CIRCULAR ECONOMY

Come rivendere smartphone usati: il servizio di permuta CertiDeal



Indirizzo copiato

L’azienda di riferimento nel mercato dei dispositivi ricondizionati amplia la sua offerta con un innovativo servizio di permuta che permette di ridurre le emissioni e lo spreco tecnologico dando nuova vita ai vecchi smartphone

Pubblicato il 6 ago 2024



Certideal permuta

Finalmente è possibile dire addio agli smartphone obsoleti che ingombrano i cassetti. CertiDeal, azienda specializzata in device elettronici ricondizionati, nata nel 2015 con sede a Levallois (Parigi) e presente in Italia da 3 anni, lancia il suo innovativo servizio di permuta verso un futuro sempre più eco-friendly.

Perché rigenerare i dispositivi hi-tech anziché gettarli

Secondo una ricerca realizzata da OpinionWay per AFNUM, dal 2019 c’è stato un incremento di cellulari inutilizzati nelle abitazioni italiane, conservati come backup ma destinati a diventare obsoleti e malfunzionanti. Eppure, ogni telefono racchiude almeno sei materiali di valore – come oro e rame – che potrebbero essere facilmente riciclati se gli smartphone fossero rivenduti.

In questo scenario, il servizio di permuta proposto da CertiDeal emerge come una soluzione conveniente e pratica per coloro che desiderano aggiornare il loro dispositivo senza contribuire all’accumulo di rifiuti elettronici. Optare per la rigenerazione, il ripristino al posto dello smaltimento di un prodotto hi-tech rappresenta un beneficio concreto per l’ambiente, poiché riduce le emissioni e lo spreco tecnologico.

Nuove opportunità per gli smartphone usati con il servizio di permuta

Alla opportunità di scegliere e acquistare da un’ampia gamma di prodotti high-tech e
smartphone ricondizionati e tutti certificati internamente, si aggiunge ora quella di permuta che rappresenta un duplice vantaggio: da un lato, i consumatori possono trarre un beneficio aggiuntivo dai loro dispositivi usati, e dall’altro, partecipano attivamente alla sostenibilità ambientale.

Ogni dispositivo raccolto viene minuziosamente ispezionato, riparato e ricondizionato per garantire performance eccellenti, prima di essere reimmesso nel ciclo di vendita a un prezzo accessibile. Questo processo riduce la richiesta di nuove risorse, minimizzando l’impatto ambientale legato alla produzione di nuovi dispositivi. Inoltre, l’obiettivo di CertiDeal è quello di recuperare, attraverso la permuta, almeno il 50% del venduto in Italia, acquistandoli direttamente dai privati.

Come vendere il proprio cellulare attraverso CertiDeal

Attraverso il sito web, vendere il proprio cellulare con CertiDeal è estremamente semplice e rapido, richiede solo pochi minuti. Anzitutto, occorre compilare un breve questionario sul sito, indicando modello di smartphone, capacità, stato dello schermo e della scocca. Poi cancellare tutti i dati sul vecchio smartphone e inizializzarlo. Disattivare l’account iCloud (in caso di iPhone) o dissociare lo smartphone Android dal proprio account Google.

Successivamente, bisogna preparare il pacco e spedirlo gratuitamente grazie all’etichetta di spedizione ricevuta al termine della compilazione del form sul sito. Una volta che il cellulare arriverà negli uffici CertiDeal, verrà visionato e testato dal team di tecnici. Terminati i controlli e dichiarato lo smartphone conforme ai criteri descritti (modello, grado estetico e capacità), CertiDeal procederà al pagamento. In caso contrario, è possibile essere ricontattati dal servizio clienti con una contro-offerta.

CertiDeal chiude il cerchio dell’economia circolare

Salvatore Macrì, Country Manager di CertiDeal, ha commentato: “Il nostro impegno è coniugare sostenibilità ed eccellenza tecnologica, rendendo accessibili prodotti di alta qualità a tutti – la possibilità di permuta farà davvero la differenza per i consumatori ma anche e soprattutto per l’ambiente. Questo nuovo servizio ci permetterà di “chiudere il cerchio” dell’economia circolare, acquistando i cellulari direttamente dai privati ed eliminando gli sprechi. Vogliamo costruire una community di consumatori consapevoli e soddisfatti, dove la fiducia nel nostro marchio si diffonde attraverso esperienze positive. Continueremo a lavorare instancabilmente per mantenere gli standard di qualità, sostenibilità ed economicità che caratterizzano l’esperienza CertiDeal.”

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 4