Impegni

IBM: ambiente, equità ed etica i tre pilastri della strategia ESG

Pubblicato il “2021 ESG Report”: al centro “IBM Impact”, il programma pluriennale che mette in luce l’impegno dell’azienda sulle tematiche della sostenibilità. Fra i goal su piatto, raggiungere lo zero netto di emissioni di gas serra entro il 2030 e fornire a 30 milioni di persone di tutte le età nuove competenze necessarie per intraprendere i lavori di domani

Pubblicato il 27 Apr 2022

Schermata 2022-04-27 alle 15.50.49

Raggiungere lo zero netto di emissioni di gas serra entro il 2030. Dirottare il 90% dei rifiuti non pericolosi dalle discariche e dagli inceneritori entro il 2025. Avviare 100 progetti con clienti o di ricerca che abbiano l’obiettivo di creare benefici ambientali entro il 2025. E ancora, registrare 4 milioni di ore di volontariato entro il 2025 o investire 250 milioni di dollari in programmi di apprendistato e relativi ai “new collar” entro il 2025, ma anche coinvolgere 1.000 partner dell’ecosistema formati in etica tecnologica entro il 2022.

Sono alcuni, forse i principali, impegni che fondano “IBM Impact”, il programma pluriennale che mette in luce l’impegno di IBM in ambito ESG, e che enuncia i suoi obiettivi per la creazione di un futuro più sostenibile, equo ed etico. 

I tre pilastri del programma

Come evidenziato nello studio “2021 IBM ESG Report” (SCARICA QUI IL REPORT COMPLETO), IBM Impact si basa su tre pilastri: impatto ambientale, impatto equo e impatto etico. Questi sono valori che fanno parte del dna di IBM e hanno guidato il lavoro dei suoi dipendenti e di tutte le parti interessate nel mondo nel corso della sua storia.

“Gli IBMer hanno da sempre impiegato il loro tempo, talento e la tecnologia a favore di un impatto positivo nel mondo, evolvendo la natura del loro lavoro negli anni per soddisfare le esigenze più urgenti della società”, afferma Arvind Krishna, IBM Chairman e Chief Executive Officer. “Come sempre, siamo pronti a collaborare con i nostri clienti, partner e con le Istituzioni per costruire un futuro più sicuro, più equo e pacifico”.

Gli obiettivi da raggiungere

Il “2021 IBM ESG Report” include il framework su cui è fondato l’IBM Impact e una serie di obiettivi che l’azienda si è data per costruire trasparenza e responsabilità. Ecco il dettaglio.

Impatto ambientale

IBM si impegna a preservare le risorse naturali, ridurre l’inquinamento e minimizzare i rischi legati al clima. Questo si riflette nel suo impegno a:

  • Raggiungere lo zero netto di emissioni di gas serra entro il 2030
  • Dirottare il 90% dei rifiuti non pericolosi dalle discariche e dagli inceneritori entro il 2025
  • Avviare 100 progetti con clienti o di ricerca che abbiano l’obiettivo di creare benefici ambientali entro il 2025

Impatto equo

IBM sta creando spazi e opportunità per tutti. Per aumentare il rispetto delle diversità, l’equità e l’inclusione, mira a:

  • Fornire a 30 milioni di persone di tutte le età nuove competenze necessarie per intraprendere i lavori di domani entro il 2030
  • Registrare 4 milioni di ore di volontariato entro il 2025
  • Investire 250 milioni di dollari in programmi di apprendistato e relativi ai “new collar” entro il 2025
  • Dedicare il 15% della sua spesa con fornitori di primo livello che siano di proprietà di persone di colore entro il 2025

Impatto etico

IBM mira a migliorare le innovazioni, le politiche e le pratiche che danno priorità all’etica, alla fiducia, alla trasparenza e, soprattutto, alla responsabilità. Questo si riflette nel suo impegno a:

  • Coinvolgere 1.000 partner dell’ecosistema formati in etica tecnologica entro il 2022
  • Continuare a coinvolgere il 100% dei fornitori su pratiche etiche
  • Focalizzare l’attenzione ai giusti livelli retributivi per i senior manager, anche in ottica di diversity

 “Aiutare il mondo a migliorare”

“IBM Impact spiega come la fiducia, la trasparenza e la leadership etica siano i valori che sostengono l’impegno dell’azienda nel creare un impatto duraturo e positivo – spiega l’azienda in una nota -. Insieme, questi obiettivi e sforzi dimostrano come IBM abbia lo scopo di divenire un catalizzatore di pratiche che aiutino il mondo a migliorare, creando soluzioni di impatto nei confronti delle sfide ambientali, sociali e di governance che le aziende e la società affrontano quotidianamente”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 3