Corporate responsibility

ABB Italia incoraggia i dipendenti ad essere “green”: proposti 5 percorsi di sostenibilità su AWorld

La società lancia una sfida tra i propri addetti tramite la piattaforma mobile di formazione e gamification supportata dalle Nazioni Unite nell’ambito degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile. Ognuno concorrerà così a raggiungere l’obiettivo aziendale di ridurre, entro giugno 2022, le emissioni di CO2 di 50 tonnellate: un obiettivo che, una volta raggiunto, sarà celebrato con la creazione di un apiario diffuso nei territori in cui l’azienda ha le sue sedi in Italia

Pubblicato il 22 Feb 2022

Schermata 2022-02-22 alle 16.23.21

ABB Italia annuncia la propria partecipazione nel progetto AWorld, con la creazione, all’interno della app, della sfida “Meno e meglio: insieme per un futuro più sostenibile” rivolta a tutte le persone dell’azienda, riunite nella community “Gente di ABB”. Attiva da febbraio a giugno 2022, l’iniziativa mira a incoraggiare le persone di ABB ad abbracciare la cultura della sostenibilità attraverso i loro comportamenti quotidiani.

Attraverso un percorso di formazione e gamification, AWorld premia comportamenti sostenibili quali il risparmio di risorse naturali o di energia elettrica, assegnando in tempo reale un punteggio che indica quanto l’utente stia contribuendo a ridurre il proprio impatto ambientale. In questo modo ABB Italia e i suoi dipendenti potranno misurare l’impegno dedicato al conseguimento dei 17 obiettivi di sviluppo sostenibile (SDG) delle Nazioni Unite.

Un tassello della strategia di sostenibilità 2030

ABB Italia, in linea con la strategia di sostenibilità 2030 del Gruppo, sta implementando e consolidando progetti che abbiano un impatto concreto nel sociale e sulla vita delle proprie persone, ed è in questo contesto che si inserisce l’attività con AWorld. Oltre all’impegno nel ridurre le emissioni di CO₂ e nella conservazione delle risorse, uno dei tre pilastri della strategia si concentra, infatti, sull’avanzamento del progresso sociale, in termini di inclusività, salute e sicurezza delle persone. La community creata all’interno della app mira a sensibilizzare le persone di ABB sull’importanza di un approccio concreto e di un comportamento consapevole volto ad una maggiore sostenibilità quotidiana, tramite azioni che possono avere un impatto positivo sull’ambiente circostante. ABB Italia ha scelto per la propria community cinque percorsi da seguire nei mesi di attivazione della challenge “Meno e meglio”, pienamente coerenti con il proprio impegno sulla sostenibilità: risparmio energetico, mobilità, economia circolare, rifiuti e gentilezza&gratitudine.

Nello specifico del progetto “Meglio e meno: insieme verso un futuro più sostenibile” attivato da ABB Italia, ogni dipendente dell’azienda concorrerà a raggiungere l’obiettivo aziendale di ridurre, entro giugno 2022, le emissioni di CO2 di 50 tonnellate: un obiettivo che, una volta raggiunto, sarà celebrato con la creazione di un apiario diffuso nei territori in cui l’azienda ha le sue sedi in Italia. 125 alveari, in 6 regioni per 3 milioni e mezzo di api adottate in partnership con la start-up Beeing.

“La nostra strategia di sostenibilità al 2030 ci coinvolge sia sul piano personale che professionale, con ambiziosi obiettivi di riduzione dell’impronta ambientale delle attività manifatturiere nostre e dei nostri Clienti raggiungibili grazie alle nostre tecnologie”, ha commentato Eliana Baruffi, Country Communications Manager di ABB Italia. “Siamo tutti chiamati a fare la nostra parte e, attraverso la app AWorld, la community di ABB Italia si impegna in una gara di sostenibilità il cui obiettivo, oltre a quello immediato e misurabile, è di educare noi stessi e chi ci è vicino a uno stile di vita che abbia un effetto permanente sull’ambiente.”

L’app che realizza gli Obiettivi dell’Agenda 2030

AWorld è una startup e società benefit che ha dato vita alla mobile app proprietaria AWorld, che richiama i principi e gli obiettivi dell’Agenda 2030 ed è stata adottata dalle Nazioni Unite come app ufficiale del programma. Individui, aziende e organizzazioni sono guidati verso uno stile di vita sostenibile, utilizzando logiche di gamification, community e misurazione d’impatto. L’algoritmo di AWorld suggerisce all’utente 34 stili di vita sostenibili ricompensandolo, quando e se meritevole, con dei punti che mostreranno a ciascuno il reale contribuito in termini di CO2 e acqua risparmiate e di rifiuti correttamente conferiti. AWorld prevede inoltre percorsi didascalici per comprendere il peso specifico degli SDG nel vissuto quotidiano di ognuno.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 3