Strategie ESG

Garofalo Health Care S.p.A.: avanti tutta sull’ESG con una politica di Diversità e Inclusione

L’operatore italiano di sanità privata rafforza il fronte dell’impegno per gli obiettivi di sviluppo sostenibile, approvando la Policy Diversity & Inclusion per valorizzare la centralità delle persone che ne fanno parte e rendendo noto che Standard Ethics ha migliorato l’outlook di breve periodo innalzandolo da “stabile” a “positivo”, confermando una buona conformità alle policy ESG

Pubblicato il 15 Nov 2021

shutterstock_557416309

Tra i principali operatori del settore della sanità privata accreditata in Italia che opera attraverso 28 strutture sanitarie d’eccellenza, situate tra le più virtuose regioni italiane, Garofalo Health Care S.p.A. (“GHC”) conferma l’assoluta rilevanza dei temi di sostenibilità nell’ambito della propria strategia aziendale, continuando ad investire nel rispetto degli impegni definiti nella Roadmap ESG approvata nel 2020.

A tal riguardo, comunica di aver approvato la Policy Diversity & Inclusion con l’obiettivo di definire indirizzi, linee guida e impegni in merito alle tematiche di diversità ed inclusione fondati sulla comprensione, il rispetto e la valorizzazione delle differenze di ciascuna persona all’interno del Gruppo. Policy con cui GHC conferma la volontà di contribuire attivamente agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (o Sustainable Development Goals, SDG) definiti dalle Nazioni Unite e in particolare agli SDG n. 5 (“Parità di genere”), n. 8 (“Lavoro dignitoso e crescita economica”) e n. 10 (“Ridurre le diseguaglianze”).

A conferma della continua e progressiva attenzione posta nei confronti delle tematiche ESG, la Società rende altresì noto che Standard Ethics Ltd., agenzia indipendente che emette rating extra-finanziari di sostenibilità, ha migliorato l’outlook di breve periodo di GHC innalzandolo da “Stabile” a “Positivo” e confermando il rating Investment Grade sui temi ESG (EE-). Secondo Standard Ethics, le strategie di GHC sono allineate alle indicazioni volontarie provenienti da ONU, OCSE e UE e il processo di implementazione delle politiche ESG risulta caratterizzato da una costante attenzione all’innovazione da parte del management, confermando una visione di lungo periodo positiva.

Le valutazioni si basano su una scala che comprende 9 voti in lettere. Qualsiasi valutazione uguale o superiore a “EE-” indica una buona conformità

“Tutto ciò posiziona la Società come operatore best-in-class anche in relazione alle tematiche non finanziarie – commenta il Presidente del Consiglio di Amministrazione Alessandro Maria Rinaldi che continua “GHC, che da sempre considera la sostenibilità un elemento fondante del proprio DNA, proseguirà i suoi sforzi per allinearsi alle indicazioni più virtuose definite in ambito internazionale da ONU, OCSE e Unione Europea”.

L’impegno di GHC in termini ESG

GHC riconosce nella centralità e nell’unicità della persona uno dei suoi pilastri fondanti e ritiene prioritario assicurarsi che tutti i dipendenti e collaboratori possano esprimere ogni giorno il proprio potenziale, sentendosi valorizzati nella piena espressione delle proprie caratteristiche, elemento imprescindibile per una gestione aziendale sana e sostenibile nel lungo termine. Nello specifico, la Policy individua cinque principali ambiti di intervento: (i) non discriminazione e promozione della diversità (con particolare riguardo ai temi legati alla valorizzazione della professionalità femminile, alla tutela dell’orientamento affettivo sessuale e all’inclusione di persone con diversa abilità), (ii) pari opportunità ed equilibrio di genere, (iii) ambiente di lavoro inclusivo, (iv) diversità nella composizione degli organi sociali, (v) diffusione della cultura della diversità in azienda e disponibilità all’ascolto.

Quanto al comunicato stampa rilasciato da Standard Ethics, si evince che la società “ha avviato un particolare processo di diversificazione geografica e settoriale sul territorio nazionale contando su un azionariato stabile e di maggioranza – spiegano gli analisti -. Il processo di implementazione delle politiche ESG è frutto dell’attitudine del management a mantenere costante l’attenzione verso l’innovazione ed ha generato un buon sistema di rendicontazione extra-finanziaria, una governance della Sostenibilità che include un processo di risk management sui temi extra-finanziari, varie policy ESG ed anche, dal 2021, un piano di incentivazione di lungo termine collegato a rating di sostenibilità ed alla performance energetica ambientale”. Standard Ethics aggiunge che le strategie sono – in generale – allineate alle indicazioni volontarie provenienti da Onu, Ocse e Ue. La visione di lungo periodo è positiva.

Immagine fornita da Shutterstock

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 3