Sustainable Fashion

I deputati UE esortano a porre fine al “fast fashion” e a promuovere acquisti sostenibili

Sostenendo durabilità, circolarità ed eticità nel fashion, l’UE mira ad abbandonare gli impatti dannosi della “moda veloce”. Il Parlamento chiede di vietare la distruzione dei prodotti tessili invenduti e restituiti e di fissare regole chiare per fermare il greenwashing

Pubblicato il 19 Giu 2023

shutterstock_2037392801 (1)

E’ un clamoroso appello al cambiamento nel settore della moda quello che arriva dai membri del Parlamento europeo. Un paio di settimane fa hanno approvato le raccomandazioni della Commissione contenute nella strategia europea dedicata a proporre azioni per la sostenibilità dell’industria del tessile, in linea con gli impegni del Green Deal europeo e il nuovo piano d’azione per l’economia circolare.
Con una stragrande maggioranza di 600 voti a favore, 17 contrari e 16 astensioni, gli europarlamentari incoraggiano la produzione e il consumo di prodotti tessili più durevoli, più sostenibili e circolari, ma anche eticamente responsabili. Dando la priorità ai diritti umani, alle norme sociali e del lavoro, alla protezione dell’ambiente e al benessere degli animali lungo tutta la catena di approvvigionamento, l’UE cerca di affrontare gli impatti dannosi del “fast fashion” e di consentire ai consumatori di compiere scelte informate.

Sì alla durabilità dei prodotti e stop alla “moda veloce”

Le raccomandazioni recentemente adottate sottolineano la necessità che i prodotti tessili venduti all’interno dell’UE siano progettati pensando alla durabilità. I deputati sostengono la necessità di una migliore riutilizzabilità, riparabilità e riciclabilità degli indumenti e delle calzature, con l’obiettivo di ridurre gli sprechi e prolungare la durata dei tessuti.

Riconoscendo gli effetti nocivi della “moda veloce”, i deputati chiedono all’UE e ai suoi Stati membri di intraprendere un’azione decisiva per porre fine a questo modello insostenibile. “Fast fashion” si riferisce alla rapida produzione e consumo di capi di abbigliamento poco costosi, che spesso portano a cattive condizioni di lavoro, consumo eccessivo di risorse e degrado ambientale.

Più informazioni ai consumatori e bando ai rifiuti tessili

Per facilitare un processo decisionale informato, i deputati evidenziano l’importanza di fornire ai consumatori informazioni complete sulla sostenibilità dei prodotti tessili. Inoltre, esortano a porre un divieto di distruzione di prodotti tessili invenduti e restituiti, promuovendo la circolarità e scoraggiando i rifiuti nella revisione del regolamento sulla progettazione ecocompatibile.

La volontà è anche quella di introdurre regole chiare per impedire ai produttori di fuorviare i consumatori attraverso il greenwashing, con un lavoro legislativo in corso volto a responsabilizzare i consumatori nella transizione verde e regolamentare i “green claims”.

La revisione della direttiva quadro sui rifiuti ha il potenziale per cambiamenti significativi nel settore del tessile. I deputati chiedono l’inclusione di obiettivi specifici per la prevenzione, la raccolta, il riutilizzo e il riciclaggio dei rifiuti tessili. Fissando questi obiettivi, l’UE intende ridurre al minimo l’impatto ambientale dei rifiuti tessili e promuovere un approccio circolare al settore.

Inoltre, i deputati chiedono alla Commissione di agire rapidamente per prevenire il rilascio di microplastiche e microfibre nell’ambiente. Riconoscendo l’urgenza della questione, l’UE cerca di proteggere gli ecosistemi e combattere l’inquinamento causato da queste sostanze nocive.

Dare priorità alla sostenibilità rispetto ad abbondanza e convenienza

L’adozione di queste raccomandazioni coincide con il decimo anniversario del crollo della fabbrica di abbigliamento Rana Plaza in Bangladesh, un evento catastrofico che ha causato la morte di 1134 persone. La presidente del Parlamento europeo Roberta Metsola sottolinea che questa tragedia è servita da campanello d’allarme per l’UE e il mondo occidentale nel suo insieme.

Metsola afferma che è imperativo dare la priorità alla moderazione e alla sostenibilità rispetto all’abbondanza e all’accessibilità economica, riconoscendo la responsabilità dell’UE di affrontare le conseguenze dell’anteporre le preferenze dei consumatori senza considerare il benessere delle persone e del pianeta.

L’appello per una moda responsabile ed etica che debelli il fast fashion

La relatrice Delara Burkhardt (S&D, DE) ha dichiarato: “I consumatori da soli non possono riformare il settore tessile globale attraverso le loro abitudini di acquisto. Se permettiamo al mercato di autoregolamentarsi, lasciamo la porta aperta a un modello di fast fashion che sfrutta le persone e le risorse del pianeta. L’UE deve obbligare legalmente i produttori e le grandi aziende della moda a operare in modo più sostenibile. Le persone e il pianeta sono più importanti dei profitti dell’industria tessile. I disastri che si sono verificati in passato, come il crollo della fabbrica Rana Plaza in Bangladesh, le crescenti discariche tessili in Ghana e Nepal, l’acqua inquinata e le microplastiche nei nostri oceani mostrano cosa succede quando non perseguiamo questo principio. Abbiamo aspettato abbastanza a lungo: è ora di cambiare”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 3