BILANCIO

Health tech, Philips sul podio della sostenibilità di Dow Jones



Indirizzo copiato

In aumento i ricavi nell’economia circolare: oggi rappresentano il 20% delle vendite. Il  managing director Andrea Celli: “L’impegno a operare secondo criteri Esg è parte integrante del modello di business”

Pubblicato il 9 apr 2024



Philips

Philips conquista un posto sul podio della classifica globale delle health tech company stilata sulla base degli indici di sostenibilità Dow Jones 2023. La multinazionale specializzata nell’health technology ha chiuso il 2023 in avanzamento su tutti gli ambiti Esg, avvicinandosi agli obiettivi fissati per il 2025.

Migliorare la vita delle persone

“Nel 2023 Philips, attraverso i suoi prodotti e servizi innovativi – si legge in una nota dell’azienda – ha contribuito a migliorare la salute e il benessere di 1,88 miliardi di persone, di cui 221 milioni in comunità svantaggiate, avvicinandosi all’obiettivo di 2 miliardi entro i prossimi due anni”.

Tra i principali obiettivi dell’azienda c’è quello di contribuire a garantire l’accesso a un’assistenza sanitaria sostenibile a livello globale, coniugando questo sforzo con quello per la salvaguardia del pianeta.

La piattaforma “Care means the world”

Attraverso la nuova piattaforma “Care means the world”, Philips si impegna inoltre a supportare gli operatori sanitari nel prendersi cura delle persone e del pianeta e nell’affrontare sfide urgenti come il costo delle cure, la carenza di personale e le crescenti disparità sanitarie, “attraverso un portafoglio di soluzioni innovative ed efficienti – spiega l’azienda – dal punto di vista energetico, digitale e di economia circolare”.

Tra queste, ecografi che integrano funzionalità di intelligenza artificiale in modo da semplificare le procedure di utilizzo e rendere la formazione da parte degli operatori sanitari più semplice, camion mobili con Tac e Mr per rendere la diagnostica per immagini più accessibile. Oltre a questo, Philips ha sviluppato un magnete sigillato per risonanza magnetica che consuma solo 7 litri di elio rispetto a 1.500 di una tradizionale.

Salute e sostenibilità

“In Philips l’attenzione e l’impegno a operare secondo criteri di sostenibilità ambientale, sociale e di governance è parte integrante del modello di business e i risultati raggiunti nel 2023 ci confermano che stiamo proseguendo nella giusta direzione – sottolinea Andrea Celli, managing director di Philips Italia, Israele e Grecia – Investire in innovazione e trasferire l’importanza di agire in modo sostenibile lungo la catena della fornitura è fondamentale per ridurre l’impatto che il sistema sanitario ha sull’ambiente. Ci auguriamo che sempre più la sostenibilità diventi un criterio di valutazione per l’acquisto di apparecchiature medicali e soluzioni tecnologiche per la salute”.

La scelta dell’economia circolare

Philips nel 2023 ha ampliato la quota di ricavi derivanti da un approccio di economia circolare – spiega ancora l’azienda – raggiungendo il 20% delle vendite (era il 18% nel 2022) e ha mantenuto lo status di “Zero Waste to Landfill”, con tutti i 23 siti industriali che hanno azzerato i conferimenti in discarica derivanti dalla produzione.

L’azienda, oltre a rimanere neutrale dal punto di vista delle emissioni di CO2, ha raggiunto il 78% di utilizzo di energia rinnovabile (nel 2022, era il 77%) per alimentare tutte le sue attività, superando l’obiettivo del 75% entro il 2025. Inoltre, in linea con gli obiettivi approvati da Science Based Targets initiative (SBTi), Philips ha realizzato il 46% dei propri acquisti presso fornitori che si sono impegnati a raggiungere i target di riduzione delle emissioni di Scope 1-3 lungo l’intera catena del valore, puntando al 50% entro il 2025.

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 4