Sostenibilità: Csm Ingredients punta a diventare prima piattaforma ingredient-tech a impatto positivo

Presentato il primo Bilancio di sostenibilità aziendale. Basato sui tre pilastri People, Planet e Product, il report rispecchia alla perfezione la nuova strategia “Thrive for Impact”. Obiettivo: riduzione dell’impatto per garantire gusto e nutrizione per un nuovo mondo

Pubblicato il 02 Ago 2022

Schermata 2022-07-31 alle 17.30.00

“A seguito dell’implementazione della nostra nuova struttura di business, avvenuta nel 2021, nel corso dell’ultimo anno abbiamo lavorato instancabilmente per valutare, pianificare e articolare il nostro percorso di sostenibilità, ponendo al centro di tutto ciò che facciamo il nostro approccio a impatto positivo supportato dalla nostra strategia Thrive for Impact. Per questa ragione, CSM Ingredients è fiera di comunicare di aver compiuto i suoi primi passi per divenire una piattaforma ingredient-tech a impatto positivo.” Lo dichiara Aldo Uva, CEO di CSM Ingredients, che aggiunge: “Forti della nostra eredità, ci troviamo in una fase di concreta trasformazione. È ovvio che se la food industry vuole evolversi, l’industria degli ingredienti deve rappresentare il primo passo di questa evoluzione attraverso un approccio di tipo collaborativo.”

Il primo Bilancio di Sostenibilità pubblicato da CSM Ingredients testimonia il forte impegno dell‘azienda nello sviluppo e nell’evoluzione delle storiche e variegate Business Units del Gruppo attraverso uno spiccato e concreto approccio alla sostenibilità. All’interno del documento, sono illustrati i risultati e le azioni intraprese dal Gruppo, parallelamente alla strategia finalizzata a porre le basi per azioni concrete incrementali, trasparenti e misurabili già nei prossimi anni. Tra queste, eventuali complessità connesse al settore industriale saranno affrontate dai team global di CSM Ingredients, anche grazie alle strette collaborazioni con clienti e i principali partner.

I punti chiave dalla Sostenibilità

In qualità di membro dello United Nations Global Compact, CSM Ingredients ha focalizzato la propria strategia di sostenibilità Thrive for Impact su tre pilastri fondamentali: People, Planet, e Product. Attraverso questi driver, l’azienda mira ad affrontare le tematiche della salute del pianeta, del benessere dell’umanità e della ricchezza agricola, aspetti strettamente legati agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile delle Nazioni Unite.

Su questi 3 pilastri si fonda quindi l’ambizione dell’azienda di divenire una vera e propria forza che guida l’industria attraverso una piattaforma ingredient-tech ad impatto positivo.

Alcuni dei punti salienti, inclusi nel Bilancio di Sostenibilità:

I. People

Dai dipendenti ai partner, dai fornitori fino alle comunità che ruotano attorno all’ecosistema aziendale, CSM Ingredients lavora per creare valore a beneficio delle persone attraverso azioni concrete che includono iniziative di Sensibilizzazione della comunità, di Diversity, di Uguaglianza e Inclusione e infine di Salute e Sicurezza. Per raggiungere questo obiettivo, sono state realizzate numerose iniziative ad impatto sia interno che esterno, grazie allo sviluppo di politiche best-in-class promosse in collaborazione con partner commerciali dai valori condivisi, come ad esempio progetti di volontariato, partnerships locali, e molto altro. Inoltre, entro il 2025, l’azienda prevede di diventare pienamente conforme alle normative ISO45001 in tutti i suoi impianti, stabilendo uno standard per i sistemi di gestione della salute e della sicurezza sul lavoro.

II. Planet

Grazie al suo approccio aziendale a lungo termine, CSM Ingredients garantisce la cura e la salvaguardia delle risorse naturali del pianeta per le generazioni attuali e future. Gli ambiti strategici a supporto di questo pilastro sono riciclo dell’acqua e dei rifiuti, l’approvvigionamento responsabile e la riduzione delle emissioni di CO2. Tra le azioni condotte in questo senso, CSM Ingredients ha iniziato a sostituire, nei suoi siti, le fonti tradizionali di elettricità con quelle generate da fonti rinnovabili. In particolare, sono stati installati pannelli solari nella maggior parte dei siti produttivi, con l’obiettivo di raggiungere il 100% di energia rinnovabile entro il 2025. Inoltre, l’azienda sta collaborando con Climate Partner per misurare la propria Corporate Carbon Footprint (23,961.28 di tonnellate di CO2 emesse nel 2021), al fine di monitorare al meglio i progressi.

III. Product

Quale leader di settore, CSM Ingredients garantisce che tutte le attività di innovazione dei propri prodotti abbiano la sostenibilità quale punto di ingresso obbligatorio, con particolare attenzione ad alcuni aspetti chiave: packaging, aumento del plant-based, riduzione del contenuto di sale e zucchero, nonché favorire la biodiversità. Oggi la sostenibilità in azienda è intrinseca in quanto responsabilità condivisa ed è quindi alla base di tutti i nuovi sviluppi di prodotto, le riformulazioni ed innovazioni. Inoltre, gli sforzi dell’azienda in termini di Ricerca & Sviluppo saranno finalizzati ad ampliare ulteriormente il portfolio delle categorie di prodotto attraverso due novità strettamente legate al futuro del cibo: carne e latticini di origine vegetale e ingredienti funzionali di origine naturale con prestazioni tecnologiche superiori.

“La visione e la strategia di CSM Ingredients saranno costruite sulle fondamenta descritte, in un viaggio che genera valore attraverso un complesso ecosistema e grazie ad una valutazione critica di obiettivi, azioni ed impegni basati sulla scienza – puntualizza la società in una nota -. Infatti, attraverso continue interazioni tra un Leadership Team aziendale, guidato da questi principi, ed i suoi dipendenti vengono promosse sia la condivisione della conoscenza delle best-practice che il coinvolgimento dei principali stakeholder a tutti i livelli, dagli esperti all’interno e al di fuori del settore alimentare, fino alle comunità locali di riferimento”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 4