Transizione digital & green: Iren-BBVA, partnership per offrire servizi digitali sostenibili

A seguito di questo accordo, le due aziende hanno lanciato la prima delle loro promozioni, grazie alla quale i clienti del Gruppo luce gas e servizi possono aprire un conto online gratuito e senza vincoli e ottenere un buono regalo Amazon

Pubblicato il 06 Lug 2022

Schermata 2022-07-04 alle 16.49.31

BBVA e Iren luce gas e servizi hanno raggiunto un accordo di collaborazione strategica per offrire in maniera congiunta, ai rispettivi clienti, servizi e proposte commerciali a supporto della transizione verso un futuro più sostenibile e digitale.

Grazie a questo accordo di collaborazione, BBVA e Iren luce gas e servizi hanno lanciato la loro prima iniziativa congiunta: i clienti del mercato libero di Iren, che hanno un contratto di energia elettrica e/o gas, riceveranno un Buono Regalo Amazon.it del valore di 75 euro per l’apertura di un conto con BBVA.

È la prima di una serie di iniziative che le due società svilupperanno in partnership nel medio lungo periodo, con l’obiettivo di offrire vantaggi e agevolazioni ai propri clienti verso i quali vi è da sempre la massima attenzione.

Sostenibilità e centralità del cliente

“Con questo nuovo accordo continuiamo a portare avanti la strategia di BBVA in Italia di unire le forze con partner leader nei diversi settori, come il Gruppo Iren, con cui condividiamo l’obiettivo di offrire maggior valore ai nostri clienti attraverso servizi digitali sostenibili” ha sottolineato Ignacio de Loyola Gil, Head of Product and Partnerships di BBVA Italia.

“Siamo davvero molto soddisfatti – dichiara Lorenzo Sessa, Direttore Prodotti Innovativi, Marketing e Comunicazione commerciale di Iren luce gas e servizi– di lanciare questa iniziativa di co-marketing con il Gruppo BBVA, con il quale ci troviamo nella piena condivisione degli stessi valori di sostenibilità, centralità del cliente e attenzione per l’ambiente. Si tratta di un’offerta dedicata ai clienti Iren che vorranno aprire un conto bancario interamente digitale e a zero costi con BBVA. A seguire, nell’ambito di questo stesso accordo, svilupperemo altre proposte dedicate ai nostri rispettivi clienti, nonché ai nuovi, proponendo soluzioni convenienti, digitali e green”.

“Questa campagna congiunta è il primo passo della nostra partnership strategica. Una partnership che sarà rafforzata da future iniziative sulla sostenibilità”, ha concluso Ignacio de Loyola Gil.

Iren: piano industriale con focus sulle politiche ESG

Decarbonizzazione, elettrificazione dei consumi, economia circolare ed efficienza energetica sono infatti alla base del nuovo piano industriale di Iren al 2030. La strategia industriale della multiutility è profondamente connessa ai temi della sostenibilità, a cominciare dalla fornitura sul mercato libero domestico di sola energia verde proveniente per il 100% da fonti rinnovabili. Secondo il nuovo piano industriale di Iren al 2030, l’80% circa degli investimenti della multiutility sarà sostenibile e circa il 61% sarà rivolto allo sviluppo per favorire la crescita dimensionale del Gruppo, di cui 1,6 miliardi indirizzati all’innovazione e 600 milioni alla digitalizzazione.

BBVA, obiettivo: decarbonizzare

Nell’ambito dell’azione per il clima, e nel quadro del suo Impegno per il 2025, BBVA destinerà 200 miliardi di euro tra il 2018 e il 2025 in finanziamenti sostenibili, raddoppiando l’importo stabilito nell’obiettivo iniziale. La banca smetterà inoltre di finanziare il carbone nel 2030 nei Paesi sviluppati e nel 2040 nel resto. L’azienda ha inoltre fissato l’obiettivo di decarbonizzare il proprio portafoglio in quattro settori ad alta intensità di emissioni entro il 2030, con l’obiettivo di diventare carbon free entro il 2050. BBVA dispone di un’ampia gamma di prodotti e servizi sostenibili per accompagnare i clienti nella loro transizione ecologica.

Con questo nuovo accordo in Italia, BBVA e il Gruppo Iren compiono un ulteriore passo avanti nel loro rapporto di collaborazione, avviato nel 2019, con la sottoscrizione di una linea di garanzie bancarie da 10 milioni di euro, legata agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile delle Nazioni Unite, da destinare a iniziative e progetti green legati a prodotti transazionali sostenibili.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 3