La Call for Projects

Economia circolare: “Circular 4 Recovery” offre 10 milioni di euro per le idee più innovative

Già oltre 100 le risposte: posticipata al 28 febbraio la deadline dell’iniziativa di Università Campus bio-medico di Roma e Marzotto Venture Accelerator. Si pongono così le basi per il lancio dell’osservatorio “Circular & open innovation”

Pubblicato il 14 Feb 2021

Schermata 2021-02-14 alle 22.49.55

Sono già oltre 100 i progetti arrivati in risposta a Circular 4 Recovery,  la call for projects sull’economia circolare promossa da Università Campus bio-medico di Roma e Marzotto Venture Accelerator, che ha messo a disposizione oltre 10 milioni di euro in servizi e finanziamenti per supportare lo sviluppo delle 10 migliori proposte. Ed è sulla base del grande interesse registrato e delle tante richieste pervenute che si è deciso di estendere il termine ultimo di raccolta dei progetti fino al prossimo 28 febbraio.  

Opportunità di offrire il proprio contributo alla transizione ecologica

Prorogando i termini della call, i promotori del progetto e i tanti importanti partner, come Enel, Acea, Bonifiche ferraresi, Cisco, Ferrovie dello Stato, Ibm e Maire tecnimont, da tempo stabilmente impegnati sul fronte della sostenibilità e dell’open innovation, intende offrire al più ampio numero possibile di giovani imprese, ricercatori e sviluppatori, l’opportunità di offrire il proprio contributo alla transizione ecologica del Paese.
Una sfida che non solo impegna in prima linea l’intero ecosistema dell’innovazione italiano ma coinvolge anche gli innovatori di tutto il mondo, come attestano i risultati parziali della call, con oltre il 20% delle proposte pervenute dall’estero.

Per dare maggiore concretezza ai propri obiettivi e orientare la proposta di tecnologie, soluzioni digitali e servizi innovativi verso challenge e fabbisogni di innovazione puntuali, la call ha segmentato in 5 “key focus areas” il tema vasto dell’economia circolare, parte integrante di quelle policy ESG che stanno assumendo un peso sempre più rilevante per il business. Ad oggi i progetti imprenditoriali presentati afferiscono per il 36,30% all’area Circular city & land; per il 35,9 % all’area Circular bioeconomy; per il 24,20% all’area Circular energy economy; per il 18,15% all’area New circular life cycles; e per un 7,6% all’area Circular water economy.

Presto al via un Osservatorio dedicato

“Sapevamo che il tema della call avrebbe suscitato molto interesse, ma la qualità delle proposte e la partecipazione che stiamo registrando sta andando oltre le nostre migliori aspettative – dichiara Roberto Guida, amministratore delegato di Marzotto Venture Accelerator -. C’è un valore enorme là fuori che non vediamo l’ora di poter raccogliere e “mettere a ecosistema”, più che a sistema, grazie al network di partner chiave riunitisi attorno all’iniziativa. La transizione circolare impone un cambiamento radicale dei modelli di produzione e consumo, che richiede l’apporto prezioso di conoscenze, competenze e sensibilità da parte di tutti gli attori dell’innovazione aperta”.

“In questa direzione – prosegue – abbiamo deciso di avviare la realizzazione di un Osservatorio dedicato, con l’obiettivo di valorizzare compiutamente il patrimonio del nostro ecosistema dell’innovazione e fornire un utile contributo di analisi e proposta, anche a supporto delle scelte pubbliche”.

Grazie al piano della Commissione europea per il Green deal, che punta a mobilitare almeno mille miliardi di euro di investimenti entro il prossimo decennio tra risorse pubbliche e private, attraverso strumenti come il Fondo di transizione e il Piano per gli investimenti sostenibili, non mancheranno le risorse al servizio della transizione ecologica.  Tuttavia, c’è chi stima che per raggiungere gli obiettivi del Green deal sia necessario almeno il triplo delle risorse, ovvero 3mila miliardi di euro. Diverse idee di riforme sono in campo ma è certo che il sostegno alla crescita dell’economia circolare costituisce una leva indispensabile all’attuazione del Piano europeo. In quest’ottica la spinta innovativa delle start-up e le pratiche di open innovation appaiono fondamentali.

Economia circolare: ambito in forte crescita fra le start-up

Stime recenti, basate sui dati del Registro delle start-up innovative, assegnano all’ambito dell’economia circolare una quota pari all’8,7% delle imprese iscritte nel 2020, facendo registrare un trend di forte e significativa crescita (dal 7% nel 2017 al 17% nel 2020). La dimensione aziendale mediamente più piccola delle start-up dell’economia circolare rispetto alle start-up innovative degli altri settori, peraltro, sembra evidenziare un fabbisogno generalizzato di crescita e di migliore accesso al mercato, che iniziative come “Circular 4 Recovery” si propongono appunto di intercettare e soddisfare.

Ai selezionati la pre-accelerazione, quindi la fase finale

I 20 progetti che saranno selezionati alla chiusura della call accederanno ad un programma di pre-accelerazione di massimo 12 settimane, finalizzato a validare soluzioni tecnologiche e modelli di business, attraverso un percorso di affiancamento ed erogazione di servizi “tailor-made”. A conclusione della fase di pre-accelerazione saranno selezionati per il programma finale di accelerazione, della durata compresa tra 12 e 24 settimane, fino ad un massimo di 10 progetti, che avranno la possibilità di accedere fino a 10 milioni di euro in equity investment stanziati dall’Acceleratore e alla ricca offerta di facilities messe a disposizione dagli organizzatori e dalle corporate partner della call.

Per partecipare alla call “Circular 4 Recovery”, entro il termine ultimo del 28 febbraio, è necessario compilare il form pubblicato sul sito di Marzotto Venture Accelerator. 

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 3