Sostenibilità

Epson, terza certificazione consecutiva EcoVadis Platinum

La certificazione riconosciuta da EcoVadis intende sottolineare l’impegno e le azioni della società giapponese in materia di sostenibilità e segue la recente notizia della cessazione della vendita di stampanti laser

Pubblicato il 24 Nov 2022

Epson certificazione EcoVadis Platinum

Un vecchio adagio recita: “non c’è due senza tre”. E così è per Epson che per la terza volta consecutiva ha ricevuto la certificazione Platinum per la sostenibilità da EcoVadis. La certificazione, che arriva dopo la notizia della cessazione della vendita di stampanti laser, sottolinea l’impegno e le azioni della società giapponese in materia di sostenibilità e premia gli sforzi compiuti a livello mondiale per rispettare gli standard in materia di ambiente, lavoro e diritti umani, etica e approvvigionamento sostenibili.

Come EcoVadis certifica le aziende

La certificazione Platinum, che colloca Epson nel primo 1% delle aziende del settore, in particolare in tema di ambiente e approvvigionamento sostenibile, è riconosciuta dall’organizzazione indipendente EcoVadis che valuta la sostenibilità aziendale considerando 200 settori merceologici, 175 Paesi e oltre 90.000 aziende di tutte le dimensioni. La metodologia di valutazione si basa su 21 criteri di sostenibilità mappati su standard mondiali e promossi dalla comunità scientifica internazionale. Con una specifica attenzione alla sostenibilità della supply chain e a obiettivi di neutralità climatica (net-zero), lo strumento di verifica indipendente di EcoVadis valuta anche le prestazioni delle aziende in termini di integrazione dei principi di sostenibilità nelle attività e nei sistemi di gestione.

100% di energia elettrica rinnovabile

La certificazione Platinum riflette l’impegno continuo di Epson e i miglioramenti compiuti nell’ultimo anno verso una crescita sostenibile. La società è infatti passata al 100% di energia elettrica rinnovabile in tutti i principali siti in Giappone, diventando il primo produttore a raggiungere questo obiettivo. Ora l’obiettivo è raggiungere lo stesso risultato in tutti i siti del gruppo a livello mondiale entro il 2023.

Epson si impegna inoltre a ridurre anche l’impatto ambientale dei clienti, grazie alla progettazione di soluzioni particolarmente attente all’aspetto ecosostenibilità. Tra queste figurano la tecnologia a freddo, le tecnologie di stampa ad alta efficienza energetica e il sistema PaperLab per il riciclo a secco della carta in ufficio. Tutto ciò contribuisce a operare secondo un approccio circolare e sostenibile, riducendo le emissioni il più possibile fino allo zero netto.

Un impegno costante

“La nostra azienda si concentra sul raggiungimento della sostenibilità attraverso i prodotti, le tecnologie e le attività – ha affermato Yasunori Ogawa, presidente di Epson –. Questa terza certificazione Platinum consecutiva è il risultato di un duro lavoro e sottolinea l’impegno costante e le azioni dell’intero team Epson nel tentativo di raggiungere un futuro sostenibile. Coerenti con l’obiettivo della nostra Environmental Vision di ridurre le emissioni di anidride carbonica entro il 2050, continueremo a sfidare noi stessi per raggiungere gli standard più elevati per le pratiche sostenibili, sia in qualità di organizzazione sia in quanto membri di una comunità mondiale più ampia”.

“Ricevere da EcoVadis la terza certificazione Platinum è un risultato di cui siamo molto orgogliosi e che testimonia la continuità delle nostre azioni – ha aggiunto Henning Ohlsson, Director of Sustainability di Epson Europa –. Siamo consapevoli che la sostenibilità è sempre più importante per tutti i nostri clienti e questo riconoscimento conferma il nostro impegno a essere in prima linea per migliorare la società, attraverso prodotti e pratiche aziendali più rispettosi dell’ambiente”.

Epson si è infine impegnata a diventare carbon negative e a non utilizzare più materie prime vergini entro il 2050, oltre ad assumere una serie di impegni misurabili relativi alla sostenibilità e all’impatto sulla comunità.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 3