cleantech

Trasporto su strada, Invitalia finanzia Arxax per la transizione ecologica



Indirizzo copiato

Il finanziamento Smart&Start di Invitalia, sostenuto dal NextGenerationEU, consentirà alla startup cleantech di Bolzano di accelerare lo sviluppo e l’introduzione sul mercato di H2LLO™ Smart, una rete intelligente di dispositivi IoT in grado di analizzare le emissioni dei veicoli pesanti

Pubblicato il 16 mag 2024



Founders of Arxax Elham Hassanzadeh & Claudio Annicchiarico
Founders of Arxax Elham Hassanzadeh & Claudio Annicchiarico

L’ente nazionale per l’attrazione degli investimenti e lo sviluppo d’impresa, Invitalia, ha dato il via libera al finanziamento da 393 mila euro per la startup cleantech Arxax. L’obiettivo è sostenere lo sviluppo e il lancio sul mercato del prodotto H2LLO™ Smart, dando vita a una rete intelligente di dispositivi IoT in grado di misurare le emissioni di CO2 dei veicoli pesanti.

Il finanziamento Smart&Start di Invitalia, sostenuto anche dall’Unione Europea attraverso il NextGenerationEU, rappresenta un significativo passo in avanti verso la missione di Arxax: promuovere la transizione sostenibile dei veicoli pesanti in risposta agli standard di conformità sempre più severi imposti dalle autorità europee di regolamentazione nel campo degli autocarri.

Verso le zero emissioni per l’industria europea dei trasporti

Arxax è la startup cleantech del portfolio di Zest, il player italiano dell’innovazione nato dalla fusione di LVenture Group e Digital Magics. Fondata nel 2021 a Bolzano su iniziativa di Elham Hassanzadeh, imprenditrice con 16 anni di esperienza nel settore del petrolio e del gas, Arxax si è posta la missione di tracciare il percorso verso le zero emissioni per l’industria europea dei trasporti.

La startup è stata selezionata per la terza edizione di ZERO, il programma italiano di accelerazione cleantech della rete Nazionale Acceleratori di CDP Venture Capital, dove i membri del team hanno potuto perfezionare il modello di business seguiti da professionisti del settore dell’innovazione.

Una rete intelligente di dispositivi IoT che misura le emissioni dei veicoli pesanti

Arxax progetta soluzioni per la transizione ecologica dei veicoli pesanti attraverso la H2LLO™ Tech Suite che include una rete di rifornimento carburante connessa digitalmente, un sistema di pagamento virtuale e un sistema di reporting certificato delle emissioni.

Il finanziamento consentirà ad Arxax di accelerare lo sviluppo e l’introduzione sul mercato di H2LLO Smart, un prodotto della H2LLO™ Tech Suite, che aiuta a misurare e segnalare accuratamente le emissioni di CO2 dei veicoli pesanti (HDV), utilizzando i dati primari del rifornimento e i dati telematici raccolti dai sistemi IoT sia sugli autocarri che nelle stazioni ecologiche della rete Arxax.

Grazie alla possibilità di certificare le emissioni attraverso ISO, questa tecnologia aiuterà gli operatori del settore e i decisori politici a navigare tra i requisiti normativi in continua evoluzione e a rispondere alla crescente richiesta di pratiche sostenibili nel trasporto su strada.

Rivoluzionare il trasporto stradale attraverso la digitalizzazione, l’obiettivo Arxax

La CEO, Elham Hassanzadeh, ha sottolineato l’importanza di ricevere questo supporto: “Ad Arxax crediamo fermamente che il sostegno pubblico sia essenziale per consentire alle imprese fondate da donne di prosperare nel settore cleantech. Con questo finanziamento, Arxax è pronta ad accelerare il percorso verso la costruzione di un futuro sostenibile e la lotta al cambiamento climatico. Questo sostegno finanziario ci permette di accelerare lo sviluppo dei nostri prodotti innovativi e di aprire la strada a un domani più verde. Il nostro obiettivo rimane quello di rivoluzionare il settore del trasporto stradale, storicamente tradizionale, attraverso la digitalizzazione, con un impegno costante per la sostenibilità al centro della nostra missione. Insieme, con il supporto finanziario ricevuto da Invitalia e il nostro team dedicato, stiamo andando avanti per avere un impatto significativo sul viaggio verso il Net Zero nel trasporto stradale.”

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 4