Responsabilità sociale

Sostenibilità: l’Andrea Bocelli Foundation presenta il suo primo Report

L’Ente Filantropico fondato dal noto cantante ha reso noti i risultati in termini di impatto sociale dei suoi progetti

Pubblicato il 10 Ott 2023

AndreaBocelli_VeronicaBerti_Goal_4_Unesco

Evento nella Tenuta Bocelli a Lajatico per celebrare il 12esimo anniversario della Andrea Bocelli Foundation – Ente Filantropico (ABF) che in questa occasione presenta il suo primo Bilancio di Sostenibilità (SCARICA QUI IL REPORT COMPLETO).

Proprio da Lajatico, 12 anni fa, la Fondazione ha mosso i primi passi per volere di Andrea Bocelli e di sua moglie Veronica, con la mission “empowering people and communities”. In 12 anni di attività la Fondazione ha ricevuto donazioni per 54 milioni di euro, con i quali è stato possibile fornire acqua potabile e cure mediche a più di 500mila persone nelle aree più remote di Haiti e garantire accesso ad un’istruzione equa e di qualità a oltre 20mila bambini in Haiti e in Italia nelle scuole ABF e negli ospedali pediatrici italiani.

Raccolti oltre 7 milioni di euro dai donatori

Nel 2022 ABF ha raccolto quasi € 7.4 milioni grazie alla generosità dei propri donatori, e ha registrato un incremento del 43% rispetto all’anno precedente, riportando la raccolta ai trend pre-pandemici e riuscendo ad avviare e a portare avanti oltre 20 progetti in Italia e nel mondo, tra cui 4 di ricostruzione e riqualificazione. Nel corso della presentazione del Bilancio di Sostenibilità 2022, i vertici della Fondazione hanno condiviso con i propri stakeholders approccio, visione e risultati finora raggiunti in termini di misurazione di impatto.

Adeguamento allo standard GRI

Nel corso della presentazione sono stati illustrati i metodi utilizzati per valutare azioni e progetti tramite i quali la Fondazione lavora ogni giorno: facendo ciò l’obiettivo è poter crescere monitorando e direzionando gli intenti affinché l’impatto generato possa costruire un percorso di valore per persone e comunità. Per questo ABF, con totale spirito volontario, ha scelto, a fianco del bilancio sociale a cui è dovuta ex lege, di intraprendere per l’esercizio 2022 il percorso di adeguamento a standard di rendicontazione di sostenibilità, quali quelli proposti dalla Global Reporting Initiative (GRI), cercando di realizzare proprio con il presente bilancio, un primo avvicinamento ai principi della sostenibilità internazionalmente riconosciuti. È stato avviato un percorso di analisi e mappatura delle attività della Fondazione, al fine di redigere un documento unico ed integrato che possa da un lato aderire ai principi degli enti del Terzo Settore in materia di Bilancio Sociale, dall’altro dare rappresentazione di un percorso sulla sostenibilità in linea con i principi e la filosofia ESG.

Focus sull’Empowerment

“Il 2022 non segna una “svolta” della Fondazione: si svolta quando si lascia la via percorsa per un’altra, quando si sterza seguendo una traiettoria nuova e diversa – chiarisce Andrea Bocelli, fondatore ABF -. L’anno trascorso amplia, piuttosto, una via solidamente tracciata, allarga e moltiplica le proprie corsie. Saldamente conservando la vision e la mission che sono l’humus germinativo, che sono il codice genetico che ha dato vita ad ABF (senza quindi sottrarre forze alla ricerca, alla lotta alla povertà ed all’emarginazione sociale), abbiamo dato un peso specifico maggiore alla parola “empowerment”, considerando fondamentale, per ciascuno, la conquista della consapevolezza di sé e del controllo sulle proprie scelte, decisioni ed azioni. Abbiamo quindi puntato con ancora più forza sull’educazione: un concetto più ampio e ambizioso della mera istruzione, poiché quest’ultima impartisce e addestra, mentre i progetti ABF puntano a offrire gli strumenti per estrarre (come l’etimologia stessa di “educazione” suggerisce) le potenzialità delle nuove generazioni, formando alla comprensione e all’ascolto.”

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 3