Il documento

Xiaomi Corporation, in un white paper le azioni per il clima

La società di elettronica di consumo illustra nel dettaglio le iniziative per mitigare i cambiamenti climatici. Il Vp e Cfo Alain Lam Sai-wai: “La nostra incessante ricerca dell’innovazione tecnologica è al centro della trasformazione green dell’azienda”

Pubblicato il 19 Dic 2023

xiaomi net zero

Un white paper per illustrare nel dettaglio le iniziative dell’aziendaper mitigare i cambiamenti climatici. A pubblicarlo in occasione della 28esima conferenza delle Nazioni Unite sul climate change è Xiaomi Corporation, azienda di elettronica di consumo con smartphone e dispositivi smart interconnessi da una piattaforma Internet of Things (IoT).

Innovazione per la trasformazione green

“Xiaomi è sempre stata guidata dall’innovazione tecnologica e il nostro approccio alla transizione a zero emissioni di carbonio non è diverso – afferma Alain Lam Sai-wai, vice president e Chief financial officer di Xiaomi – La nostra incessante ricerca dell’innovazione tecnologica è al centro della trasformazione green dell’azienda. Attraverso l’innovazione tecnologica, continuiamo a migliorare l’efficienza dei nostri prodotti e a promuovere la sostenibilità durante tutto il ciclo di vita del prodotto, contribuendo così alla realizzazione degli obiettivi di sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite e assumendoci la nostra responsabilità nei confronti del pianeta”.

La “Zero carbon philosophy” di Xiaomi

L’obiettivo che Xiaomi illustra attraverso il white paper è di facilitare una transizione a zero emissioni di carbonio per le imprese e l’intera società, una “zero-carbon philosophy” che punta sull’utilizzo dell’AIoT, Artificial Internet of Things, potenziato dall’intelligenza artificiale, per realizzare prodotti ecologici e supply chain sostenibili. Una roadmap verso l’azzeramento delle emissioni nette, quella di Xiaomi, conforme alle linee guida Iso Net Zero, con l’impegno di  raggiungere la carbon neutrality entro il 2040.

Le azioni in corso e programmate

Xiaomi, secondo quanto illustrato dal white paper, sta decarbonizzando le proprie attività migliorando lefficienza energetica e implementando pratiche di produzione intelligenti. L’azienda, inoltre, incoraggia i propri partner a stabilire obiettivi climatici in linea con il suo impegno per la carbon neutrality. Si tratta in pratica di effettuare la transizione verso fonti di energia rinnovabili e di migliorare i tassi di utilizzo, riciclo e riutilizzo dei materiali, garantendo trasparenza, responsabilità e controlli regolari.

L’utilizzo dell’intelligenza artificiale

Oltre all’impegno di rendere i propri prodotti e servizi più efficienti, economici e rispettosi dell’ambiente, l’utilizzo dell’intelligenza artificiale nella produzione permette al brand di aumentare la propria efficienza ed innovatività, consentendo infine a Xiaomi di offrire ai consumatori scelte di vita più sostenibili, come nel caso delle soluzioni di smart home messe a disposizione degli utenti.

La piattaforma AIoT

La piattaforma AIoT di Xiaomi consente agli utenti di monitorare più facilmente l’utilizzo dei consumi elettrici e di gestire l’energia in modo più efficiente, ma l’esperienza di alta qualità e a basse emissioni di carbonio offerta da Xiaomi si riflette anche nei dispositivi wearable e nei suoi prodotti per la mobilità.

L’ecosistema intelligente “Human x Car x Home”, annunciato di recente, integra più di 200 categorie di prodotti, connette 820 milioni di dispositivi e copre più del 95% degli scenari di utilizzo, spiega Xiaomi – per offrire le massime prestazioni dei dispositivi dell’ecosistema attraverso un unico sistema integrato che, grazie all’introduzione di Xiaomi HyperOS, è destinato a ridurre al minimo la propria ridondanza, a migliorare l’efficienza energetica, a ridurre i rifiuti elettronici e a promuovere gli obiettivi globali di consumo sostenibile.

Il business diventa più “circolare”

Nel documento l’azienda spiega come sia impegnata a intensificare gli sforzi per promuovere un modello di business circolare, grazie alla promozione di una serie di iniziative di sostenibilità globale, tra cui la definizione di obiettivi di emissioni nette zero, l’adesione all’iniziativa GE100%, l’espansione dei programmi di riciclaggio dei rifiuti elettronici e l’aumento dell’uso di energia rinnovabile.

Così, tra il 2022 e il 2026 Xiaomi prevede di riciclare 38.000 tonnellate di rifiuti elettronici e di investire in un’ampia gamma di progetti di energia rinnovabile, utilizzando una tecnologia green, inclusiva e accessibile.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 4