Climate Change ed Education: Personio Foundation invita le “non profit” di tutto il mondo a fare innovazione

Aperte le proprie candidature per entrare a far parte dell’Impact Portfolio della Fondazione, ideato per sostenere realtà eccezionalmente meritevoli. Le imprese, attive nei due ambiti, che verranno selezionate riceveranno finanziamenti pluriennali non vincolati, supporto strategico e accesso gratuito alla piattaforma di gestione HR Personio

Pubblicato il 07 Set 2022

Schermata 2022-09-07 alle 16.58.45

Dallo scorso 22 agosto, organizzazioni non profit operanti nell’ambito della mitigazione del rischio di cambiamento climatico e dell’Education, possono presentare la propria candidatura per entrare a far parte dell’Impact Portfolio della Personio Foundation, ideato per sostenere realtà eccezionalmente meritevoli.

Le imprese che verranno selezionate riceveranno finanziamenti pluriennali non vincolati, supporto strategico e accesso gratuito alla piattaforma di gestione HR Personio. In aggiunta a ciò, i partecipanti al programma potranno contribuire alla creazione dell’HR Accelerator, nonché far parte di una community condivisa con altri membri dell’Impact Portfolio.

Supportare imprese visionarie e innovative

La missione della Personio Foundation è di supportare, tramite il proprio Impact Portfolio e il proprio HR Accelerator, imprese visionarie e innovative operanti negli ambiti Climate Action e Education. Nei mesi successivi alla sua costituzione, avvenuta nel dicembre 2021, la Foundation ha iniziato a sostenere otto ONG tramite l’Impact Portfolio, mentre l’HR Accelerator ha iniziato la produzione di contenuti mirati ad accrescere le competenze HR delle realtà non-profit. 

“Il lancio della nostra prima call globale per candidature di aziende che vogliono entrare a far parte dell’Impact Portfolio è una pietra miliare di particolare importanza per la Foundation – dichiara Hanno Renner, co-fondatore di Personio e Presidente della Fondazione della Personio – . Con già otto realtà che fanno parte del Portfolio, non vediamo l’ora di poter collaborare con nuovi partner per riuscire a fare la differenza in materia di Education e di Climate Change. È sempre stata una nostra ambizione associare il successo di Personio con attività volte ad affrontare con decisione questi pressanti temi, sono quindi entusiasta di vedere la Foundation passare a un nuovo livello di operatività”.      

Aggiunge Martijn Lopes Cardozo, CEO di Circle Economy, organizzazione che mira ad aiutare una concreta e scalabile di un’economia realmente circolare, nonché uno dei primi beneficiari della Foundation: “Siamo estremamente grati per l’aiuto che Personio ci sta dando, grazie al quale possiamo essere più decisi e più veloci nella nostra azione di spinta verso l’ambizioso obiettivo di raddoppiare nel prossimo decennio il livello di circolarità dell’economia. Una transizione in questa direzione è necessaria per ridurre le emissioni di gas a effetto serra”.     

I requisiti

Le candidature devono rispondere ai seguenti criteri:

  • Criterio di eleggibilità : organizzazioni no profit
  • Ambito di attività : Mitigation Climate Change e/o Education
  • Territorialità : la Fondazione supporta la realtà di tutto il mondo
  • Priorità : realtà che propongono soluzioni innovative e scalabili per la mitigazione del cambiamento climatico o per l’educazione

Per candidarsi è sufficiente visitare il sito della Fondazione Personio.

Un 1% da 85 milioni di dollari

La Personio Foundation è stata creata nel Dicembre 2021 da Personio, leader europeo nel software HR per piccole e medie imprese. La Fondazione nasce da un impegno preso dai fondatori di Personio di destinare l’1% dell’equity aziendale a cause meritevoli. Questo 1% ha, al momento, un valore pari a 85 milioni di dollari.  

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 2