Anche nel mondo del tissue si assiste ad una crescente richiesta da parte dei produttori di soluzioni in grado di contenere lo spreco di energia e materie prime e il “cost saving” in un’ottica di ecosostenibilità. I rotoli di goffratura utilizzati nel processo produttivo, nel tempo, possono essere soggetti a degrado o danni improvvisi. Inoltre, le mutevoli esigenze del mercato fanno sì che i rotoli possano andare fuori produzione perché il modello di goffratura è diventato vecchio stile. Attraverso due nuovi servizi innovativi di Buy-Back e Roll-Cycling, Engraving Solutions, l’azienda del Gruppo Körber specializzata nella progettazione e incisione di rulli goffrati, soddisfa la domanda di prodotti a basso impatto ambientale.
Infatti, i rotoli goffrati sono un elemento strategico di una linea di trasformazione del tissue che può non solo aiutare i produttori a differenziare i loro prodotti, ma anche a migliorarne le caratteristiche tecniche ed estetiche. Engraving Solutions propone Buy-Back e Roll-Cycling come servizi complementari. Il primo è concepito dopo una valutazione dei rulli di goffratura inutilizzati da parte dell’ufficio acquisti Körber: il motivo inciso sul rullo viene distrutto e la superficie rigenerata per essere riutilizzata. Grazie al secondo servizio, viene realizzato un nuovo rullo partendo da quello rigenerato: il risultato è un prodotto con le stesse prestazioni del nuovo, ma ad un costo inferiore con un minore impatto ambientale.
“Si tratta di una vera e propria economia circolare – commenta Giacomo Tambellini, Sales Account and Product Engineer di Engraving Solutions – grazie al servizio di Buy-Back si riciclano i rulli inutilizzati, mentre con Roll-Cycling i prodotti nascono come nuovi, salvaguardando l’ambiente riducendo le emissioni necessarie per costruirne di nuovi”.