analisi

Come abilitare la sostenibilità aziendale grazie alla tecnologia



Indirizzo copiato

Indipendente dal grado di maturità dei programmi ESG, la tecnologia rappresenta un alleato chiave per raggiungere i propri obiettivi di sostenibilità. Il ruolo dei partner tech nell’analisi di Roberto Zardinoni, Sales & Transformation and Alliance leader di Kyndryl Italia

Pubblicato il 17 apr 2024



Roberto Zardinoni, Sales & Transformation and Alliance leader, Kyndryl Italia
Roberto Zardinoni, Sales & Transformation and Alliance leader, Kyndryl Italia

In un contesto in cui le aziende riconoscono, sempre di più, l’urgenza di raggiungere il Net Zero, un recente studio condotto da Kyndryl e Microsoft rivela come l’85% dei leader ritenga la sostenibilità strategicamente importante. Tuttavia, nonostante l’80% delle aziende riconosca il ruolo della tecnologia per il raggiungimento dei propri obiettivi di sostenibilità, solo il 37% ritiene di sfruttarla appieno in tal senso.

In questo panorama le collaborazioni tra aziende e hyperscaler diventano sempre più importanti e mirano a combinare i punti di forza delle organizzazioni in modo da poter effettivamente scalare le soluzioni di sostenibilità globali e accelerare gli sforzi in tal senso, facendo collettivamente fronte alle sfide poste dal cambiamento climatico.

A fronte di difficoltà comuni alle diverse aziende, come la mancanza di risorse dedicate o la difficoltà nell’accedere ai dati e nella gestione delle metriche, l’IT giocherà un ruolo sempre più di spicco in ambito green.

Affidarsi a partner tecnologici che abbiano esperienza nella gestione dei sistemi mission-critical e siano in grado di aiutare i clienti non solo a ottenere visibilità sul proprio patrimonio IT, ma anche a utilizzare l’Intelligenza artificiale e il machine learning per ridurre le emissioni, tracciare i benchmark di sostenibilità e analizzare i dati per ottimizzare le risorse, sarà fondamentale.

Perché i dati sono essenziali per raggiungere gli obiettivi green?

Le collaborazioni con gli hyperscaler possono aiutare le aziende a ottenere il massimo potenziale dai propri dati, quantificando ad esempio le emissioni così da prendere decisioni più informate in materia di sostenibilità e implementare soluzioni che riducano l’impronta di carbonio.

Tuttavia, molte organizzazioni si trovano ancora ad affrontare una serie di sfide nell’acquisizione dei dati corretti, tra cui l’incapacità di valutare i dati stessi o di integrarli tra fonti interne ed esterne. Lo dimostra il fatto che solo il 15% delle aziende dispone di un monitoraggio in tempo reale delle iniziative di sostenibilità.

Se i dati sono alla base di decisioni più consapevoli anche in ambito green, grazie all’automazione le aziende possono raccogliere e gestire grandi quantità di informazioni in modo più trasparente ed efficace.

Quale connessione tra sostenibilità e Intelligenza Artificiale?

Oggi, molte aziende si limitano a utilizzare l’AI per scopi descrittivi o analitici. Tuttavia, dal punto di vista della sostenibilità, l’AI predittiva può aiutare le aziende ad anticipare e mitigare i rischi associati alle emissioni di Scope 3, ovvero le emissioni indirette generate da operazioni di business che coinvolgono fonti non direttamente possedute o controllate dall’azienda.

Inoltre, l’Intelligenza Artificiale consente di prevedere con precisione anche i consumi energetici futuri sulla base dei dati attuali (e persino di prevedere e prepararsi più efficacemente a potenziali catastrofi naturali).

Incorporare l’intelligenza predittiva nelle proprie strategie consente dunque alle aziende di prendere decisioni basate sui dati, ridurre i rischi, aumentare la resilienza e migliorare gli sforzi complessivi di sostenibilità.

Quali sono i fattori chiave che determinano una maggiore attenzione alla sostenibilità da parte delle aziende?

Oggi è in atto una trasformazione: per rimanere competitive sul mercato, le aziende devono stare al passo con normative in continua evoluzione ed evitare di trascurare gli aspetti legati alla sostenibilità per non correre rischi finanziari e reputazionali. Inoltre, i giovani cercano sempre più spesso lavoro in organizzazioni che abbiano strategie e obiettivi ambientali trasparenti e chiari.

È quindi importante che le aziende, a tutti i livelli, inizino ad approcciarsi a questo mondo: è arrivato il momento di vedere la sostenibilità come catalizzatore di crescita e di nuove opportunità di business.

In conclusione, indipendente dal grado di maturità dei programmi ESG, la tecnologia rappresenta un alleato chiave per raggiungere i propri obiettivi di sostenibilità. Allineando le strategie di trasformazione digitale con gli obiettivi Net Zero e collaborando con partner tecnologici di fiducia, le aziende possono attuare concretamente le proprie politiche di sostenibilità e mitigare l’impatto ambientale delle proprie operazioni, facendo leva su soluzioni IT green e sbloccando il potenziale dei dati.

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 3