Best practise

Lenovo punta in alto: via 1 mln di tonnellate di gas serra e 100% dei pc prodotti con materiali riciclati

L’azienda annuncia nuovi obiettivi di contenimento del cambiamento climatico e presenta l’ESG Report 2020/21. Oltre ai goal 2030 basati su riscontri scientifici, prevista una drastica riduzione delle emissioni dalla supply chain entro il 2025/2026 e fissati nuovi obiettivi di rappresentatività per il 2025/26, con una maggiore numero di donne ed esponenti di minoranze sottorappresentate negli Stati Uniti fra i top manager

Pubblicato il 07 Set 2021

smarter lenovo

Migliorare del 50% l’efficienza energetica dei suoi desktop e server e del 30% quella di notebook e prodotti Motorola entro l’anno fiscale 2029/30. E’ l’obiettivo che annuncia Lenovo, la quale inoltre si pone l’intento di acquistare il 90% dell’energia elettrica che utilizza da fonti rinnovabili e di rimuovere un milione di tonnellate di emissioni di gas serra dalla sua supply chain entro l’anno fiscale 2025/26.

Come parte del proprio report annuale sull’ESG, Lenovo ha condiviso i progressi fatti e presentato i piani per utilizzare le tecnologie smarter al fine di creare un futuro migliore e più sostenibile per tutti. Questi obiettivi contribuiscono al raggiungimento degli obiettivi 2030 basati su riscontri scientifici, che includono la riduzione delle emissioni di ambito 1 e 2 del 50% e la riduzione del 25% delle emissioni lungo tutta la catena del valore in tre aree primarie (prodotti, fornitori e trasporti). L’azienda sta esplorando un percorso verso gli obiettivi zero dopo essere stata selezionata da Science Based Targets (SBTi) per testare la metodologia scientifica per raggiungere emissioni zero nette.

Spinta sull’economia circolare

Lenovo proseguirà nella propria transizione verso un’economia circolare attraverso la propria catena di fornitura e l’innovazione nella progettazione dei prodotti, ottimizzando l’utilizzo di materiali sostenibili per ridurre al minimo gli sprechi. Entro l’anno fiscale 2025/26, il 100% dei pc prodotti conterrà materiali riciclati post-consumo e il 90% degli imballaggi in plastica sarà realizzato con materiali riciclati. Gli imballaggi per smartphone utilizzeranno il 50% di plastica monouso in meno e vedranno una riduzione del 10% nelle loro dimensioni e volume entro l’anno fiscale 2025/26. Inoltre, Lenovo abiliterà il riciclaggio e il riutilizzo di 363 milioni di chilogrammi di prodotti dismessi e avrà utilizzato 136 milioni di chilogrammi di plastica riciclata post-consumo nei suoi prodotti.

Promozione di un ambiente inclusivo

Oltre a perseguire obiettivi ambientali, Lenovo si impegna a promuovere un ambiente inclusivo. Entro l’anno fiscale 2025/26, Lenovo ha fissato nuovi obiettivi di rappresentatività, puntando a un 27% di donne fra i propri top manager globali (rispetto al 21% nel 2020) e a un 35% di minoranze sottorappresentate negli Stati Uniti (rispetto al 29% nel 2020). Dopo l’apertura nel 2020 del Product Diversity Office, entro l’anno fiscale 2025/26 Lenovo mira a far validare il 75% dei suoi prodotti da esperti di design inclusivo per garantire che rispondano alle esigenze di ogni persona, indipendentemente dalle sue caratteristiche fisiche o abilità.

Grazie al proprio approccio filantropico, Lenovo consente alle comunità sottorappresentate di accedere alla tecnologia e all’istruzione STEM attraverso le proprie tecnologie smarter. Oggi Lenovo si pone l’obiettivo di avere un impatto positivo sulla vita di 15 milioni di persone attraverso programmi e partnership filantropiche entro l’anno fiscale 2025/26, con l’ulteriore obiettivo di migliorare le condizioni di vita di un milione di persone attraverso la formazione professionale, lo sviluppo di competenze lavorative e la fornitura di dispositivi.

I risultati già “nel cassetto”

Quello presentato quest’anno è il quindicesimo ESG Report annuale di Lenovo e copre l’anno fiscale 2020/21 (dal 1 aprile 2020 al 31 marzo 2021). Insieme ai nuovi obiettivi e parametri ambientali, sociali e di governance, il rapporto descrive in dettaglio il raggiungimento di risultati quali donazioni per 15 milioni di dollari a educatori, leader della comunità e organizzazioni di beneficenza per far fronte alla pandemia, e il riconoscimento da parte di CDP come leader nel supplier engagement, classificazione che colloca Lenovo tra il 7% delle aziende più trasparenti nel gestire la propria catena di fornitori.

Il rapporto evidenzia inoltre la partecipazione di Lenovo all’iniziativa di inclusione delle persone con disabilità Valuable 500 e il riconoscimento da parte di Fast Company come uno dei migliori luoghi di lavoro per gli innovatori. Inoltre, Lenovo è stata recentemente inserita nella classifica Top 25 Global Supply Chain di Gartner, a dimostrazione della validità della sua organizzazione e dell’eccellenza operativa nel campo della supply chain a livello globale.

“L’urgenza di combattere il cambiamento climatico, di salvaguardare le risorse naturali, di investire nelle comunità in cui operiamo e di governare la nostra azienda secondo i più elevati standard etici è cresciuta”, ha dichiarato il CEO Yang Yuanqing. “Ora sta alle aziende globali e ai loro leader continuare a rendere più resilienti le nostre attività e le comunità in cui operiamo nei mesi, anni e decenni a venire”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 3