Circular Fashion

t!Upcycling mette AI e computer vision al servizio del riciclo nella moda

Il progetto di riciclo creativo dà avvio alla partnership tecnologica tra Temera e MERMEC Engineering per lo sviluppo di tecnologie basate sulla visione artificiale in grado di fornire agli operatori specializzati le corrette informazioni per lo smaltimento e il disassemblaggio dei prodotti e la re-immissione nella filiera dei materiali utili

Pubblicato il 04 Mag 2023

t!Upcycling

Ad oggi i brand in grado di fare upcycling di un capo di abbigliamento sono una minoranza e gli operatori specializzati nel riconoscimento dei prodotti da riciclare devono ricorrere a classificazioni “visive” dei prodotti, procedendo all’identificazione di un oggetto alla volta. La soluzione t!Upcycling, ideata da Temera ed implementata tecnologicamente da MERMEC Engineering, permetterà di automatizzare parte di questo processo, utilizzando i dati forniti dalle aziende, per ottimizzare la logistica, impattando sull’efficienza dell’intera filiera.

Sancendo la collaborazione tra le due società, t!Upcycling si occuperà di riciclo creativo, con cui si identifica quel processo di trasformazione di prodotti invenduti e materiali di scarto o indesiderati, in nuovi articoli di qualità superiore. Un’attività votata sia all’aumento della consapevolezza dei consumatori in termini di sostenibilità ambientale, sociale ed economica (anticipando quindi le leggi comunitarie che impediranno la distruzione dei prodotti in eccedenza), sia della percezione qualitativa del prodotto finale.

Temera e MERMEC Engineering uniscono le forze per la moda circolare

Fondata nel 2009, Temera srl è diventata in poco più di dieci anni un centro di eccellenza nello sviluppo e nelle soluzioni IoT per la digitalizzazione dei processi nella moda e nel lusso. Con oltre sessanta brand tra i propri clienti, operativi in oltre cento paesi nel mondo, acquisiti grazie a progetti innovativi e “su misura” per i settori di riferimento.

MERMEC Engineering è un’azienda innovativa specializzata nella fornitura di servizi di ingegneria ad alto valore aggiunto appartenente ad Angel, Holding italiana che progetta soluzioni ad alta tecnologia per i settori ferroviario, aerospaziale e della meccatronica digitale. Composta da un team specializzato, con un forte background tecnico-scientifico e più di 30 anni di esperienza operativa in settori strategici, MERMEC Engineering sviluppa soluzioni ingegneristiche su misura nell’ambito dell’Intelligenza Artificiale (AI) e dell’Elettromagnetismo Applicato (EM). MERMEC Engineering è, inoltre, specializzata nell’acquisizione e trattamento dati relativi alla conoscenza e al monitoraggio sistematico del territorio con Rilievi Aerei Digitali, ricostruzioni territoriali 3D e applicazioni in ambito Smart City

Come funziona il riciclo creativo con t!Upcycling

Grazie all’identificazione multi-modale (Multi Modal IDentification) che prevede l’utilizzo integrato delle tecnologie RFID e di visione artificiale viene assicurato il riconoscimento di ogni oggetto in qualsiasi casistica, anche quelli sprovvisti di tag RFID. Attraverso una telecamera in ambiente a luce controllata e un lettore RFID, t!Upcycling è in grado di rilevare (detection) e riconoscere (recognition) nello Stock Keeping Unit (SKU – codice univoco che le aziende utilizzano per tracciare gli inventari, riferiti ai principali dettagli di prodotto come il modello, la tipologia, la taglia, il colore) l’item da riciclare, fornendo agli operatori specializzati le corrette informazioni per lo smaltimento e il disassemblaggio del prodotto specifico e la re-immissione nella filiera produttiva dei materiali utili.

Obiettivo: incentivare l’upcycling con visione artificiale

“L’obiettivo – sottolinea Francesco Pieri, Ceo di Temera – è aiutare i brand a certificare i prodotti che riciclano, trasformandoli, e allo stesso tempo automatizzare il processo di riconoscimento tramite visori, usando le risorse di AI, bypassando l’attuale riconoscimento manuale dei prodotti da smaltire. Il progetto pilota è stato realizzato su borse e scarpe, in futuro sarà applicato anche ad altre classi merceologiche. Nella Joint Venture Temera avrà il ruolo strategico e commerciale di proporre e fornire il servizio alle imprese”.

“Le nostre competenze, sviluppate e affinate in settori strategici e safety-critical, nazionali e internazionali, possono finalmente essere messe a disposizione di un’azienda d’eccellenza come Temera – aggiunge Niccolò Chierroni, CEO di MERMEC Engineering – Questo è solo l’inizio di un percorso congiunto che ha l’obiettivo di contribuire alla promozione di un’economia circolare e sostenibile attraverso l’applicazione di nostre soluzioni proprietarie di Intelligenza Artificiale e Computer Vision nel settore della moda e del lusso, con lo scopo di generare subito benefici tangibili per i clienti finali e per l’ambiente”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 3