Best practise

OpenText “alza l’asticella” sugli obiettivi ESG

L’azienda annuncia il lancio di OpenText Zero-In Initiative, il programma per il raggiungimento degli obiettivi di impatto globale relativi a impegni e iniziative ESG. Il piano si basa su target specifici e misurabili che sfrutteranno i dati per consentire all’azienda di contribuire a concentrarsi su sfide critiche

Pubblicato il 14 Set 2022

Schermata 2022-09-14 alle 18.11.10

OpenText annuncia il lancio di OpenText Zero-In Initiative, il programma dell’azienda per il raggiungimento degli obiettivi di impatto globale relativi a impegni e iniziative ESG. Confermando la promessa di OpenText di sfruttare il potere della tecnologia per il bene comune, OpenText Zero-In Initiative si basa su obiettivi specifici e misurabili che sfrutteranno i dati per consentire all’azienda di contribuire a concentrarsi su sfide globali critiche.

“In OpenText siamo convinti che il futuro della crescita sia sostenibile e inclusivo”, afferma Mark J. Barrenechea, CEO e CTO di OpenText. “OpenText Zero-In Initiative definisce i nostri obiettivi a lungo termine e delinea piani e programmi concreti per realizzare le nostre ambiziose aspirazioni. OpenText ricopre un ruolo unico, che consente ai nostri clienti di agire come innovatori climatici attraverso la trasformazione digitale e ci permette di dare per primi l’esempio: il nostro obiettivo è proprio questo”.

I tre pilastri del progetto

L’Iniziativa OpenText Zero-In si sviluppa su 3 pilastri:

  • Zero Footprint: OpenText si impegna a raggiungere un obiettivo di riduzione delle emissioni del 50% entro il 2030 e di emissioni 0 entro il 2040 per quelle che rientrano nelle classi Scope 1, 2 e 3 a partire dall’anno fiscale 2022. Inoltre, l’azienda si è posta l’obiettivo “Zero waste to landfill” come risultato delle proprie operation entro il 2030 e sta già dando la priorità al supporto dei propri clienti nel passaggio al cloud.
  • Zero Barriers: OpenText promuove equità, diversità e inclusione (ED&I), impegnandosi ad avere una forza lavoro a maggioranza etnicamente diversificata entro il 2030, parità di genere 50/50 nei ruoli chiave entro il 2030 e il 40% dei ruoli di leadership ricoperti da donne entro il 2030.
  • Zero Compromise: OpenText si impegna a raggiungere gli obiettivi Zero Footprint e Zero Barriers grazie a un approccio basato su valori che fanno capo a scienza, trasparenza e integrità, supportando la responsabilità e continuando a promuovere una cultura “tech for good”.

OpenText ha recentemente pubblicato il suo Corporate Citizenship Report annuale (SCARICA QUI IL DOCUMENTO COMPLETO), che illustra in dettaglio l’Iniziativa OpenText Zero-In, fornendo una linea guida per monitorare il successo dell’azienda rispetto ai suoi obiettivi ESG. Il programma include propositi ambiziosi che secondo l’azienda contribuiranno a generare un impatto reale e duraturo.

“Il lancio di OpenText Zero-In Initiative ci consente di concentrarci su ciò che conta, continuando a dedicarci ai nostri dipendenti, clienti e alla nostra comunità”, ha aggiunto Barrenechea. “Intendiamo portare sul mercato software e tecnologie innovativi per permettere ai nostri clienti, e a noi stessi, di avere un impatto significativo e immediato in termini di obiettivi ESG e climatici”.

Iniziative a supporto degli obiettivi zero-in

Nel corso dell’ultimo anno, OpenText ha dato vita a numerose iniziative che si allineano e supportano gli obiettivi zero-in dell’azienda, tra cui:

  • Il lancio del programma Navigator Internship (ED&I): il programma include una partnership con la Lakehead University per offrire opportunità di tirocinio agli studenti indigeni iscritti all’università. L’azienda ha accolto la sua prima comunità di stagisti la scorsa primavera quando gli studenti hanno iniziato a lavorare da remoto nei dipartimenti di software engineering, marketing, finance, IT e risorse umane. Il programma ED&I Navigator Internship è stato poi esteso a diversi studenti della Howard University negli Stati Uniti.
  • Finanziamento di scuole in Polonia che hanno accolto rifugiati ucraini: OpenText ha sostenuto gli sforzi umanitari in Ucraina da marzo 2022 e ha continuato a trovare nuovi modi per aiutare il popolo ucraino durante la guerra. Più di recente, l’azienda ha collaborato con 5 scuole di Poznan, in Polonia, che hanno accolto nelle loro classi più di 600 studenti ucraini. OpenText ha donato fondi a ciascuna scuola per contribuire ad acquistare strumenti come laptop, libri di testo ucraini, software di traduzione, armadietti e attrezzature sportive.
  • Miglioramento dei benefit per il benessere dei dipendenti: nel corso del 2022, OpenText ha introdotto numerosi nuovi benefit per andare incontro alle esigenze in continua evoluzione dei propri dipendenti. Tra questi, congedi parentali rafforzati, congedi familiari, indennità di adozione per i dipendenti in Canada, negli Stati Uniti e in India, nonché copertura e terapie per aborto, infertilità, riassegnazione di genere, salute mentale e molto altro per i dipendenti statunitensi, indipendentemente dallo Stato di appartenenza. Inoltre, OpenText ha aderito alla HRC all’inizio dell’anno, che invita i leader ad abbandonare od opporsi alle legislazioni anti-LGBTQ+.
  • Supportare le comunità nei momenti di bisogno: offrire supporto alle comunità in cui i dipendenti vivono e lavorano è una priorità di OpenText. L’azienda fornisce supporto finanziario in caso di calamità globali e introduce iniziative di donazione da parte dei dipendenti per contribuire a ottenere un maggior impatto. Più di recente, la società ha fatto una donazione di 10.000$ alla Croce Rossa americana regionale del Kentucky a sostegno delle vittime delle inondazioni nella parte meridionale dello Stato.

A completamento della OpenText Zero-In Initiative, l’azienda ha lanciato la campagna globale Be a Climate Innovator per aumentare la consapevolezza su come le aziende possano sfruttare l’Information Management per innovare e per un futuro più sostenibile. Insieme ai clienti, OpenText si pone l’ambizioso obiettivo di salvare l’1% degli alberi a livello globale in 10 anni, grazie alla trasformazione digitale. 

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 3