Rating ESG

Responsabilità sociale, a Socomec medaglia “Platinum” da EcoVadis

Riconoscimento di massimo livello per il gruppo, attivo nel controllo delle reti elettriche a bassa tensione, da parte della principale piattaforma collaborativa per la valutazione delle performance aziendali nel campo dello sviluppo sostenibile. L’azienda si conferma così entro l’1% delle 45mila realtà più quotate al mondo

Pubblicato il 21 Apr 2021

Esterno Socomec_01

Con un rating di 76/100, Socomec – gruppo industriale indipendente da 3.600 dipendenti, attivo nel comparto controllo e sicurezza delle reti elettriche a bassa tensione – è stato insignito della medaglia “Platinum” da EcoVadis, la principale piattaforma collaborativa per la valutazione delle performance aziendali nel campo dello sviluppo sostenibile. Il Gruppo si è così confermato entro l’1% delle 45mila aziende più quotate al mondo.

La valutazione segna un significativo miglioramento, dopo la medaglia “Oro” che l’azienda si è aggiudicata ogni anno dal 2016: il punteggio, in particolare, rappresenta un aumento di 3 punti, rispetto al 2019, e di 28 punti dal 2014.

Misurate le performance ESG complessive

Il rating EcoVadis si basa su una piattaforma che misura le azioni ESG delle aziende, dall’ambito ambientale al sociale, sino a quello etico e di responsabilità sociale. Al termine della valutazione, vengono proposte alle aziende schede di consulenza che elencano i punti di forza e le aree di miglioramento, al fine di aiutarle a migliorare le proprie prestazioni di CSR, al di là del quadro normativo.
Le aziende globali valutano i propri partner commerciali tramite EcoVadis per promuovere la resilienza delle catene di approvvigionamento, incoraggiandole ad andare oltre la semplice conformità. Ciò porta le aziende valutate a misurarsi l’una con l’altra e, quindi, a praticare un miglioramento continuo delle loro prestazioni CSR.
La piattaforma EcoVadis è utilizzata da oltre 45mila aziende di tutte le dimensioni in 155 Paesi. Il 70% delle aziende CAC40 e più di 350 grandi gruppi internazionali utilizzano la piattaforma EcoVadis.

Una politica di etica e conformità migliorata

L’incremento del rating di Socomec è direttamente collegato all’incremento dell’impegno nella politica di etica e nella compliance del Gruppo. Nel 2020 Socomec ha redatto un codice di condotta formale e ha formato tutti i suoi dipendenti in tutto il mondo sulla sua attuazione. Socomec ha, inoltre, predisposto un sistema di whistleblowing che consente a dipendenti e partner commerciali di segnalare qualsiasi situazione contraria all’interesse generale del Gruppo (corruzione, conflitto di interessi, molestie morali o sessuali, discriminazione, ecc.). L’azienda ha anche adottato un processo per gestire nel modo più efficace possibile le proprie performance in tema di politica di Responsabilità sociale (CSR), a dimostrazione della propria volontà di miglioramento continuo in questo ambito.

Una priorità aziendale

Questo continuo progresso nel rating EcoVadis dimostra l’attuazione in Socomec di una politica di miglioramento costante ed un impegno a tutti i livelli sul tema dello sviluppo sostenibile.
“In Socomec, attraverso la nostra offerta ed il nostro impegno nella ricerca e sviluppo di innovazioni, stiamo lavorando duramente per fornire soluzioni vantaggiose e rivoluzionarie nel campo della gestione dell’energia – afferma Ivan Steyert, CEO del Gruppo -. Allo stesso tempo, come azienda indipendente, desideriamo prestare particolare attenzione anche alla nostra responsabilità ambientale e sociale”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 4