La partnership

Oceanbox sceglie Lenovo per l’high performance computing

La società di intelligence oceanica utilizzerà i server ThinkSystem per simulare, archiviare e analizzare i dati sulle profondità marine. Il colosso cinese lancia “Ai for all”, la nuova strategia aziendale per rendere l’intelligenza artificiale accessibile a tutti

Pubblicato il 31 Ott 2023

Lenovo

Sarà Lenovo a fornire a Oceanbox.io gli strumenti di high performance computing per simulare, archiviare e analizzare i dati sulle profondità marine e renderli accessibili a chi sia interessato. La società di intelligence oceanica norvegese punta così a potenziare le proprie attività e migliorare la conoscenza del mare.

La mission di Oceanbox

Nello specifico, Oceanbox utilizza i server ThinkSystem di Lenovo per la simulazione di dati oceanografici per creare modelli dei movimenti e delle proprietà del mare, tra cui temperatura, salinità, correnti, propagazione della luce e sedimentazione, fino alla risoluzione a livello di metro. La società acquisisce inoltre dati da migliaia di punti dati, come quelli sul vento, sui bacini fluviali e sulle caratteristiche ecografiche, per inserirli nelle equazioni e ottenere la visione più realistica possibile dei fondali.

I dati messi a disposizione da Oceanbox tramite una dashboard servono agli addetti ai lavori per eseguire simulazioni, previsioni e visualizzazioni, ad esempio, su come virus, batteri e petroli potrebbero essere trasportati tramite l’acqua. Si tratta di informazioni utili a minimizzare l’impatto ambientale, prevedendo ad esempio come le sostanze inquinanti si muoveranno in acqua e consentendo ai natanti di sfruttare al meglio le correnti per ridurre al minimo i consumi di carburante.

Tra i principali utenti dei servizi messi a disposizione da Ocreanbox c’è l’acquacultura, che utilizza modelli previsionali per capire gli spostamenti di parassiti e agenti patogeni e impedire loro di contaminare i pesci. Ma queste soluzioni sono utili anche nel mondo degli sport acquatici e per le operazioni di salvataggio.

Rendere il mare “prevedibile”

“Le previsioni meteorologiche sono ampiamente conosciute per la meteorologia, con i climatologi che valutano l’atmosfera e presentano i dati in modo comprensibile, e il nostro obiettivo è rendere lo stesso possibile per il mare – spiega Svenn Hanssen, ceo di Oceanbox – Ciò che mi entusiasma di più è fare nuove scoperte sull’oceano e capire cosa sta succedendo sotto la superficie. In futuro desideriamo che gli utenti possano semplicemente aprire il proprio browser web per ottenere queste informazioni. Ciò si riduce alla connessione di dati e risorse computazionali e le capacità di archiviazione e gestione di Lenovo ci consentono di svelare continuamente nuovi segreti dal mare”.

Le caratteristiche tecniche delle soluzioni

“Ciascuno dei modelli annuali di Oceanbox impiega dalle due alle tre settimane per funzionare con 1.000-2.000 core della CPU e contiene circa 50 terabyte di dati, ovvero circa 15,5 milioni di foto – si legge in una nota – Con questi pesanti requisiti computazionali, Oceanbox si è resa rapidamente conto di aver bisogno di una soluzione di high performance computing robusta e olistica, che disponga di una rete a bassa latenza per comunicazioni superveloci, affinché i calcoli possano adattarsi al numero necessario di core della Cpu. L’azienda ha esplorato vari sistemi sul mercato ma alla fine ha scelto Lenovo per la sua velocità e capacità di eseguire operazioni in parallelo grazie alla sua efficace architettura”.

Per queste esigenze Oceanbox ha utilizzato 16 server Lenovo ThinkSystem SR645 dual-socket, ciascuno dotato di due processori Amd Epyc a 64 core. Due ulteriori nodi SR645 nella stessa configurazione sono collegati ai dispositivi di storage su disco Lenovo per supportare calcoli in tempo reale, essenziali per i clienti che desiderano analizzare i dati e prendere decisioni rapidamente. Tutti i nodi sono accoppiati con le più recenti reti InfiniBand per consentire loro di interconnettersi con bassa latenza. Oceanbox utilizza anche laptop e workstation PC Lenovo nel processo di sviluppo.

La partnership tra Oceanbox e Lenovo

“Il rapporto di Lenovo con Oceanbox dura da oltre un decennio e i nostri team hanno lavorato a stretto contatto per creare una soluzione olistica che soddisfi le esigenze di Oceanbox – sottolinea Giovanni Di Filippo, presidente Emea di Lenovo Infrastructure Solutions Group – Lo sviluppo degli strumenti Oceanbox forniti da Lenovo dimostra come la tecnologia possa svolgere un ruolo fondamentale nel migliorare la conoscenza e l’accessibilità a grandi problemi ambientali, con il potere di fare la differenza nella loro risoluzione in futuro”.

 La strategia AI for All

 Per presentare la propria gamma di funzionalità di intelligenza artificiale Lenovo ha scelto il Tech World, l’evento globale della società dedicato all’innovazione, che si è tenuto ad Austin, in Texas, giunto alla nona edizione.

Nell’ambito di una visione unificante “AI for All” e in seguito all’annuncio di un ulteriore investimento di 1 miliardo di dollari nell’innovazione dell’intelligenza artificiale, Lenovo ha condiviso il suo approccio dinamico al futuro ibrido dell’intelligenza artificiale in cui ritiene che i modelli di base pubblica, privata e personale co-esistono per abilitare l’AI for All. Per mantenere i dati sicuri e proteggere la privacy degli utenti – spiega la multinazionale in una nota, Lenovo AI può operare esclusivamente all’interno di un dispositivo o in modo sicuro con server locali. In entrambi i casi, Lenovo AI apprende dai dati forniti da un singolo utente o attraverso i dati proprietari di un’azienda, ma garantisce che nessuna informazione venga condivisa pubblicamente o entri in set di dati di formazione aperti. Non solo è più sicuro, ma i risultati possono essere più potenti e personalizzati.

“Sono lieto di presentare la nostra visione innovativa per fornire IA a tutti, persone e imprese, in tutto il mondo, grazie alle capacità di computing che può offrire Lenovo, dal pocket al cloud, portando conoscenza personalizzata, su misura degli individui e delle imprese, tutelando al contempo la privacy e la sicurezza dei dati – ha spiegato nel suo intervento Yuanqing Yang, presidente e ceo di Lenovo – Siamo qui anche per celebrare la partnership con i principali attori dell’era dell’intelligenza artificiale. Insieme, porteremo la potenza dell’intelligenza artificiale a contribuire alla costruzione di un mondo più intelligente, inclusivo e sostenibile”.

Nell’occasione Lenovo ha presentato il futuro dei dispositivi predisposti per l’intelligenza artificiale e delle funzionalità basate su IA, inclusa una visione futuristica del PC con IA che aumenterà la produttività, semplificherà il flusso di lavoro e proteggerà i dati, oltre a una demo di Personal AI Twin. Ciò è possibile grazie alle interazioni IA sulla tastiera e al linguaggio naturale dell’utente finale, nonché a una nuova funzionalità concettuale chiamata AI Now,che è una soluzione di gemello IA (assistente IA) personale per PC con IA. L’intelligenza artificiale utilizza modelli di inferenza personalizzati e privati basati sulla knowledge base dell’utente sul dispositivo e su modelli perfezionati e protegge l’utente finale con la sicurezza dei dati e la protezione della privacy.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 3