IL DOCUMENTO

Manelli Impresa, innovazione e lotta al climate change in cima alle priorità Esg



Indirizzo copiato

L’azienda di costruzioni di Monopoli vara il proprio terzo bilancio di sostenibilità. L’Ad Sergio Manelli: “Tema sempre più integrato nella strategia aziendale. Siamo determinati a continuare a fare la differenza nel nostro settore e nelle comunità in cui operiamo”

Pubblicato il 17 set 2024



Sergio Manelli – Manelli Impresa

Manelli Impresa vara il proprio terzo bilancio di sostenibilità, focalizzato su lotta al cambiamento climatico, innovazione tecnologica, promozione della diversità, inclusione, rispetto dei diritti umani, oltre che ovviamente su tutela dell’ambiente e sistemi di governance societaria. Il documento, spiefga l’azienda, è stato redatto in conformità con gli standard Gri (Global Reporting Initiative Sustainability e Reporting Standards 2021), seguendo l’opzione “Gri-referenced”. Entro il 2025, inoltre, è prevista l’istituzione di un Comitato di Sostenibilità all’interno della struttura organizzativa del Gruppo.

Gli hilights del bilancio di sostenibilità

Gli highlights che scaturiscono dal documento, appena approvato dal Consiglio d’amministrazione, evidenziano i numeri di una società, specializzata nelle costruzioni generali, impegnata su tutti i versanti dell’Esg. Nell’arco del 2023, stando a quanto evidenziato dal report, non si sono verificati in azienda casi di corruzione, di perdita o di fuga di dati, né incidenti con gravi conseguenze.

Il gruppo, che nel 2023 contava su 832 dipendenti, nell’arco dell’anno ha generato un valore distribuito superiore del 49,33% superiore a quello del 2022. La presenza femminile in azienda è del 10%, e la spesa dell’azienda è indirizzata al 96% verso fornitori locali. Infine, una curiosità: il dipendente più giovane nel 2023 aveva appena 18 anni.  

Sostenibilità nel Dna aziendale

La sostenibilità è ormai parte integrante del nostro Dna aziendale, fungendo da motore di crescita, trasformazione e competitività – sottolinea l’Ad Sergio Manelli – Questo terzo bilancio di sostenibilità testimonia il nostro impegno costante nell’affrontare temi cruciali attuali: dalla lotta al cambiamento climatico all’innovazione tecnologica; dalla promozione della diversità e dell’inclusione al rispetto dei diritti umani; dalla tutela dell’ambiente ai sistemi di governance societaria”.

Siamo consapevoli che la nostra responsabilità verso la collettività è in continua crescita e che le nostre azioni devono contribuire a soddisfare le aspettative di tutti i nostri stakeholder – conclude l’amministratore delegato – Il 2024 si prospetta come un anno ricco di sfide e opportunità. Continueremo a perseguire i nostri obiettivi di crescita sostenibile, mettendo al centro la soddisfazione dei nostri stakeholder interni ed esterni. Le priorità di sostenibilità sono sempre più integrate nella nostra strategia aziendale e siamo determinati a continuare a fare la differenza nel nostro settore e nelle comunità in cui operiamo”.

Il Piano di sostenibilità al 2027

Il Piano di Sostenibilità Manelli 2024-2027 riunisce gli obiettivi per ridurre le emissioni di CO2, aumentare l’efficienza energetica e promuovere l‘economia circolare, grazie a investimenti in tecnologie innovative e progetti di ricerca per sviluppare soluzioni sostenibili, “rafforzando ulteriormente – spiega l’azienda in una nota – le pratiche di governance per garantire trasparenza e integrità”.

Il bilancio di sostenibilità 2023

Al centro delle strategie per la sostenibilità del gruppo ci sono una serie di iniziative, a partire da quelle per la lotta al cambiamento climatico, la promozione della diversità e dell’inclusione, la tutela dei diritti umani e dell’ambiente. Tra le certificazioni ottenute nel 2023 c’è la Iso 50001 per la gestione dell’energia, oltre che la la medaglia di platino nella valutazione della Corporate Social Responsibility ricevuta da EcoVadis.

Le risorse umane

Nelle politiche di attenzione verso i propri dipendenti il gruppo Manelli nel 2023 ha investito nella formazione, con il 46% in più di ore totali (10.763 in tutto) rispetto al 2022, oltre che sullo sviluppo professionale dei dipendenti. Tra le iniziative più significative la promozione dello smart working e della flessibilità oraria per gli 832 dipendenti.

La presenza femminile, che rappresenta il 10% rispetto al totale dei dipendenti ma il 23% nella categoria dei dirigenti, dei quadri e degli impiegati, è aumentata nel 2023 del 5% rispetto all’anno precedente. Le assunzioni nel corso dell’anno sono state 453, con la maggior parte dei dipendenti ha un contratto a tempo indeterminato. L’età media dei dipendenti riferita al periodo 2021-2023 è di 46 anni.

Gli infortuni sul lavoro sono stati nel corso dell’anno 45, ma nessuno grave. L’obiettivo entro il 2027 è di ridurre rispettivamente del 15% e del 30% i tassi di infortuni e della loro gravità, grazie all’implementazione di un sistema di gestione integrato, all’analisi approfondita delle cause degli incidenti e a campagne di sensibilizzazione.

Governance e trasparenza

Rispetto alle pratiche di trasparenza e integrità il gruppo ha ha implementato un Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo conforme al D.Lgs. 231/2001. Manelli ha inoltre rafforzato il proprio impegno sociale, ottenendo le certificazioni Sa8000 e Uni/Pdr 125, promuovendo la diversità e l’inclusione.

Gestione ambientale

La Manelli, si legge nella nota dell’azienda, ha intensificato le iniziative per la gestione sostenibile delle risorse naturali, il monitoraggio dei consumi idrici e la riduzione dei rifiuti, con un significativo aumento del riciclo e del riutilizzo dei materiali. “Nel 2023 si è ridotta notevolmente la produzione di rifiuti pericolosi (-72,91% rispetto al 2022), pur essendo incrementata la produzione di rifiuti totale (+46,28% rispetto al 2022) e non pericolosi (+46,39% rispetto al 2022) derivante dall’aumento del numero di commesse attive”.

Oltre il 70% delle procedure di gara del Gruppo Manelli, infine, rispetta i protocolli Cam (Criteri Ambientali Minimi), con particolare attenzione alla riduzione delle emissioni e all’approvvigionamento di materiali a km zero.

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 5