Green Deal Ue

Economia circolare: la nuova legge Ue sulle batterie più sostenibili, circolari e sicure

Si tratta il primo atto legislativo europeo che adotta un approccio basato sull’intero ciclo di vita in cui l’approvvigionamento, la produzione, l’uso e il riciclaggio sono affrontati e sanciti in un’unica legge

Pubblicato il 01 Set 2023

battery-22119_1280

Entra in vigore oggi una nuova legge per garantire che le batterie vengano raccolte, riutilizzate e riciclate in Europa. Il nuovo regolamento sulle batterie sostenibili garantirà che, in futuro, abbiano un basso impatto ambientale, utilizzino un numero minimo di sostanze nocive, necessitino di meno materie prime provenienti da paesi terzi e siano raccolte, riutilizzate e riciclate in larga misura in Europa. Ciò sosterrà il passaggio a un’economia circolare, aumenterà la sicurezza dell’approvvigionamento di materie prime ed energia e migliorerà l’autonomia strategica dell’UE.

In linea con le ambizioni di circolarità del Green Deal europeo, il regolamento sulle batterie sostenibili è il primo atto legislativo europeo che adotta un approccio basato sull’intero ciclo di vita in cui l’approvvigionamento, la produzione, l’uso e il riciclaggio sono affrontati e sanciti in un’unica legge.

Batterie sostenibili, nuovi obblighi a partire dal 2025

Le batterie sono una tecnologia fondamentale per guidare la transizione verde, sostenere la mobilità sostenibile e contribuire alla neutralità climatica entro il 2050. A tal fine, a partire dal 2025, il Regolamento introdurrà gradualmente obblighi di dichiarazione, classi di prestazione e limiti massimi sull’impronta di carbonio dei veicoli elettrici, mezzi di trasporto leggeri (come e-bike e scooter) e batterie industriali ricaricabili.

Il regolamento sulle batterie sostenibili garantirà che le batterie immesse sul mercato unico dell’UE potranno contenere solo una quantità limitata di sostanze nocive necessarie. Le sostanze problematiche utilizzate nelle batterie verranno regolarmente riviste.

Riciclo obbligatorio per tutte le batterie usate

Gli obiettivi relativi all’efficienza del riciclaggio, al recupero dei materiali e al contenuto riciclato saranno introdotti gradualmente a partire dal 2025. Tutte le batterie usate dovranno essere riciclate e dovranno essere raggiunti livelli elevati di recupero, in particolare di materie prime critiche come cobalto, litio e nichel. Ciò garantirà che i materiali preziosi vengano recuperati alla fine della loro vita utile e reimmessi nell’economia adottando obiettivi più rigorosi per l’efficienza del riciclo e il recupero dei materiali nel tempo.

Coinvolti anche i consumatori

A partire dal 2027, i consumatori potranno rimuovere e sostituire le batterie portatili dei propri prodotti elettronici in qualsiasi momento del ciclo di vita. Ciò allungherà la vita di questi prodotti prima del loro smaltimento finale, incoraggerà il riutilizzo e contribuirà alla riduzione dei rifiuti post-consumo.

Per aiutare i consumatori a prendere decisioni informate su quali batterie acquistare, i dati chiave saranno forniti su un’etichetta. Un codice QR fornirà l’accesso a un passaporto digitale con informazioni dettagliate su ciascuna batteria che aiuterà i consumatori e soprattutto i professionisti lungo la catena del valore nei loro sforzi per rendere l’economia circolare una realtà per le batterie.

In base agli obblighi di due diligence della nuova legge, le aziende devono identificare, prevenire e affrontare i rischi sociali e ambientali legati all’approvvigionamento, alla lavorazione e al commercio di materie prime come litio, cobalto, nichel e grafite naturale contenute nelle loro batterie. Il previsto aumento massiccio della domanda di batterie nell’UE non dovrebbe contribuire ad un aumento di tali rischi ambientali e sociali.

Cresce la domanda di batterie: aumento di 14 volte entro il 2030

Dal 2006, le batterie e le batterie usate sono regolamentate a livello UE dalla Direttiva sulle batterie. La Commissione ha proposto di rivedere questa direttiva nel dicembre 2020 a causa delle nuove condizioni socioeconomiche, degli sviluppi tecnologici, dei mercati e dell’uso delle batterie.

La domanda di batterie sta aumentando rapidamente. Si prevede che aumenterà di 14 volte a livello globale entro il 2030 e l’UE potrebbe rappresentare il 17% di tale domanda. Ciò è dovuto principalmente all’elettrificazione dei trasporti. Una crescita così esponenziale della domanda di batterie porterà ad un equivalente aumento della domanda di materie prime, da qui la necessità di minimizzare il loro impatto ambientale.

Nel 2017 la Commissione ha lanciato la European Battery Alliance per costruire una catena del valore delle batterie innovativa, sostenibile e competitiva a livello globale in Europa e garantire la fornitura delle batterie necessarie per la decarbonizzazione dei settori dei trasporti e dell’energia.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Social
Analisi
Video
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 5