digital for esg

AI generativa e sostenibilità: come e dove agire



Indirizzo copiato

Integrare la sostenibilità nelle strategie di adozione dell’AI generativa rappresenta una sfida non più rimandabile. ESG360 ospita su questo tema il contributo e la visione di Franco Viganò, Strategic Channel & Italy Country Manager di Geotab

Pubblicato il 24 gen 2025

Franco Viganò

Director, Strategic Channel & Italy Country Manager di Geotab



AI generativa e sostenibilità: l'importanza di agire
, Director, Strategic Channel & Italy Country Manager di Geotab

Nel 2022, quasi in sordina, una startup di San Francisco ha lanciato ChatGPT-3. Questo evento ha segnato l’inizio di una nuova era dell’intelligenza artificiale, avviando un processo destinato a cambiare radicalmente il mondo. In poco tempo, l’AI generativa ha infatti influenzato ogni settore, abilitando capacità senza precedenti in termini di creazione di contenuti, elaborazione del linguaggio e risoluzione di problemi. Come è ormai ben noto, il progresso reso possibile da questa tecnologia ha, però, un elevato costo ambientale, poiché porta con sé un aumento vertiginoso nella domanda di risorse computazionali, sollevando seri interrogativi sulla sostenibilità dello strumento.

La fame di risorse dell’AI generativa

L’adozione diffusa dell’AI generativa potrebbe avere un impatto trasformativo sulle diverse industry, incrementando la produttività e aprendo nuove strade all’innovazione. Tuttavia, addestrare e gestire questi modelli richiede enormi quantità di dati e ingente potenza di calcolo, oltre alla disponibilità di grandi data center con hardware ad elevate prestazioni. Inoltre, con l’aumento della complessità dei modelli, cresce anche la domanda di risorse, amplificando l’impatto ambientale.

Esaminando i dati sui consumi dell’AI, emerge con chiarezza come ignorare questo aspetto non sia più un’opzione. In termini di emissioni di CO2, l’addestramento di modelli AI di grandi dimensioni può infatti generare grandi quantità di gas serra. Per citare un esempio concreto, BLOOM, un modello linguistico avanzato, ha un impatto pari a quello di un’auto a benzina che percorre oltre 78 km al giorno (ovvero, circa 19 kg di CO2). Considerando invece il consumo di acqua, una sessione con GPT-3 (10-50 risposte) può richiedere l’equivalente di una bottiglia d’acqua da 500 ml. Il dato è destinato ad aumentare: nel 2026, secondo le previsioni, il consumo energetico dell’AI generativa sarà dieci volte superiore a quello del 2023. In base ad alcune stime, la domanda globale di AI potrebbe inoltre comportare un prelievo idrico di 4,2-6,6 miliardi di metri cubi d’acqua entro il 2027, più della metà dell’intero prelievo annuale del Regno Unito.

La priorità deve quindi essere l’integrazione, nelle pratiche aziendali, di un approccio sostenibile: si tratta di un passaggio fondamentale per un utilizzo responsabile dello strumento.

Soluzioni innovative per un’AI generativa (più) sostenibile

Affrontare le sfide legate alla sostenibilità dell’AI generativa richiede soluzioni diversificate. Per raggiungerle, è fondamentale adottare un approccio multidimensionale, che passa attraverso alcuni step ben definiti. Vediamoli insieme:

  • Architetture di chip efficienti, grazie a design innovativi sviluppati appositamente per ottimizzare il consumo energetico.
  • Modelli specifici per ciascun task, progettati per migliorare le prestazioni senza compromettere l’efficienza.
  • Compattezza dei modelli: le dimensioni ridotte permettono di contenere la richiesta di calcolo e, di conseguenza, le risorse necessarie per l’elaborazione.
  • Combinazione delle applicazioni, per ottimizzare la gestione del carico di lavoro.
  • Edge Computing: avvicinando i modelli di AI alle fonti di dati, si contengono gli sforzi per il trasferimento e i consumi.
  • Data Center sostenibili, progettati investendo in tecnologie a basso impatto ambientale ed energie rinnovabili.
  • Partner tecnologici green: la scelta di fornitori impegnati nella sostenibilità promuove lo sviluppo di un ecosistema tech “eco-compatibile”.
  • Soluzioni di raffreddamento all’avanguardia: adottare, per questo scopo, le tecnologie più avanzate consente di ridurre l’utilizzo di acqua ed energia.
  • Allocazione intelligente delle risorse computazionali, al fine di ridurre sprechi e inefficienze.
  • Gestione ottimizzata dei dati, grazie all’utilizzo di soluzioni di archiviazione e analisi che permettono di ridurre il volume dei dati trattati.
  • Advocacy e compensazione: sensibilizzare sull’impatto ambientale dell’AI e promuovere pratiche sostenibili, investendo in progetti dedicati e ottenendo certificazioni “green”.

Verso un futuro sostenibile con l’AI generativa

Al netto del consumo energetico ad esso connessa, l’AI può giocare un ruolo chiave nel ridurre la carbon footprint di un’organizzazione e contribuire a mitigare gli effetti del cambiamento climatico. Nella nostra esperienza, ad esempio, possiamo citare l’assistente virtuale Geotab Ace, presente nella piattaforma MyGeotab, che può essere utilizzato dai gestori di flotte per ottimizzare la sostenibilità delle stesse.

Quando si adottano strumenti basati sull’AI generativa è però fondamentale fare delle scelte responsabili, integrando pratiche di sostenibilità nei modelli dell’organizzazione, se si vuole progredire nel raggiungimento degli obiettivi ESG e, più in generale, promuovere uno sviluppo sostenibile. Mentre l’AI generativa continua a modellare il nostro futuro, è quindi cruciale collaborare per bilanciare innovazione e sostenibilità, al fine di contribuire alla costruzione di un futuro più responsabile verso l’ambiente.

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 5