economia circolare

Circularity Assessment: la nuova soluzione per misurare la circolarità delle imprese



Indirizzo copiato

Realizzato da Circularity, startup innovativa e Società Benefit dedicata all’economia circolare, lo strumento offre alle aziende la possibilità di misurare le performance di circolarità definendo obiettivi e aree di miglioramento, integrando così l’economia circolare nella strategia di business

Pubblicato il 2 lug 2024



economia circolare

Una risposta concreta alla necessità delle aziende di valutare il proprio livello di circolarità per definire in modo preciso gli obiettivi e per identificare e impostare le aree di miglioramento. Arriva dalla startup innovativa e Società Benefit specializzata sui temi dell’economia circolare, Circularity, un nuovo strumento digitale che permette di misurare la circolarità: il Circularity Assessment.

Un approccio sempre più preciso ed efficace all’economia circolare

Circularity è impegnata da tempo in attività di accompagnamento delle imprese nei percorsi che portano all’integrazione dei principi ESG all’interno del modello di business ed è in questo contesto che si colloca il nuovo Circularity Assessment: uno strumento nato per permettere alle imprese di misurare le performance legate al proprio percorso di circolarità e che abilita la possibilità di impostare obiettivi specifici e di individuare e agire su specifiche aree di miglioramento. La piattaforma diventa così anche un asset che supporta le aziende ad accelerare l’integrazione dei fattori chiave dell’economia circolare nelle strategie di business.

Un contesto di mercato che stimola e premia l’evoluzione verso l’economia circolare

Il contesto nel quale arriva il nuovo Circularity Assesment ha visto, nello scorso mese di maggio, la pubblicazione da parte della International Standard Organization ISO dei nuovi standard internazionali che hanno l’obiettivo di garantire un modello comune dell’economia circolare. In particolare, lo standard ISO 59020 è nato allo scopo di consentire il monitoraggio degli obiettivi e delle azioni con cui si concretizza la circolarità, ad esempio a livello di riduzione, riparazione, riuso e riciclo. L’altro grande obiettivo è rappresentato dalla capacità di misurare i flussi di risorse necessari per attuare la circolarità, per arrivare a disporre di una precisa valutazione degli impatti relativi alla sostenibilità in tutte le sue declinazioni, da quella ambientale a quella sociale, considerando ovviamente anche gli aspetti economici. Uno dei punti di riferimento dello standard riguarda la necessità di tenere in considerazione gli indicatori fondamentali della circolarità a partire ovviamente da quelli che attengono alla gestione delle risorse, come possono essere l’energia e l’acqua.

In questo scenario, gli strumenti che consentono di misurare e valutare le prestazioni della circolarità e che hanno come punto di riferimento il framework definito dalla norma ISO 59020, rappresentano degli asset che permettono alle organizzazioni di mettere a punto delle soluzioni che portano ad esempio alla riduzione nell’utilizzo delle risorse, a un miglioramento della qualità e ad aumentare la trasparenza a livello di reporting ambientale. Si tratta di fattori sui quali agisce il nuovo Circularity Assessment e che anche in questo modo può fungere da supporto concreto al processo decisionale strategico per tutte le politiche legate alla gestione delle risorse nel loro complesso e naturalmente per pilotare e controllare i passaggi che permettono di aumentare e migliorare tutti i parametri di circolarità.

Lo scenario italiano per la circolarità

Se poi si guarda al nostro paese si deve considerare la pubblicazione a fine 2022 della UNI/TS 11820, lo standard di valutazione e monitoraggio finalizzato a permettere alle imprese di misurare il proprio grado di adesione ai criteri di economia circolare, in un passaggio che ha anticipato la pubblicazione della norma internazionale ISO. Nello specifico questo standard prevede modalità, linee guida e requisiti necessari affinché le organizzazioni possano misurare e valutare le performance di circolarità nell’ambito di sistemi economici definiti.

La UNI/TS 11820 ha rappresentato il punto di riferimento per il nuovo Circularity Assessment anche nella scelta di agire su sei diversi ambiti chiave per la circolarità:

  • risorse materiche
  • risorse energetiche e idriche
  • rifiuti ed emissioni
  • logistica
  • prodotti e servizi
  • governance, sostenibilità e risorse umane

Grazie a questa soluzione è così possibile individuare opportunità di miglioramento ad esempio negli ambiti dell’approvvigionamento di materie prime riciclate e recuperate, nelle modalità di gestione circolare dei propri scarti, nella scelta e adozione di energie prodotte da fonti rinnovabili, nella implementazione di forme di logistica sostenibile, ma anche nella sperimentazione e adozione di strategie di simbiosi industriale. Un fattore particolarmente importante abilitato dalla piattaforma è poi rappresentato dalla possibilità di individuare nuove forme e nuove soluzioni per motivare, ingaggiare e coinvolgere tutti gli stakeholder che possono contribuire a una trasformazione basata sulla circolarità.

Circularity Assessment: come si ottiene?

I passaggi previsti per misurare il grado di circolarità di una azienda partono dalla compilazione di un questionario online, che implica una raccolta documentale sviluppata appunto in conformità con la norma UNI/TS 11820. Il percorso prosegue con la valutazione delle risposte in capo al team Circularity e arriva alla definizione un piano di miglioramento digitale dell’azienda nel quale è indicato il punteggio di partenza e l’indicazione degli interventi migliorativi necessari per raggiungere gli obiettivi prefissati.

Il processo di assessment viene così avviato in ciascuno dei sei ambiti previsti in funzione delle specificità di ciascuna azienda per giungere, una volta completato il percorso, alla redazione di un Circularity Report, nel quale trovano forma ed espressione le indicazioni del livello di circolarità totale e di quelli relativi a tutte le dimensioni della circolarità.

Ma la strategia e l’azione verso la circolarità non si fermano qui, il Circularity Assessment può a sua volta essere integrato con l’analisi di contesto proprio come previsto dalla norma ISO 14001:2015 nella quale sono specificati i requisiti da rispettare in ambito ambientale o con il Report di Sostenibilità.

Circularity Platform: strumenti, competenze e metodiche al servizio della circolarità

Il Circularity Assessment si colloca in un quadro più ampio di servizi sviluppati da Circularity e in particolare si va a integrare con i servizi e con gli strumenti di misurazione della Circularity Platform, la soluzione che mette a disposizione tutti gli strumenti necessari per integrare la sostenibilità ambientale nel core business vale a dire i tool di misurazione, le competenze e la formazione, la consulenza tecnico-strategica per l’economia circolare e naturalmente le tematiche ESG.

La Circularity Platform rappresenta anche una soluzione per la simbiosi industriale in grado di collegare gli attori che stanno alla base dei percorsi per l’economia circolare, vale a dire a livello di processi di produzione, di trasformazione e di gestione degli scarti e dei materiali.

Camilla Colucci, co-founder e CEO di Circularity in una nota emessa dalla società ha sottolineato la soddisfazione per il lancio di Circularity Assessment «uno strumento in grado di aiutare le imprese a misurare il proprio livello di circolarità e a mitigare il proprio impatto applicando i principi dell’economia circolare. Il nostro tool consente di avere un punteggio da cui partire per efficientare i processi produttivi, consente di integrare pratiche circolari nella propria catena del valore e abilita la riduzione dell’impatto ambientale dell’azienda. Inoltre, la transizione verso l’economia circolare, garantisce un vantaggio competitivo a lungo termine alle imprese e il benessere del pianeta».

Un webinar per conoscere il Circularity Assessment e per valutare il contesto nel quale si colloca

In collaborazione con UNI Ente Italiano di Normazione, Circularity ha organizzato per il prossimo 9 luglio il webinar gratuito Circularity Assessment: come misurare la circolarità in azienda allo scopo di aiutare le imprese ad aumentare la propria consapevolezza e la propria competenza sul panorama normativo che caratterizza l’evoluzione verso la circolarità.

L’evento è stato predisposto per approfondire l’attuale normativa in termini di circolarità, il ruolo degli standard di riferimento, per conoscere meglio la metodologia di calcolo del Circularity Assessment e per avere una visione dei vantaggi ai quali possono accedere le imprese nel momento in cui sono nella condizione di misurare le performance di circolarità.

Il webinar si terrà il prossimo 9 luglio alle ore 11:00. Per maggiori informazioni e per iscriverti vai QUI

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Social
Analisi
Video
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 4