CLIMATE TECH

Green Future Project: round da 2,2 milioni e l’alleanza tech per il Net Zero



Indirizzo copiato

Grazie a questo aumento di capitale, la climate tech punta sullo sviluppo di nuove tecnologie e sull’internazionalizzazione per offrire servizi ESG sempre più integrati. Nel frattempo, lancia la Decarbonisation Tech Alliance (DTA), per rendere la decarbonizzazione economicamente sostenibile e accessibile a tutte le aziende italiane

Pubblicato il 23 ott 2024



Shutterstock_2485737615 (1) (1)

Green Future Project (GFP), la climate tech Benefit e B Corp che supporta le aziende nel percorso di sostenibilità ESG attraverso soluzioni software e hardware innovative, ha completato un round di investimento da 2,2 milioni di euro. L’operazione, guidata dal fondo PranaVentures e con la partecipazione di Finint Investments e Inovexus, mira allo sviluppo di nuove tecnologie e all’espansione della presenza internazionale della startup.

Inoltre, consapevole della necessità di fare sistema tra realtà del mondo climate tech per raggiungere un futuro Net Zero, Green Future Project inaugura la Decarbonisation Tech Alliance (DTA). Una coalizione che offre alle aziende l’accesso alle tecnologie più avanzate selezionate da un comitato di esperti, per ridurre le emissioni, migliorare l’efficienza energetica e rendere la decarbonizzazione economicamente sostenibile e accessibile a tutti.

Da startup a scale-up: il salto che trasforma Green Future Project

“Questo round rappresenta un punto di svolta per Green Future Project. In primo luogo, ci permette di continuare a sviluppare un prodotto realmente utile per le aziende, fornendo loro un supporto concreto nel percorso verso il Net Zero. Allo stesso tempo ci da la possibilità di consolidare la nostra presenza su diverse aree geografiche anche attraverso operazioni di M&A. Infine, ci consente di sviluppare progetti di conservazione e rigenerazione ambientale su larga scala. È un salto decisivo che ci trasforma da startup a una vera scale-up” così afferma Pietro Pasolini, CEO e Fondatore di Green Future Project “Nel settore climate tech è fondamentale riuscire a fare sistema. Per questo oggi lanciamo la Decarbonisation Tech Alliance, una coalizione che riunisce aziende impegnate nell’attuare strategie di decarbonizzazione, condividendo il proprio know-how a beneficio collettivo.”

Nuove tecnologie, giovani talenti e internazionalizzazione

Il round di investimento segna un momento cruciale per Green Future Project, che ha già registrato una crescita significativa con un aumento di circa 250% anno su anno in termini di fatturato e acquisizione clienti. Grazie a questo incremento di capitale, la startup si prepara ora a sviluppare nuove tecnologie, reclutare giovani talenti e rafforzare la propria presenza sia a livello nazionale che internazionale. Attualmente, Green Future Project ha cinque uffici operativi: Milano e Trento a livello nazionale, Abu Dhabi, Londra (risultato della prima operazione strategica in ambito M&A con Pilio, spinoff dell’università di Oxford) e Tokyo (frutto della partnership con il gruppo Itochu Fashion System), a livello internazionale. L’obiettivo è diventare un punto di riferimento nel settore della sostenibilità, offrendo soluzioni sempre più complete e concrete per raggiungere il Net Zero.

L’alleanza che supporta le aziende italiane verso un futuro a zero emissioni

In linea con questa ambizione, nasce la Decarbonisation Tech Alliance, alleanza che intende promuovere la collaborazione tra i protagonisti del settore, creando sinergie per aiutare le aziende a raggiungere un futuro a zero emissioni in modo più rapido ed accessibile. Il comitato della Decarbonisation Tech Alliance include membri di rilievo come Alejandro Solé, CEO di Tech Energy Ventures, e Arianna Tibuzzi, Principal di Obloo Venture Factory. Le aziende possono aderire gratuitamente all’alleanza per accedere a informazioni preziose e partecipare agli eventi di presentazione delle nuove tecnologie per la decarbonizzazione.

ESG: nuovi servizi di formazione e reporting

L’avvio della Decarbonisation Tech Alliance si aggiunge alle numerose iniziative promosse da Green Future Project per rispondere alle esigenze del mercato e ai nuovi standard europei di rendicontazione, come il Corporate Sustainability Reporting Directive (CSRD) e il Corporate Sustainability Due Diligence Directive (CSDDD).

Tra i nuovi servizi offerti si annoverano la formazione aziendale con corsi in presenza e digitali per stakeholder interni ed esterni, l’assessment con matrice di doppia materialità, e servizi di redazione di report d’impatto e bilanci di sostenibilità. Green Future Project è pronta a perseguire strategie di espansione strategica per accrescere la propria competitività, puntando su acquisizioni mirate e alleanze strategiche che supportino le aziende in ogni fase del percorso ESG.

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 5