Innovazione sostenibile

Hack Your Talent: giovani talenti siciliani con idee innovative anche per la sostenibilità



Indirizzo copiato

Alla terza edizione dell’hackathon “Hack Your Talent”, oltre 100 studenti delle scuole superiori di Ragusa, Modica e Vittoria hanno presentato idee innovative in risposta alla crescente domanda di sicurezza, protezione dell’ambiente, assistenza alle persone con disabilità e generazione di energia pulita. L’evento è stato promosso da un consorzio di aziende locali, con il supporto del…

Pubblicato il 27 feb 2024



Terza edizione di Hack Your Talent a Ragusa
Terza edizione di Hack Your Talent a Ragusa

Da una maratona di tre giorni che ha messo alla prova il potenziale delle nuove generazioni digitali sono arrivati dispositivi tecnologici avanzati per rispondere alla crescente domanda di sicurezza sul lavoro, robot per proteggere l’ambiente, droni per combattere gli incendi, soluzioni per generare energia green, ma anche smart wearable in grado di tradurre in tempo reale la lingua dei segni per assistere le persone con disabilità. Queste sono solo alcune delle innovative idee progettuali presentate da oltre 100 studenti delle quarte e quinte superiori di Ragusa, Modica e Vittoria durante la terza edizione dell’hackathon “Hack Your Talent“.

Una competizione creativa rivolta a giovani talenti pronti a sfidarsi elaborando idee e progetti per portare innovazione in una delle tre challenge proposte: reinventare l’urbanistica e la vita cittadina con “Hack the City“, trasformare il consumo in un modello sostenibile con “Hack the System” ed esplorare il futuro con “Hack the Future“. A promuoverla un consorzio di aziende: Ricca IT, che ha ospitato l’evento, Argo Software, Banca Agricola Popolare di Ragusa, eVision, Elettrosystem, Intrapresa, LBG Sicilia, Formability, Visual Software, Mosaicoelearning, Nova Quadri e MediaLive) tutte pronte a supportare idee e progetti innovativi. Anche il Comune di Ragusa e il suo Informagiovani hanno contribuito all’evento.

Idee per un futuro sempre più sostenibile arrivano dai giovani

Delle tredici squadre che si sono confrontate in momenti di condivisione e crescita personale, ad avere la meglio è stato il team “Powerbel“, composto da Anna Pacini (anche premiata come migliore speaker), Andrea Baglieri, Adrian Costache, Francesco Gianninoto, Samuele Laurino e Cristian Leggio che ha vinto questa edizione con un ingegnoso metodo che sfrutta il rumore prodotto dalle pale eoliche per generare energia pulita e rinnovabile.

Il secondo posto è andato al team “Eden Corporation“, composto da Martina Barone, Emanuela Brugaletta, Carlo Catania, Stefano Cianciolo, Alessio Di Pietro, Matteo La Perna, Salvatore Modica, per il progetto “Evan“, che prevede l’uso di droni e piccoli mezzi di trasporto a guida autonoma per le consegne a domicilio.

Il terzo gradino del podio se l’è aggiudicato il team “Wip Solution” a cui hanno preso parte Lorenzo Baglieri, Chiara Belfiore, Francesco Cilia, Giovanni Digiacomo, Annalisa Iuvara, Giorgia Librio, Elisa Paolino, Gabriele Sammatrice, e che ha presentato un pendolo meccatronico che converte l’energia delle onde marine in energia elettrica. Questo team è stato inoltre premiato come miglior progetto della categoria “Hack the System” per la forte impronta ambientalista.

Per la categoria “Hack the City” la giuria scelto il team “The movment” col progetto “Movment Center”, un luogo con tante sfaccettature e spazi in grado di soddisfare le esigenze dei giovani. Per la categoria “Hack the Future” è stato invece premiato l’interessante progetto di un casco protettivo dotato di vari sensori a supporto del miglioramento della sicurezza sul lavoro e rinominato “Safe Met” dal team inventore “Hell met”.

Le menzioni speciali di Hack Your Talent

Altre menzioni speciali hanno riguardato il miglior business plan, quello del team “Mindteam” che con il loro “Mindboost” cercano di prevenire incidenti stradali e sul lavoro a causa dei colpi di sonno, mentre per la creatività è stato scelto il progetto “Rakkusa” incentrato sul riutilizzo delle componenti delle batterie al litio. Infine un’altra menzione per il progetto “Intelli Spray”, uno spray al peperoncino 2.0 in grado non solo di avvertire le forze dell’ordine tramite GPS ma anche di scattare foto dell’aggressore.

Straordinarie idee supportate da progetti ben strutturati e creati durante la maratona di tre giorni che conferma le potenzialità delle nuove generazioni digitali che se opportunamente stimolate e motivate, possono diventare i protagonisti del cambiamento per un futuro migliore. Quello che offre “Hack Your Talent” è infatti un contesto che permette di sviluppare nuove competenze, imparare da professionisti del settore, apprendere le tecniche per progettare le idee. entrare in contatto con il mondo del lavoro e mostrare le proprie abilità.

Tutti i giovani partecipanti a Hack Your Talent hanno avuto l’opportunità di lavorare in team e di essere guidati da esperti del settore provenienti dalle aziende promotrici dell’evento. Oltre alle aziende promotrici, anche altre realtà siciliane hanno supportato l’evento, ognuna con l’obiettivo di sostenere i giovani.

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 3