Innovazione sostenibile

La scoperta del PoliTo per la metallurgia: recuperare materie prime critiche senza emissioni in atmosfera

H2Steel è il progetto, sviluppato con partner italiani e internazionali, che propone una soluzione innovativa per convertire i flussi di rifiuti umidi in idrogeno verde, carbonio e materie prime evitando il rilascio di CO2 nell’atmosfera: una novità che punta a sostenere la transizione verde di uno dei settori industriali più difficili su cui intervenire, quella dell’acciaio

Pubblicato il 03 Ott 2022

industry-224502_1920

Convertire i flussi di rifiuti umidi in idrogeno verde e carbonio, ed al contempo recuperare materie prime critiche. E’ a questo obiettivo che mira la soluzione innovativa proposta dal progetto europeo H2STEEL, sviluppato dal Politecnico di Torino e finanziato dallo European Innovation Council dell’Unione Europea allo scopo di sostenere la transizione verde di uno dei settori industriali più difficili su cui intervenire, la metallurgia.

Il raggiungimento dell’obiettivo di emissioni nette zero stabilito dalla Commissione Europea è una sfida enorme che non può essere vinta senza ripensare le filiere produttive relative a materiali ed energia. In questo scenario, H2STEEL combina la conversione dei rifiuti organici e del biometano attraverso il processo di pirolisi catalitica accoppiato alla lisciviazione, per convertire completamente i rifiuti organici in idrogeno verde, carbonio verde (biocarbone) e recupero di materie prime critiche (inorganiche). La pirolisi del biometano – ovvero il processo che permette di scindere il carbonio e l’idrogeno che sono contenuti nei gas naturali senza produrre l’emissione monossido di carbonio – viene effettuata in un reattore progettato ad hoc impiegando un catalizzatore resistente alla temperatura e ai contaminanti: questo migliorerà l’efficienza della fase di cracking del metano per generare idrogeno verde.

I materiali risultanti, a base di carbonio, sono poi utilizzati in siderurgia in sostituzione del coke metallurgico (fossile), generando una riduzione netta dei gas serra, conforme al sistema ETS (Emission Trading Scheme) dell’Unione Europea. Il processo consente così di evitare rilascio di CO2 nell’atmosfera (come avviene nel processo SMR o nella maggior parte delle fasi di rigenerazione dei catalizzatori).

Accompagnare l’industria verso una transizione sostenibile

H2STEEL viene sviluppato da un Consorzio guidato dal Politecnico di Torino, a cui partecipano RE-CORD – Consorzio per ricerca e la dimostrazione sulle energie rinnovabili, Università di Leiden, I3P – Incubatore di Imprese Innovative del Politecnico di Torino, Contactica SL e Arcelormittal.

“H2STEEL consente, grazie anche al supporto della Commissione Europea, di procedere lungo una linea strategica per l’Ateneo – spiega il professor David Chiaramonti, coordinatore del progetto e Vice Rettore per l’Internazionalizzazione al Politecnico di Torino – quella di accompagnare la trasformazione dei processi e del comparto industriale verso una transizione sostenibile, attraverso l’introduzione di soluzioni innovative. Nello specifico, affrontando uno dei settori più complessi nel percorso di decarbonizzazione e valorizzando materie prime residuali.”

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Video
Analisi
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 5