Best practice

Schneider Electric: il programma Sustainability Impact centra tutti i target di partenza

Il programma 2021-2025 lanciato un anno fa raggiunge gli obiettivi previsti per i primi 12 mesi. Fra i successi raggiunti, la riduzione presso i clienti di 84 milioni di tonnellate le emissioni di CO2 grazie alle soluzioni EcoStruxure. E con le tecnologie per l’elettrificazione delle aree rurali, garantito l’accesso ad altre 4 milioni di persone ad elettricità sicura, pulita e affidabile

Pubblicato il 22 Feb 2022

Schermata 2022-02-22 alle 16.55.24

Schneider Electric, leader nella trasformazione digitale dell’energia e dell’automazione, ha reso pubblici gli obiettivi raggiunti alla fine del quarto trimestre 2021 per il programma Schneider Sustainability Impact (SSI) – SCARICA QUI IL REPORT COMPLETO, che ha completato così il suo primo anno.

Il programma SSI 2021-2025 – lanciato a gennaio 2021 nello stesso giorno in cui Schneider Electric era stata indicata da Corporate Knights come l’azienda più sostenibile del mondo –  è pensato per moltiplicare l’impegno di Schneider nella lotta al cambiamento climatico e alle diseguaglianze sociali, promuovendo 11 obiettivi di trasformazione globali cui si affiancano molti impegni presi a livello locale. Nel corso del 2021 sono stati avviate alcune iniziative chiave, che saranno fondamentali per raggiungere con successo gli obiettivi fissati nel 2025. Schneider Electric rende pubblici i progressi fatti su questo percorso ogni trimestre, in parallelo con la diffusione dei risultati finanziari.

“Siamo una impact company, quindi lavoriamo per fare davvero la differenza e abbiamo alzato l’asticella del nostro impegno quando abbiamo fissato i nostri impegni di sostenibilità per il 2025. I risultati del primo anno sono incoraggianti e ci hanno messo sulla buona strada rispetto agli obiettivi del quinquennio” ha commentato Oliver Blum, Chief Strategy and Sustainability Officer. “Tutta l’azienda si è messa in gioco collettivamente, attivandosi su tutti i fronti per la sostenibilità”.

Uno slancio a nuove trasformazioni: gli obiettivi raggiunti

Strategie di decarbonizzazione

Schneider Electric ha perseguito i suoi ambiziosi obiettivi di decarbonizzazione adottando soluzioni e servizi per ottenere efficienza e sostenibilità ed allo stesso tempo ha guidato clienti, partner e fornitori per aiutarli a ridurre velocemente le loro emissioni.

  • Nel 2021 le soluzioni EcoStruxure di Schneider Electric hanno aiutato i clienti a ridurre di 84 milioni di tonnellate le emissioni di CO2: questo si aggiunge alle 347 milioni di tonnellate evitate o ridotte dal 2018;
  • A ottobre 2021 Schneider Electric ha lanciato il programma Energize per incrementare l’accesso all’energia rinnovabile nelle supply chain di 10 aziende farmaceutiche globali;
  • Da aprile 2021 con The Zero Carbon Project Schneider collabora strettamente con 1.000 dei suoi più importanti fornitori per dimezzare entro il 2025 le emissioni di anidride carbonica prodotte dalla loro operatività.

Social responsibility

La società agisce in modo responsabile nei confronti dei suoi dipendenti e delle comunità in cui opera, per creare pari opportunità, sostenere la diversità di genere, l’inclusione, e aiutare tutte le generazioni.

  • Le soluzioni per l’elettrificazione delle aree rurali Schneider Electric hanno fatto sì che nel 2021 altri 4 milioni di persone abbiamo potuto avere accesso ad elettricità sicura, pulita e affidabile;
  • Al 2021, la Fondazione Schneider Electric ha aiutato le organizzazioni non governative locali di cui è partner a formare 300.000 persone sulla gestione dell’energia;
  • Nel 2021 organizzazioni gestite localmente da Schneider Electric hanno lanciato oltre 200 iniziative per creare cambiamenti positivi.

Schneider Electric ha chiuso il 2021 registrando un punteggio SSI di 3,92 su 10: ha superato le aspettative, andando oltre all’obiettivo fissato per il primo anno del programma, che era di 3,75 punti su 10.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 3