guidata da Stati Uniti e Emirati Arabi Uniti, con oltre 30 paesi sostenitori. Il programma “Breakthrough Energy Catalyst” mira invece a raccogliere fino a 30 miliardi di dollari di investimenti e ridurre i costi per l’idrogeno “verde”, nonché per la cattura diretta dell’aria di CO2 e l’accumulo di energia a lungo termine.

Sul fronte dell’innovazione in agricoltura, in particolare relativamente alla protezione dagli effetti del climate change le regioni dipendenti dall’agricoltura come l’Africa sub-sahariana, ci sono da segnalare i 575 milioni di dollari raccolti da una rete di finanziatori per fornire soluzioni intelligenti tramite la rete globale CGIAR di partenariati per la ricerca agricola. In particolare, la Fondazione Bill & Melinda Gates ha promesso 315 milioni di dollari nei prossimi tre anni per sostenere il lavoro del CGIAR relativo al clima. La metà degli investimenti di 315 milioni di dollari della Fondazione Gates sosterrà le iniziative di adattamento climatico intraprese attraverso il nuovo portafoglio CGIAR, che punta a semplificare le partnership, le conoscenze e le risorse per accelerare il ritmo dell’innovazione. “Gli impatti del clima sulla produzione alimentare sono una minaccia esistenziale per diverse centinaia di milioni di persone che dipendono dall’agricoltura per sostenere le loro famiglie”, ha affermato Bill Gates, co-presidente della Bill & Melinda Gates Foundation. “CGIAR fornisce soluzioni ad alto impatto ai piccoli agricoltori da mezzo secolo e sono fiducioso che possano guidare uno sforzo globale per sviluppare le innovazioni necessarie per adattarsi a un clima che cambia”.

Per quanto riguarda le specifiche tecnologie su cui puntare per il taglio delle emissioni, esiste una sostanziale consapevolezza sulla aree su cui puntare, come messo in evidenza da questa analisi di MCKinsey. In particolare sono cinque sono le aree tecnologiche che, secondo la società, mostrano le principale potenzialità e scalabilità, al netto di alcune problematiche da risolvere.
1) Elettrificazione di trasporti, edifici e industria
2) La rivoluzione verde in agricoltura
3) Il rinnovamento della rete elettrica per garantire elettricità pulita.
4) L’idrogeno
5) L’espansione della cattura e stoccaggio del carbonio

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 3