Ingo Point of View

Società benefit, perché fanno la differenza nel business

Ogni società riconosciuta dal codice civile può diventare una società benefit, certificando così il suo impegno sociale verso gli stakeholder e la volontà di fornire un beneficio comune. Ma anche ottenendo diversi vantaggi. Un esempio concreto arriva dall’azienda Ingo

Pubblicato il 17 Nov 2022

shutterstock_1708577290

Come tutte le realtà aziendali, anche le società benefit sono entità a scopo di lucro. Tuttavia, agli obiettivi di business associano l’intento di avere un positivo impatto sociale e sull’ambiente.

Il modello alla base delle società benefit è nato per fare modo che le società svolgano un’attività che vada oltre gli obiettivi di profitto e contempli anche finalità per il beneficio comune. A differenza di molti altri Paesi, come per esempio gli Stati Uniti, in Italia lo stato di società benefit è una forma giuridica legalmente riconosciuta.

Società benefit o B Corp?

Ed è proprio l’aspetto giuridico a differenziare la società benefit dal concetto di B Corp, spesso usato proprio come sinonimo di società benefit. Infatti, la B Corp è una certificazione che si può ottenere dall’ente certificatore B Lab dopo che si è raggiunto un adeguato punteggio (almeno 80 su 200) in una serie di severi test di performance inerenti a trasparenza, sostenibilità e responsabilità. Oggi in Italia le B Corp sono circa 200.

Per contro, a seguito di una modifica al proprio statuto, tutti i tipi di società previsti dal codice civile (libro V titoli V-VI) possono diventare società benefit. A tal fine è necessario, che oltre agli obiettivi di profitto, nell’oggetto sociale siano integrati i benefici, in termini ancora di trasparenza, sostenibilità e responsabilità, che si intendono fornire a tutti gli stakeholder (come dipendenti, comunità e ambiente, ecc.) e le modalità con cui la società benefit si impegna a creare un beneficio comune.

Ingo, da B Corp a società benefit

L’acquisizione dello status di società benefit era un obiettivo primario di Ingo, azienda che realizza la soluzione per il contact center XCALLY venduta di 56 Paesi. Ingo, infatti, voleva valorizzare ulteriormente il proprio impegno nei confronti del tessuto sociale e ambientale trasformandosi da B Corp in società benefit. Così, nel dicembre 2021 ha raggiunto il suo obiettivo divenendo una società benefit. Ha perciò modificato il suo statuto, precisando l’intenzione di perseguire, oltre allo scopo di lucro una serie di finalità indirizzate al beneficio comune.

Questa dichiarazione di intenti riguarda anche il sistema XCALLY. Il contact center software presenta, infatti, diversi aspetti che possono essere visti in un’ottica di società benefit. “Per esempio – afferma Paolo Annoni, responsabile della divisione Digital di Ingo Group – la possibilità di far operare in smart working le persone con tutti i vantaggi che ne conseguono in termini di minor impatto ambientale (legato ai ridotti spostamenti verso i luoghi di lavoro) o di conciliare in modo migliore il tempo dedicato alla famiglia con quello riservato al lavoro. Un’azienda che consente di gestire il contact center lavorando in smart working si dimostra attenta anche al tema dell’inclusione. Infatti, permette alle persone in difficoltà per problemi fisici, di etnia o di altra natura di lavorare comunque anche stando a casa”.

Un aiuto per diventare B Corp

XCALLY può avere un ulteriore impatto sulla vita delle persone, aiutando le aziende ad aderire alle specifiche previste dalla certificazione B-corp. In particolare, per quanto riguarda le opportunità offerte dal suo utilizzo e la conseguente soddisfazione dei lavoratori.

“XCALLY può essere installato on premise ma può anche essere fruito come servizio – precisa Annoni –. Molte aziende si avvalgono del nostro contributo per la gestione dei picchi e dei flessi. Abbiamo operatori specializzati in mercati verticali che sanno gestire adeguatamente i clienti. Questo evita di dover intervenire sulle risorse aziendali con un beneficio sia economico sia di impatto ambientale perché non richiede di ampliare l’infrastruttura, con quello che comporterebbe in termini di costi e di consumi energetici”.

Il lavoro da remoto ha effetti sia sull’azienda, che limita il dispendio di energia, sia anche sui dipendenti che fino a prima della pandemia solo in rari casi potevano lavorare da casa perché erano legati a un’infrastruttura tecnologica fissa. “Abbiamo notato – sottolinea Annoni – che la possibilità di lavorare da remoto, con la necessità di essere presenti in azienda solo un paio di volte al mese, ha indotto diverse persone ad abbandonare le città per tornare al paese d’origine, più a misura d’uomo. E da cui possono lavorare agevolmente grazie anche alla presenza di collegamenti Internet sufficientemente veloci”.

Il caso della Fundació Ajuda i Esperança

“Ingo è una società benefit e stiamo vivendo in prima persona questo percorso – aggiunge Annoni – che possiamo anche condividere con il partner che decide di farlo con noi o di acquistare il prodotto”.

Un esempio concreto in questo senso arriva dal progetto attuato per la società spagnola Fundaciò Ajuda i Esperança, un’entità senza scopo di lucro fondata nel 1986 e che si occupa di promuovere, incoraggiare e sostenere il servizio di comunicazione e orientamento urgente chiamato Telèfon de l’Esperança (Linea della Speranza). La Fundació Ajuda i Esperança dispone di vari servizi di sostegno emotivo che operano 24 ore su 24, 365 giorni all’anno, con un modello di comunicazione basato sull’ascolto attivo. “La fondazione era alla ricerca di una piattaforma smart di facile utilizzo – precisa Mercedes Barbuti, EU & US Sales Manager di Ingo – che fosse in grado di gestire le varie richieste provenienti dalle persone in crisi e sull’orlo del suicidio, con un urgente bisogno di parlare con qualcuno, pronto a offrirgli assistenza immediata. Per questo motivo la fondazione, insieme al comune di Barcellona, ha pensato di offrire questo servizio tramite WhatsApp e voce, due canali di comunicazione istantanea”.

Dopo alcune demo e discussioni tecniche inerenti alle loro necessità, i responsabili di Fundaciò Ajuda i Esperança si sono convinti che XCALLY offrisse tutto quello di cui necessitavano. “In particolare – evidenzia Barbuti –, gli consentiva di portare il numero di telefono spagnolo esistente su Whatsapp for Business all’interno della propria piattaforma, per poter gestire tutti i messaggi urgenti da un’unica interfaccia, in modo da permettere agli operatori (una squadra di volontari e psicologi) di avere una panoramica delle conversazioni e non doversi muovere da un browser all’altro. La piattaforma è stata configurata secondo le loro esigenze nel giro di due settimane, incluso anche il training”.

Una filosofia che ripaga

Oggi i consumatori sono più attenti al discorso della sostenibilità e preferiscono acquistare da quelle aziende che sposano tale filosofia. Anche i partner, per motivi finanziari, di immagine e anche per contribuire alla riduzione dell’impatto sull’ambiente, preferiscono lavorare con società benefit. “E XCALLY può aiutare un’azienda a raggiungere e mantenere lo status di società benefit”, conclude Annoni.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

P
Fabrizio Pincelli

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 2